RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I9 10900k o Ryzen 9 3900x


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » I9 10900k o Ryzen 9 3900x





user1856
avatar
inviato il 05 Settembre 2020 ore 1:00

Sabbiavincent, le postazioni da fotoritocco le abbiamo pulite. No internet se non per le attivazioni delle licenze.
Tre sw (c1, PS, Zerene) e alcune utility (Paragon apfs, inspectre e poco altro).
Null'altro ne dati sensibili.
Collegamenti solo tramite thunderbolt a dei lacie rugged SSD.

La postazione uso ufficio, quella d'acquisizione e quella per scatti in location non necessitano di potenza. E sono solo dei mac collegati sia in rete che ovviamente a internet.
Quella ufficio si, con dati sensibili.
In quegli ambiti un calo di potenza mi interessa poco comunque e ahimè falle hw purtroppo escono continuamente... Non so neppure come e quanto sia grave la falla "take a way" con gli AMD ma come consiglio se si necessità di massima performance (che ha un costo) terrei la suddetta macchina ottimizzata per quello scopo è senza dati sensibili.
Lasciando questo compito a macchine meno esasperate è meno costose.
Se la macchina deve essere una sola allora ci sono compromessi da accettare è in wuel caso ad oggi il 3900x è un'ottima soluzione.


PS in che senso non reali?

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2020 ore 5:57

@Cos
Nel senso che alcuni sistemi Linux e open bsd hanno preferito disabilitare i thread e usare solo i core fisici perché gli Intel sono irrecuperabili a livello di sicurezza. Quindi le prestazioni che si vedono nei benchmark spesso sono solo teoriche a meno che voi non abbiate disabilitato tutti gli aggiornamenti ma andate con le versioni iniziali del SO, perché le patch di sicurezza appena sei online la Microsoft te le impone. Se usate win 7 o 8 allora è peggio.

Chiedevo appunto come andavano gli ultimi Intel se avessero migliorato la situazione che vedeva cali notevoli di prestazioni.
Per quanto riguarda la richiesta dell'autore del topic, a mio giudizio c'è un problema di fondo: tu hai uno studio o lavori in uno studio grande che ha molte figure specializzate con macchine preparate per l'ambito specifico.
Lui chiede una ws general purpose che faccia benino un po' tutto.
Per la mia esperienza: studio con 2 titolari e un'assistente, abbiamo 3 portatili, 2 di rappresentanza e uno più steroidato e una ws che fa montaggio video, 4k ma anche foto di cerimonia, aziendali e ritratto quindi tanto LR e Premiere pro, per gli aziendali, Photoshop per scontorni e elaborazioni varie, anche pesanti: 3 o 4 giga a file e centinaia di livelli; ma non potendo permettermi una postazione per ogni settore credo che la prossima macchina sarà un amd Zen 3 che dovrebbe colmare il gap delle frequenze e raggiungere anche lì Intel, oltre al resto. La perdita di prestazioni su Photoshop è colmata ampiamente dal tempo passato su LR e Premiere.

user1856
avatar
inviato il 05 Settembre 2020 ore 9:29

Chiedevo appunto come andavano gli ultimi Intel se avessero migliorato la situazione che vedeva cali notevoli di prestazioni.

Con le patch attive dai gen9th in poi la situazione è migliorata riguardo le prime falle (Spectre, meltdown è forse zombie).
Anche perché sono state introdotte contromisure anche hardware.
Il problema è che i microprocessori ogni due per tre presentano nuove falle.
Take a way riguarda gli AMD Ryzen compresi quelli serie 3000. Sono risolti? Boh.
Con quale contropartita di perdita di performance?
Boh.
Comunque per le prime falle la situazione è molto migliore.
Per le patch: si possono disabilitare, ovviamente a proprio rischio è pericolo.
Ci vuole un uso accorto ma lo ritengo scontato.

La perdita di prestazioni su Photoshop è colmata ampiamente dal tempo passato su LR e Premiere.


Nel tuo caso la soluzione ottimale è sicuramente il 3900x considerando anche lr e premiere.
Ma questo lo avevo scritto anche ieri!
Il mio appunto nasce dalla presa di posizione per cui AMD è ritenuta SEMPRE meglio a parità di investimento.

E non è così ma dipende cosa ci devi fare con uno strumento.
Questo però vale per tutto!
Per fare un parallelo con le macchine fotografiche: una Sony a9ii non è sempre meglio di una 5dsr anche costassero uguali (facciamo finta di ciò per un attimo) .
Dipende cosa ci si deve fare.




user1856
avatar
inviato il 05 Settembre 2020 ore 9:34

OT: ho un paio di amici/colleghi che mi han fatto un discorso analogo tra mac e pc sostenendo appunto che nel mondo reale un PC ha anche antivirus e una miriade di utility terze che vanno ad inficiare le prestazioni rispetto ad una macchina pulita da benchmark o ai mac dove nessuno li usa.
Può aver senso?
Bah... Non direi proprio...

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2020 ore 10:12

@Cos
sono d'accordo sugli exploit, i ricercatori che l'hanno trovato scrivono questo: "This has, of course, generated plenty of attention, but it is noteworthy that the study's Intel-funded co-authors have also disclosed Intel vulnerabilities in the past (10 on Intel, including Spectre, Meltdown, and Zombieload, three on ARM, two on AMD, and one on IBM)".

Per le cpu anche qui è vero, dipende da quello che ti serve.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2020 ore 16:14

Io nel pc dove lavoro con video e foto ha solo applicazioni che mi servono per questo scopo e niente antivirus, la connessione internet viene attivata solo ed esclusivamente per aggiornamenti e archiviazione su nas. Mentre ho un altro PC che è dedicato a tutto il resto.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2020 ore 16:46

Un antivirus è necessario anche su mac. Un computer staccato dal web può sembrare sicuro ma non dispone degli aggiornamenti mensili.

Non credo che un antivirus abbia un grande impatto nel workflow fotografico o video comunque

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me