| inviato il 04 Settembre 2020 ore 15:03
“ L'ergonomia,il pieno controllo delle funzioni, un mirino luminoso sono fondamentali in una fotocamera „ Sono requisiti che puoi trovare anche nella D300S, se mai sono altre le cose che non vanno. “ un sensore poco denso perdona veramente molto „ Senz'altro, sia per quanto riguarda la taratura fine di cui hai parlato che per la qualità dell'ottica stessa. Aumentando la risoluzione eventuali carenze vengono fuori in maniera evidente. |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 16:07
sì poi sul fronte sensore bisogna anche molto vedere tutta l'elettronica che ci sta dietro quanto ti consenta di sfruttare la risoluzione, perchè anche lì dato che si parla di informazioni digitali conta tutto molto. Diciamo che andando così indietro nel tempo verosimilmente tante cose legate alle tarature fini che oggi noti in passato erano molto meno determinanti. |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 16:11
@matteo Ti sarà sfuggito che io abbia consigliato nel caso scegliesse una d7xxx di andare sulla d7200 almeno... Non una d200.. Mi autoquoto " Parentesi aperta.. Dalla d200 son passato alla d610 Non c'entra nulla ok Ma in teoria la d610 è una d7000 ff... Il modulo af della d200 in accoppiata con gli stessi obiettivi risulta un filo più rapido e soprattutto più reattivo in bassa luce. Tutte cose che sulla carta sembrava il contrario... Quindi se dovesse essere d7xxx come molti consigliano accattati almeno la 7200.. Che poi venendo da una 5xxx non potrai che giovartene mentre un corpo semipro come la d300 offre delle piccolezze che passando ad un corpo prosumer ti mancano" Parlo di esperienza personale, ho parlato un filo più rapido non di chissà cosa, nei fatti nelle raffiche entrambe cannano il primo scatto, poi la d200 ha uno due fotogrammi in più a fuoco, oppure la d610 ne ha uno o due in meno se ti cambia molto, ed ho scritto sulla carta l'esperienza d'uso doveva essere diversa. La d610 in apsc ha 12mpx... Più della d200 di sicuro ma neanche poi cosi tanti. |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 16:14
Daunio non mettevo in dubbio che consigliassi la d7200, mettevo in dubbio, anche per esperienza con prodotti del tutto simili e più recenti, che una d200 possa avere un af migliore rispetto alla d610. Secondo me quanto hai rilevato è più legato ad un discorso del caso specifico, che a un qualcosa che trova riscontro in ogni condizione. |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 16:48
Indubbiamente, ognuno è un caso a sé, per questo vedere le tabelle e invece poi usarle possono dare sensazioni diverse o risultati diversi. Nel caso specifico reputo che serva in media un paio di generazioni per avere sul campo dei benefici sostanziali, ovviamente se non si tratta di modelli che fanno il botto, nel caso poi dei corpi pro rispetto a quelli di fascia entry-level se non parliamo di esclusiva qualità d'immagine forse tre..sempre opinione prettamente data da un insieme di fattori propriamente focalizzati all'esperienza di uso a 360 gradi più che al risultato finale... Se avesse avuto una d300 secondo me passare ad una d7xxx sarebbe stata più dura anche se poi il risultato finale ne avrebbe giovato... Ma non siamo fatti tutti con lo stampino. Io lavoro col display spento, altri sempre con lo schermo acceso... Io non entro nel menù altri non hanno problemi a farlo.. la d610 è eccezionale dal punto di vista dell'immagine finale soprattutto pensata al cliente, ha un raw che permette tanto, ma per me stesso preferisco ancora la d200... Fosse pure ff ne prendevo un'altra ^_^ |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 19:34
Ho posseduto alcune Nikon di fascia medio-bassa anche se alcune per brevi periodi. D80 D90 D3200 D7000 D7100 D7200 e la D300S. Non dispongo di prove scientifiche ma posso dire che la D300S a livello di tenuta iso, e tutto quello che deriva dal sensore era inferiore alle ultime 4 elencate. Per quanto riguarda costruzione, autofocus, mirino, velocità ecc era un altro mondo. Io penso che la tentazione di comprarne una nasce dal fatto che si vedono molte belle immagini scattate con la D300S ,ma attenzione; chi scattava certe immagini era un professionista o un amatore evoluto che ci attaccava su dei bei vetri e che sapeva il fatto suo.Diversamente sulle altre andavano i vetri in kit o di fascia media. Ah,dimenticavo, la D300S è una delle fotocamere più belle e ergonomiche che abbia mai posseduto e tenerla in mano mi gratificava molto |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 0:13
In pratica ancora non sappiamo quali sono i limiti che Roby881 riscontra sulla sua D5300 al punto da aver considerato una D300s. |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 11:32
I limiti..... Autofocus lento Una solo ghiera ed un solo tasto assegnabile Con obiettivi da 400/500gr trovo la presa sbilanciata In situazioni di forte contrasto restituisce foto poco lavorabili Mi piacerebbe avere una resa cromatica migliore |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 11:59
Allora se cerchi resa cromatica migliore la d300s è proprio l'ultima macchina da comprare. Se si può trovare un limite a quella fotocamera lato sensore, per quella che è la mia esperienza, non lo si trova tanto per i 12mpx, quanto piuttosto per la resa cromatica. |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 13:13
Se senti dei limiti nel tuo sensore attuale, la D300s non la devi neanche valutare. Per il resto una D7200 rispecchia tutte le tue esigenze, forse solo non devi aspettarti uno sconvolgimento a livello di file RAW che sarà sicuramente migliore, ma non una differenza giorno/notte. |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 14:01
Gsabbio in prima pagina ha gia' detto tutto. Ribadisco questo: D300s - Corpo e comandi da pro, ottima per brandeggiare ottiche pesanti ( dal chilo in su ). D7200 - Corpo plasticoso con meno comandi, poco adatta con ottiche pesanti. Sensore immensamente piu' evoluto: li' non c'e' storia che tenga. |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 14:42
La lingua batte sempre lì: sensore che sopporta meglio gli alti ISO. Mi viene spontanea una domanda: se il sensore è così importante chi compra una D500 con sensore da 21 megapixel spendendo il doppio di quanto pagherebbe una D5600 che ne ha 24 di megapixel è uno che butta i soldi oppure c'è molto di più tra D500 e D5600? |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 15:09
@phsystem Come ho gis scritto sopra nella mia piccola esperienza tra un vetusto corpo pro ed un ben più fresco corpo ff ma entry-level... Che poi sarebbe prosumer visto che era simile alla d7000 servono per rendere palesi differenze nell'operatività almeno una generazione in più che tra le pari livello... E secondo me con i vecchi ritmi nikon/canon sono un paio per le oari fascia... Ovviamente su reflex dove le parti meccaniche son prevalenti e gli aggiornamenti software poco influenti |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 15:13
Ovviamente parlo di uso... Il risultato finale probabilmente parlerà cmq a favore dei progetti più freschi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |