| inviato il 08 Settembre 2020 ore 15:56
Nessuno ha provato un HEIF? Sarei curioso di vedere un file della R5 o della R6 come si comporta in PP, magari in abbinato al suo RAW. |
user102873 | inviato il 09 Settembre 2020 ore 10:30
@Beemot, credo che ce ne siano tanti, vedi di prendere quello giusto Proseguendo nelle mie prove senza sentimento ho notato questo usando l'RF 85 f1.2: stavo cazzeggiando per vedere la velocità e precisione della messa a fuoco su vari oggetti poco contrastati e la prova più difficile è stata fotografando un termosifone (un soggetto dotato di un'ottima espressività), in modalità 1 punto AF e con le due modalità di AF espanso fa tanta tanta fatica, soprattutto con le modalità di AF espanso (praticamente non mette a fuoco), non appena passo alla modalità Spot AF le cose migliorano molto, ha qualche indecisione ma alla fine ce la fa, con la Zona AF praticamente nessun problema, solo qualche leggera indecisione in qualche scatto ma ce la fa sempre abbastanza velocemente (l'85 non ha un AF rapidissimo), ovviamente con la Zona AF selezionata la messa a fuoco non è di assoluta precisione (per il 99% delle mie foto uso sempre lo Spot AF). Vabbé, probabilmente è un'informazione poco utile. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 11:37
Invece a mio avviso sono utili tutte le impressioni e prove fatte su due macchine completamente nuove. |
user102873 | inviato il 09 Settembre 2020 ore 12:04
So che probabilmente mi beccherò qualche insulto ma raramente uso la modalità M, solitamente vado di Av con tutti i suoi limiti aggiustando diaframma e compensazione di esposizione (il 90% delle mie foto sono fatte al volo) e ho notato che la R6 mi dà la possibilità di regolare gli iso da autoiso a iso scelti da me con la ghiera posta in alto nella parte posteriore quindi a ottima portata di pollice senza dover premere tasti (M-fn) e ghiere, quindi praticamente ora l'Av è una specie di modalità M sì semplificata ma flessibile, io la trovo molto migliore rispetto alla Fv che mi sembra un po' macchinosa, almeno per il mio modo di scattare. Nella RP e nella R non l'avevo mai notata, se presente mi era sfuggita ma i settaggi della R6 sono esattamente uguali a quelli che usavo sulla R e non avevo mai visto il quadratino degli ISO nell'EVF in basso a destra aggiustabile immediatamente, ora trovo tutto molto più immediato, una bella sorpresa, almeno per me |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 12:13
Davide, ma al mistico termosifone, che probabilmente sarà tutto bianco, come scattare ad muro, ha usato il fuoco continuo? Davide con la R6 hanno implementato tante funzioni che su R non c'erano, anche cose piccole ma utili, come per fare un esempio stupido hanno messo una leggera sporgenza nella ghiera on off, adesso è più semplice accendere e spegnere. |
user102873 | inviato il 09 Settembre 2020 ore 12:36
@Kelvs, sì vero la sporgenza va molto bene infatti stavo lasciando le cose positive per altri post (e ce ne sono parecchie). Il termosifone non è tutto bianco, essendo tubolare ci sono variazioni di luce e ombra sì tenui ma evidenti e trovo interessante come le varie modalità di AF si comportino in maniera differente sullo stesso soggetto sicuramente difficile, no non ho usato il fuoco continuo. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 13:03
Proseguendo nelle mie prove senza sentimento :-P Scherzavo Davide. Anch'io ho letto poche pagine del manuale e per molte funzioni sono andato per intuito ed esperienza su corpi Canon. Purtroppo mi è arrivata l'altro ieri e in famiglia c'è stato qualche problema di salute. Ho fatto pochi scatti e poche prove. Al mirino ottico bisogna abituarsi come già si sapeva. Il monitor in effetti è un po' piccolo, ma riporta tutte le indicazioni utili. Non sento, difatti, la mancanza del monitor superiore. Il programma Canonper aprire i raw, buono, ma lento. Ottimo recupero delle ombre e buona estensione dinamica. Ieri sera ho pubblicato qui, uno scatto dove l' esposizione giusta era per il cielo e la zona in basso buietta. In pp ho recuperato(spero) bene le ombre, lasciando leggibile il cielo. Per me ottimo risultato. Batteria di discreta durata (spero di arrivare a 1000 scatti con una carica anche perché lo smanettamento tra i menù prima o poi finirà). Grazie a tutti quelli che condividono le proprie esperienza sulla nuova R6 e io spero al più presto di poter condividere altre esperienze sul campo. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 13:13
Confermo la comodità d'"uso della ghiera superiore per modificare gli iso in maniera rapida. Buon lavoro sul tasto on off, confermo. Usata la funzione fv(per me nuova venendo da 5d3). Con un po' di pratica l a trovo moooooolto interessante. Confermo precisione e velocità af spot, o singolo punto. Per le altre modalità devo fare ancora prove. Provata la funzione scatto elettronico. Impressionante. Rumore zero e se non fosse per piccoli segnali sul monitor non ti accorgi di aver scattato. Poi scorri le foto e ne vedi a decine e decine tutte uguali. Sto usando una SD II lexar da 300 mb e 64 gb, idonea anche per video in 4k. |
user102873 | inviato il 09 Settembre 2020 ore 13:33
Ovviamente ero ironico a parte l'ergonomia la prima cosa che mi ha fatto impressione è la silenziosità dello scatto in modalità otturatore meccanico, beh wow... venendo dalla R mi manca il mirino e il monitor posteriori di quella dimensione, ma vabbè. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 13:39
Vero, anche in meccanico lo scatto è molto silenzioso |
user102873 | inviato il 09 Settembre 2020 ore 13:58
La R e RP erano abbastanza silenziose, in tutte le altre mirrorless che ho avuto l'otturatore faceva un gran casino (stotoc! ricordo perfettamente il rumore), alla faccia che le mirrorless sono più silenziose delle reflex, la R6 è su un altro livello. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 14:02
Davvero sorpreso per la silenziosità. Anche con elettronico prima tendina |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 14:04
Complimenti per l'acquisto! |
user102873 | inviato il 09 Settembre 2020 ore 14:29
Sabato la provo con la batteria LP-E6NH e la nuova SD e vediamo cosa succede, magari si sbloccano funzioni magiche |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |