RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale Micro 4/3 comprare ad oggi?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale Micro 4/3 comprare ad oggi?





user209843
avatar
inviato il 07 Settembre 2020 ore 17:27

@Elfo

Ho letto di qualche incompatibilità con camera raw?


Io non uso Camera RAW però come ho scritto ho trovato i file RAW non eccelsi ... a quanto pare sono l'unico! Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 17:35

Bè, prenderei i raw e farei lo stacking con photoshop. L'importante è che la macchina generi i raw con i diversi fuochi.


Scusa non mi sono espresso bene. Intendevo che mi sembra che non salvi i singoli raw ma solo il jpg risultante dalla fusione.

Stasera se riesco verifico.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 18:26

Scusa non mi sono espresso bene. Intendevo che mi sembra che non salvi i singoli raw ma solo il jpg risultante dalla fusione.

Stasera se riesco verifico.


Confermo che è possibile farlo in post trattando i file RAW.


avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 7:07

Leggo molto della demosaicizzazione? Eeeek!!!

Qualcuno può spiegarmi per cortesia? Ho già letto alcuni articoli ma non riesco a capire se è una conversione dal raw della camera al formato dng o tiff.
Non posso trattare direttamente il raw?

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 7:27

Io farei uno sforzo e punterei il panaleica 12 60 o il lumix 12 35
La differenza la vedi eccome.
Invece tra i due scelti da te sostanzialmente si equivalgono come resa, il lumix 12 60 lo danno anche in kit con la Gx9 e prenderei quello.

Ce li hai? Li hai confrontati per vedere tutta questa differenza visibile?
Il Lumix 14-45 va molto bene ed avendo avuto per anni sia il Leica 12-60 che il Lumix 14-45, tutta questa differenza io non l'ho notata. Tenni il Leica solo per il vantaggio qualitativo che derivava dall'uso di ISO più bassi a parità di situazione. Nel rapporto qualità prezzo il 14-45 è imbattibile.
Perciò gli unici veri ostacoli ad acquistare il 14-45 è che come tutti i kit costringe spesso a lavorare con ISO alti vista la poca luminosità e la costruzione non tropicalizzata.

user209843
avatar
inviato il 08 Settembre 2020 ore 7:39

@Elfo

Leggo molto della demosaicizzazione? Eeeek!!!

Qualcuno può spiegarmi per cortesia? Ho già letto alcuni articoli ma non riesco a capire se è una conversione dal raw della camera al formato dng o tiff.
Non posso trattare direttamente il raw?


In camera viene sviluppato il JPEG, puoi impostare vari profili e per ognuno dovresti riuscire a variare dei parametri rispetto a quelli di default.
Il RAW è un file “grezzo” ma che contiene tutte le informazioni registrate dal sensore, va elaborato in post produzione out camera con appositi software (servono PC con buone risorse), importante è anche il monitor di visione e che venga tarato con apposito colorimetro. I file RAW sviluppati poi li trasformi a seconda dei casi in TIFF, DNG ma anche JPEG a seconda della qualità che vuoi. Un file RAW rimane sempre nativo per futuri sviluppi ed elaborazioni e una volta sviluppato cambia estensione mantenendo in quello originale inalterate le informazioni di scatto. Per quanto la massima qualità di una foto la ottieni partendo da un file RAW (è necessario però prendere mano con un sw di sviluppo) per certi generi puoi tranquillamente usare i JPEG che escono dalla macchina se trovi lo stile che ti soddisfa, considera che le foto che vengono pubblicate sui social sono JPEG con bassa risoluzione e uno spazio colore sRGB che è meno ampio dello spazio colore Adobe! Credo che così ti ho aumentato di parecchio la confusione! Sorriso

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 8:36

PhoBlog

Grazie per la spiegazione ma non sono proprio un neofita;-)

Quello che intendevo è che molti si lamentano di non ottenere buoni risultati in photoshop (camera raw), e quindi mi chiedevo se fosse dovuto al formato del file che non è del tutto compatibile con il sistema adobe

user209843
avatar
inviato il 08 Settembre 2020 ore 8:40

@Elfo

Ops ... scusami! Sorry

Non uso Adobe e non saprei dirti, i file della GX9 li sviluppavo con DxO 3 e poi ho provato anche con Luminar 4, come ho già scritto senza particolare soddisfazione.

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 8:44

In molti usano l'accoppiata C1 e topaz o dxo e topaz. Per questo mi è venuto il dubbio. Usando da sempre lightroom e photoshop non capisco se sia problema di adobe o per gusto personale

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 8:50

Ma incompatibili in che senso? Se li apre vuol dire che è compatibile. Poi sta a chi lo usa trovare i setup giusti

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 9:10

mpatibile. Poi sta a chi lo usa trovare i setup giusti


Infatti anch'io la penso così, ma c'è un articolo sul forum dove viene chiesto come elaborare raw pana. E tutti consigliano i vari c1 dxo...e consigliano di lasciar perdere camera raw dicendo di non riuscire ad ottenere i medesimi risultati...
Suonandomi strano ho pensato che adobe non leggesse al megiio il formato raw delle pana

user209843
avatar
inviato il 08 Settembre 2020 ore 9:10

@Elfo

Io non uso una combinazione di sw tranne casi eccezionali. C1 (che ho ugualmente) e DxO sono molto validi, completi e in costante evoluzione, personalmente non sento la necessità di aggiungerci Topaz Denoise o Sharpen (che ho valutato in versione prova). Come dice Mirkopetrovic poi bisogna trovare la quadra del cerchio, personalmente le foto le sviluppo una ad una, non ho mai trovato un set up base anche perché molte volte uso il bracketing e a meno che non fondo l'insieme di scatti ognuno richiede (richiederebbe perché alla fine sviluppo solo il migliore) un suo sviluppo.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 9:48

camera raw con profili raamiel ( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3492297 )
e passa la paura.;-)

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 10:19

camera raw con profili raamiel ( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3492297 )
e passa la paura.;-)


Molto interessante ma ne vale la pena visto lo spazio colore sRGB della maggior parte dei dispositivi attuali?
Inoltre non si riesce ad ottenere lo stesso risultato con la regolazione manuale dei toni e gradienti?

user209843
avatar
inviato il 08 Settembre 2020 ore 10:34

www.digitalcameraworld.com/news/uh-oh-after-olympus-was-sold-only-a-fe

Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me