RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ritratto: rapporto tra lunghezza focale e distanza dal soggetto.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ritratto: rapporto tra lunghezza focale e distanza dal soggetto.





avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2020 ore 18:05

Ecco un ritratto di qualche anno fa, fatto a un mio nipote, Emanuele, dove la distorsione prospettica è evidente, dato che ho scattato con un 85mm a distanza inferiore al metro:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2363853

quindi la distanza tra FF e soggetto, in rapporto alla lunghezza focale utilizzata, conta!

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2020 ore 18:06

io la chiamo semplicemente prospettiva.

è notevole il senso di vicinanza che crea nell'osservatore un senso di intimità con il soggetto.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2020 ore 18:10

Ooo.. ma 43 non é la focale dell'occhio.. che é 17 mm (appena guardato.. non ricordavo). é la normale del 36x24...
Intendevo sottolineare che wiki ha ragione e la prospettiva viene influenzata dalla lunghezza focale ma non dal sensore.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2020 ore 18:11

Non voglio tirare conclusioni, odio farlo...
Ma si può dire che si possono utilizzare tutte le lunghezze focali, per imparare ad utilizzarle, fino a quando ciascuno non trova la propria 'via', ossia il modo più efficace per esprimere il proprio linguaggio fotografico?

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2020 ore 18:12

43mm è la focale dell'occhio rapportata al full frame ovvero circa 52° diagonali.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2020 ore 18:14

Paolo.
io ritorno sull'umano.
possiede un angolo di campo che va da 20mm (usando tutti e due gli occhi) a circa 200/300 quando usa solo la fovea che è una parte molto sensibile. (dardeggiare qualcuno).
Oltre il 300mm si va nell'ultra-umano, nel senso che per riconoscere un volto dalla distanza in cui un 300 rappresenta un volto occorrerebbe avre una vista da falco.


quindi come spesso ho detto il nostro complesso occhi+cervello genera una specie di zoom 20 - 200mm (su ff).


avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2020 ore 18:25

@ Ooo: bene, è già qualcosa su cui riflettere

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2020 ore 19:02

Si Ooo.. ma vedi che dire focale equivalente é un rischio..
Sarebbe giusto dire angolo di campo.
La prospettiva di un 80 resta tale dal mfq al ff al 6x6..
Solo che come angolo di campo é tele, medio tele, normale...

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2020 ore 19:07

ma io infatti ho messo anche circa 52°, poi.

solo che se lo metto senza dire la foc. eq. ai + non dice nulla. Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2020 ore 22:33

La prospettiva di un 80 resta tale dal mfq al ff al 6x6..


Qualsiasi focale non ha una propria prospettiva intrinseca. La prospettiva dipende solo dal punto di ripresa.

Il fatto è che in queste discussione spesso si fanno certe affermazioni supponendo, arbitrariamente, di tenere fissa l'inquadratura. Con questo presupposto allora certamente un ritratto fatto con un 24mm ed un 135mm avranno una prospettiva completamente diversa, ma non perché è una proprietà della focale, ma perché per avere la stessa inquadratura la distanza di ripresa sarà completamente diversa.

Per questo secondo me non ci si capisce, perché non si fissano le condizioni di partenza.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2020 ore 6:01

quoto Rolubich

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2020 ore 7:05

La lunghezza focale non esiste.MrGreen

Seriamente: le tre variabili fisse ed inviolabili di una ripresa fotografica sono il punto di ripresa, l'angolo di campo e la pupilla di ingresso.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2020 ore 8:16

@Rolubich concordo. Per questo sono più complessi i ritratti con grandangoli, perchè la prospettiva è più spinta a causa della maggiore vicinanza con il soggetto. Ovviamente lo puoi fare alla stessa distanza di un 135... ma nn sarebbe più un ritratto con un 24.

Ovviamente, maggiore vicinanza, maggiore prospettiva, maggiore necessità di considerare le geometrie.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2020 ore 8:53

Il titolo della discussione ha senso: focale e distanza interagiscono. Ha meno senso parlare di ' distanza ottimale', come chiedo nell' introduzione. Ottimale perché? in che senso? a quale scopo?

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2020 ore 10:04

Infatti... La distanza ottimale non è un concetto assoluto, ma relativo.

Come al solito dipende da cosa vuoi ottenere.

Come al solito è il "controllo" e non la "regola".. la fotografia creativa è questo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me