JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ no in che senso? Apri lo schienale dello zaino e tutta l'attrezzatura è a disposizione. Senza dover fare altro.
Ho capito male la domanda? „
No hai capito bene, grazie. E' che non pensavo gli F-Stop si aprissero dallo schienale, sul sito F-Stop non ho trovato foto in tal senso quindi non sapevo. Beh allora si che ha senso. Ma come sono effettivamente? Ho letto pareri contrastanti (se non ricordo male ho letto lamentele ad esempio sugli spallacci scomodi)
@Gianluca: l'Ajna ce l'ho, e' un ottimo zaino, leggerissimo tra l'altro. Solo che gli spallacci e la fascia lombare non sono imbottiti come per il Tilopa. Anche la capienza e' grossomodo la stessa, il Tilopa ha solo una tasca più capiente, non ti far prendere in giro dalle foto.
Se non fai tutti i weekend 1000 metri di dislivello positivo, con lo zaino a 14 kg, magari rimanendo via la notte, direi che e' un best-buy. Lo dico con cognizione di causa, lo scorso anno ho fatto proprio questo, tre notti fuori (per rifugi, senza tenda) e non e' andata male. Considera che avevo D750+14-24F2.8+24-120F4+50F1.4+70-200F4+filtri+055+batterie+ciaffi: quasi 8 kg di sola roba fotografica.
Se invece fai SPESSO trekking impegnativi con weekend fuori, andrei sullo Shuka, rimanendo in F-Stop.
La cosa bella e' che se hai piu' di uno zaino, all'ultimo momento sposti l'ICU e sei a posto. Anche qui, esperienza personale: sabato volevo fare un giro e all'ultimo ho scambiato l'Ajna col Guru: tempo totale meno di quello che ci ho messo a riempire le borracce.
Bello, ma non mi piacciono le aperture laterali/frontali. JW li ho visto molte volte, ma alla fine non mi hanno mai convinto. Diciamo che finiva sempre con "Stavo per...".
Ho il flipside /400 aw se prima versione. E comodo e ottimi materiali. Di contro, lo avranno senz'altro migliorato,, ma llo schienale è completamente attaccate alla schiena. E la rotazione, ok con una maglietta, con un piumino è più noiosa. Cmq fattibile. Se metti tanta.roba nello zaino, quando lo ruoti un po' con la gamba devi sostenerlo. A favore, hai un bel piano di appoggio.
Ho avuto il 400 "standard". Il trek ha lo schienale corrugato e in più si riesce ad aprire solo a metà. È vero che in escursione invernale non è il massimo, ma dipende sempre dalla frequenza.
Se vivi a Brunico o se vivi a Palermo avrai necessità differenti, così come se fai escursioni sui 1000m in Appennino o sui 2500 nelle Alpi. Si tratta di valutare bene il bisogno.
ma sì come al solito il fatto è che si tende sempre a generalizzare troppo il concetto di zaino fotografico, forse perchè il grosso del mercato produce prodotti "banali" o quantomeno standardizzati. Alla fine la funzionalità così come la vestibilità sono estremamente soggettive.
Ciao a tutti, ormai sono diversi anni che cerco anche io una soluzione per portare la mia attrezzatura fotografica in montagna. Ho provato diversi zaini: - zaino da trekking decathlon + ICU (Pro: comodità dello zaino da montagna; Cons: lentezza nell'estrazione della macchinetta) - zaino fotografico Tamrac evolution 8 (Pro: relativa rapidità nell'estrazione della macchinetta; Cons: zaino non da montagna) - zaino escursionistico fotografico Amazon basic Hiker (Pro: relativa rapidità nell'estrazione della macchinetta; Cons: qualità deludente del prodotto)
nessuna di queste soluzioni mi ha soddisfatto, per cui ora sto testando una nuova configurazione che consiste in: zaino decathlon (simond da 22l) + cinta fai da te a cui ho attaccato una piccola camera bag e una custodia imbottita per l'obiettivo (la mia attrezzatura fotografica per la montagna consiste in una fujifilm xt2 + 55-200 + 10-24). Pro: - rapidità estrazione macchinetta (maggiore rispetto allo zaino con apertura laterale) - rapidità cambio obiettivo (non dovendo togliere lo zaino) - comodità dello zaino da montagna cons: - un po' di ingombro ai fianchi dovuto alla camera bag e custodia dell'obiettivo che a volte può risultare fastidioso
è una soluzione economica con cui mi sto trovando discretamente per il momento. Gli zaini fotografici specifici da escursione costano uno sproposito e comunque non mi convincono fino in fondo
Io invece sono sempre più convinto di spendere di più e fare l'acquisto definitivo. Sono veramente attratto dall'atlas, mi piacerebbe provare però dal vivo anche gli f stop Ajna o tilopa.
Visto che se ne è parlato anche in questo thread, qui c'è una comparativa interessante da parte di uno youtuber che seguo (uno dei tanti ma quello che trovo più piacevole da ascoltare e meno interessato nel promuovere)
io ho da una settimana lo shimoda adventure da 60 litri. L'ho provato per un trekking veloce sulle dolomiti, quindi non a pieno carico ma comunque con treppiedi, xt 2 + 3 ottiche, cibo, acqua e vestiti vari. E' uno zaino di ottima fattura e si adatta benissimo alla schiena. Ho apprezzato gli spallacci belli larghi. Lo zaino è davvero capientissimo e ti permette di stivare vestiti e tante altre cose. Certo non è proprio economico, alla fine con l'unità "medium mirrorless" l'ho pagato 380 euro...ma lo considero un investimento..
Seguo con strema attenzione il post. Cerco sempre di migliorare la mia attrezzatura cercando di collimare leggerezza e capacità di spazio non fotografico...il che è un pò difficile. Ho trovato una parziale quadratura del cerchio con il Lowepro Flipside trek BP450AW...Anche per due gg riesco a farci stare tutto (no tenda e sacco a pelo ) ottima la vestibilità ed è fatto molto bene. Veramente comodissimo il fatto di ruotarselo davanti , aprire lo schienale e prendere la camera. Però...c'è un però...facendo trekking e avifauna il mio 200-500 non ci sta o meglio ci sta ma riempie con il corpo reflex separato, tutto lo scompartimento fotografico... Ho anche lf-stop tiloba...in aereo è veramente utile...ci sta di tutto ma veramente di tutto. l'ho provato per il trekking...ovviamente devo riempirlo meno ..è uno zaino perfetto ma il suo "difetto" è il peso a vuoto ..zaino + icu siamo già a kg.2.7 . Pensavo di venderlo per comprarne uno dove da vuoto mi regalasse un pò di peso...forse l'unico è il mammut già indicato....sempre che si possa inserire la Icu del mio ..scenderei a kg.2,1 ...comunque se qualcuno volesse info maggiori sul tiloba o magari qualche foto del suo interno sono qua...
Ho svariati zaini fotografici e da trekking , a seconda delle esigenze adopero quello che più mi fa comodo e ritengo opportuno.
Se vado per fotografia di paesaggio basta il Manfrotto con tascone sul fondo dove ci sta il grandangolo attaccatto alla macchina i filtri e vari, ma se vado per caccia fotografica itinerante e reputo essenziale un veloce imbraccio della macchina e lente , voglio che tutto sua pronto e per questo utilizzo un icu f-stop xl dentro lo zaino con apertura rapida sullo schienale , mi permette di stivare A7r4 con 200 600 agganciato e paraluce più un grandangolo. La mia conclusione è che uno zaino non basta ma è meglio averne di diverse capacità , l unica cosa che mi sento di consigliare è la massima leggerezza degli zaini che acquisterete , 2 kg e 700 per le mie personali capacità sono fuori musura in un trekking anche da 600 700 metri di dislivello.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.