| inviato il 07 Settembre 2020 ore 18:15
“ In primis, Nikon ha, giustamente, intenzione di vendere le sue ottiche, non quelle di altri produttori. „ Ma ha anche intenzione di vendere le sue fotocamere ML, ed un parco ottiche un po' limitato (per adesso, secondo me Nikon sta facendo uno sforzo notevole e le uscite di nuove ottiche è abbastanza serrato) può essere un deterrente per chi non è affezionato al marchio o non ha pazienza. Comunque ci avranno pensato bene, evidentemente sono convinti che alla fine la scelta pagherà. La scelta limitata di Nikon non è tanto nella copertura delle focali, che a breve sarà completa, ma riguarda la tipologia di obiettivi. Con Sony E, oltre agli obiettivi Sony, si hanno a disposizione: - una linea di obiettivi molto piccoli ed economici con una resa da più che buona ad eccellente (Samyang 18mm, 24mm, 35mm, 45mm e 75mm) - una linea di obiettivi "old style" dalle prestazioni ottime e prezzi tutto sommato competitivi (Voigtlander) - tre grandangolari piccoli ed economici e tre zoom f/2.8 dalle buone/ottime prestazioni (Tamron) - due linee Zeiss - Sigma che offre un particolare 45mm f/2.8 ed un 85mm f/1.4 eccellente che costa poco più del Nikon f/1.8, ed è probabilmente solo l'inizio - molti altri marchi "minori" Se uno parte da zero qualche buona ragione per non scegliere Nikon forse ce l'ha, ed una volta che ha deciso difficilmente cambierà quando avrà comprato un certo numero di ottiche. |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 18:31
"Se uno parte da zero qualche buona ragione per non scegliere Nikon forse ce l'ha, ed una volta che ha deciso difficilmente cambierà quando avrà comprato un certo numero di ottiche." Rolubich Personalmente penso che chi parte da 0 non vada ad acquistare corredi da 3 o 4000 o 5000 euro, con meno di 1250 euro ti porti a casa la Z50 Nital con 2 obiettivi e scheda sd da 64 gb. |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 18:43
"con meno di 1250 euro ti porti a casa la Z5 Nital con 2 obiettivi." Metteresti un link? |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 18:49
Prinzmetal La tastiera mi ha mangiato lo 0 la fotocamera è la Z50 kit Nital a 1250 euro. |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 18:50
“ Metteresti un link? „ Forse voleva scrivere Z50. |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 18:53
"Forse voleva scrivere Z50." Si, come già corretto. |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 18:57
“ Ma ha anche intenzione di vendere le sue fotocamere ML, ed un parco ottiche un po' limitato (per adesso, secondo me Nikon sta facendo uno sforzo notevole ed il ritmo di uscita di nuove ottiche è abbastanza serrato) può essere un deterrente per chi non è affezionato al marchio o non ha pazienza. „ Certo, ma è una tappa che affrontano tutti quando intraprendono una nuova strada. “ Con Sony E, oltre agli obiettivi Sony, si hanno a disposizione: - una linea di obiettivi molto piccoli ed economici con una resa da più che buona ad eccellente (Samyang 18mm, 24mm, 35mm, 45mm e 75mm) - una linea di obiettivi "old style" dalle prestazioni ottime e prezzi tutto sommato abbordabili (Voigtlander) - tre grandangolari piccoli ed economici e tre zoom f/2.8 dalle buone/ottime prestazioni (Tamron) - due linee Zeiss - Sigma che offre un particolare 45mm f/2.8 ed un 85mm f/1.4 eccellente che costa poco più del Nikon f/1.8, ed è probabilmente solo l'inizio - molti altri marchi "minori" „ Si ma questo lo dici oggi, 07/09/2020. 1-2 anni fa, gran parte di quelle lenti nemmeno esisteva. Anzi, a dirla tutta, la stessa Sony aveva un parco ottiche proprietario non completo. |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 19:07
E forse gli accordi commerciali tra Sony e Zeiss impediscono a Zeiss di produrre ottiche per i sistemi ml dei competitor |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 19:14
"Fino all'anno scorso gran parte di quelle lenti nemmeno esisteva.' Nella prima metà del 2018, nei rivenditori della mia zona il Sony 24 105 f4 era introvabile, ad una conoscente che voleva acquistarlo non sapevano dare una data di arrivo ed ha acquistato il 24 70 2,8G perché non c'era nient' altro. |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 19:17
Lore, ma anche i tamron. Idem per gran parte dei Sigma e dei Voigt. |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 22:10
“ Si ma questo lo dici oggi, 07/09/2020. 1-2 anni fa, gran parte di quelle lenti nemmeno esisteva. Anzi, a dirla tutta, la stessa Sony aveva un parco ottiche proprietario non completo. „ Vero, come ho già detto Nikon essendo partita con le ML molto più tardi secondo me ha già fatto molto. Ma se non apre a costruttori terzi fra due anni la situazione sarà la stessa, o lenti Nikon o niente. Anni fa, visto il livello medio dei costruttori di ottiche terze, non era una gran perdita. Ma oggi le cose sono cambiate. |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 22:31
“ Personalmente penso che chi parte da 0 non vada ad acquistare corredi da 3 o 4000 o 5000 euro, con meno di 1250 euro ti porti a casa la Z50 Nital con 2 obiettivi e scheda sd da 64 gb. „ Partito quasi da zero (avevo una olympus e420) e a natale, con quel budget ho preso una sony a7ii con il 28-70, il 18mm samy e il 35mm 2.8 samy, entro fine mese prendo o il 24-105 sony o il 28-200 tamroon e prossimamente il 17-28 tamroon. |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 22:47
“ Ma perché dovrebbe essere colpa di Nikon? Confuso Abbiamo già detto che Zeiss in tutti questi anni ha fatto milvus e otus solo per le reflex Nikon e Canon, nulla per Sony. Abbiamo detto anche che, in tutto ciò, Sony, povera, non c'entra nulla visto che è una decisione che spetta solamente a Zeiss ed ora dici che è colpa di Nikon se non fanno lenti di terze parti? In primis, Nikon ha, giustamente, intenzione di vendere le sue ottiche, non quelle di altri produttori. In secondo luogo, anche se i suoi protocolli non sono accessibili, le aziende terze possono comunque operare attraverso la reverse engineenering, come hanno fatto con l'F-mount e come hanno detto di voler fare con lo Z-mount. È solo questione di tempo. „ Fammi capire, Nikon non vuole rendere accessibili i suoi protocolli ma i colpevoli che non ci siano ottiche di terzi è loro perché non fanno RE? Vabbè... Se fosse così facile penso che lo avrebbero già fatto. |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 6:54
"Ma se non apre a costruttori terzi fra due anni la situazione sarà la stessa," A quanto ne so, tamron acquista da Nikon gli algoritmi e protocolli di comunicazione x le proprie lenti con baionetta F mentre Sigma no, preferisce fare un Reverse engineering proprietario. |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 7:02
"Partito quasi da zero (avevo una olympus e420) e a natale, con quel budget ho preso una sony a7ii con il 28-70, il 18mm samy e il 35mm 2.8 samy, entro fine mese prendo o il 24-105 sony o il 28-200 tamroon e prossimamente il 17-28 tamroon." Ginogino65 Solo 24-105 sony costa tanto quanto la Z50 Nital in doppio kit più scheda |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |