| inviato il 03 Settembre 2020 ore 17:23
Ognuno ha il suo, io personalmente tutti i ritratti, da piano americano a close-up li faccio con il fantastico 35 f1.4. Certamente da una certa distanza in avvicinamento vengono fuori le distorsioni. Ma a me quel minimo di distorsione piace molto. Può caratterizzare il personaggio ritratto. Se devo fare un ritratto senza distorsioni anche da vicino uso il 90 f2 (tra le migliori lenti del sistema Fuji) che mi faccio prestare oppure un vintage Olympus 85 f 1.8. l'equivalente 85 mm ff da quando ho il digitale non l'ho uso più. Tra l'altro sia con il 56 che con il 50 nuovo close up non ne fai vista la distanza minima di messa a fuoco |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 17:51
Secondo me non ha senso; c'è già il 56mm f1.2 e avrei tuttalpiù aggiornato questo rendendolo un pò più nitido, veloce in AF e WR. |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 18:16
Non lo hanno voluto aggiornare Hanno fatto direttamente il nuovo 50 |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 18:21
Appena arriva lo provo. Con lo provo intendo in senso biblico . Lo provo in macchina e lo misuro interferometricamente e in trasmissione. Sono curioso. Attenzione che non ho detto che lo compro, per ora lo provo. Ci sono un paio di aspetti che mi lasciano perplesso e spero che la prova dimostri che non sono problemi. “ 'è già il 56mm f1.2 ... un pò più nitido „ Non ne vedo il bisogno. E' già una lama a 1.2... |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 18:24
Molti lo definiscono morbido. |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 18:56
Grazie molte Bergat e Pk74 per il riscontro. Quindi, se ho capito bene, se la densità di illuminazione e la profondità di campo sono le stesse, i due obiettivi (ipotetici f/1.0 APSC e f/1.5 FF) dovrebbero produrre più o meno la stessa foto (sensore a parte). Da questo punto di vista gli 1.8 FF (e anche 1.4) sono parecchio economici rispetto alle offerte APSC. L'unica cosa da sperare è che la qualità della lente APSC sia migliore. Grazie ancora! |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 19:03
Concordo col tuo giudizio ma il confronto è fatto tra pere e mele. Inoltre perr una foto a figura intera forse si sta sbagliando obiettivo: serve un normale e non un medio tele. |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 19:05
Concordo col tuo giudizio ma il confronto è fatto tra pere e mele. Inoltre perr una foto a figura intera forse si sta sbagliando obiettivo: serve un normale e non un medio tele. |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 19:07
“ E' però assolutamente vera per quanto riguarda la PdC! Praticamente un 75 1.4 su FF ha più o meno la stessa PdC (leggermente meno) e anche un economicissimo 85 1.8 ha praticamente la stessa PdC (con un'inquadratura appena più stretta). „ certo se uno è un fissato dello sfocato è bene che si metta in pace con i propri sensi e decida quale formato fotografico vuole adottare, perchè talvolta anche il full frame puo' essere insufficiente, e lo dice uno che per anni ha adoperato il 6x6 e oggi vive felice anche con l'aps-c |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 19:11
“ Quindi, se ho capito bene, se la densità di illuminazione e la profondità di campo sono le stesse, i due obiettivi (ipotetici f/1.0 APSC e f/1.5 FF) dovrebbero produrre più o meno la stessa foto (sensore a parte). „ Ni nel senso che se scatti con un aps-c a f1 e invece col ff a f1,5, a parte la profondità di campo, sul ff hai una valore di esposizione differente (meno chiaro/più scuro). S invece con tutti e due scatti a f2, ad esempio, l'esposizione è uguale, ma non la profondità di campo che sul FF è minore. |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 19:50
Il vantaggio di usare la ApSC o i quattro terzi è il peso del sistema.ma è chiaro a tutti o lo dovrebbe essere che una FF di 50 megapixel ti produrrà dei file molto più dettagliati di una PSC però è vero che una FF ti pesa anche un chilo una apsc può pesare mezzo chilo. e questo naturalmente è molto importante quando uno deve fare i conti con il portarsi un corredo per le passeggiate per le vacanze eccetera. Ecco perché molti Io compreso hanno entrambi i sistemi |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 19:50
Mi sono immerso nei samples. Strani. Quasi tutti morbidi e mal post prodotti. Qualcuno mostra i difetti che mi aspetto dallo schema e altri in condizioni analoghe no. C'è da dire che l'hanno proprio dato in mano a gente scrausa (a parte un paio)... |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 20:42
Si intendevo un 90 f2 compatto. Per me la prospettiva più interessante sono sistemi compatti di qualità...le lenti più pesanti sono e rimarranno di nicchia. Il successo commerciale della serie art sigma non credo verrà replicato. |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 20:54
@Bergat Pensavo fossi tu nell'avatar. Poi leggendo di interstellar ho capito |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 21:08
“ Ecco perché molti Io compreso hanno entrambi i sistemi „ Sono arrivato alla stessa conclusione anche io, magari dal punto di vista economico non è la scelta più conveniente, ma per ora e per le mie esigenze personali ad oggi il doppio sistema è la soluzione che mi soddisfa di più. Per quanto riguarda il peso dei corpi qualcosa sta cambiando. Ci troviamo con APS-C da 910 grammi (Canon /DMKII), 860 grammi (Nikon D500), FF da 840 grammi (Nikon D780), ma anche 485 grammi (Canon RP). Per rimanere in casa Fuji SH1 pesa come Nikon Z6. E' quindi possibile trovare corpi FF relativamente leggeri. Resta il problema degli obiettivi, anche se qualcosa di leggero si trova. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |