RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Utilizzo filtri







avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 19:37

Io spendo più soldi in quello che mi SEVE che in una lente con due linee per mm in più di un altra! ;-)
Un mio flash costa più di un corpo nuovo! ;-)
Bisogna sapere di cosa si parla!

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 20:16

Per il pagamento come pensi di fare?
Potresti ricambiare con altrettante perle di saggezza.
MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 22:52

Uso spesso i filtri, non per questo viene inficiata la composizione o la voglia di trovare un pdr interessante.
Se i gnd non fossero così scomodi userei anche quelli, ma alla fine preferisco la comodità dei filtri a vite e quindi al posto dei gnd si va di doppia/tripla esposizione.
L' hdr non deve per forza essere pacchiano, si può benissimo ottenere un effetto naturale.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 23:07

L' hdr non deve per forza essere pacchiano, si può benissimo ottenere un effetto naturale.

E' quando serve che lo scatto resti "morbido" che preferisco il filtro se invece mi serve una certa dose di marcatura allora un Hdr mi pare maggiormente idoneo, ovviamente il termine morbido e marcato non è classificabile con una unità di misura e quindi la "pesatura" personale crea variazioni che oltre che sulla foto si identificano anche sui giudizi come poi è giusto che sia.;-)

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 8:01

Ok, sicuramente a molti non frega nulla, ma come ho già detto l'utilizzo dei filtri è anche motivato anche dai concorsi in cui, spesso, non sono ammesse le fusioni di scatto. In quel caso che fate?

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 8:03

non mi sento cosi bravo da far concorsi, per cui la risposta per quanto mi riguarda è sempre noMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 8:33

Ok, sicuramente a molti non frega nulla, ma come ho già detto l'utilizzo dei filtri è anche motivato anche dai concorsi in cui, spesso, non sono ammesse le fusioni di scatto. In quel caso che fate?

È quello a cui facevo riferimento con questa mia frase:

P.S. in alcuni casi, i filtri gnd sono gli unici che ti permettono di presentare uno scatto.


Questo per dire che indipendentemente da ciò che si utilizza, non è possibile sostenere che una scelta sia migliore dell'altra perché con entrambe, comunque, ottieni il risultato prefissato.
In più, come detto, nei concorsi non puoi fondere più scatti, quindi niente doppie, triple esposizioni.
Ecco perché i gnd, che si voglia o no, avranno sempre la loro ragione di esistere.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 9:39

le app su r2 erano molto comode in questo senso, non perdono ancora sony per averle tolte così brutalmente.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2020 ore 9:45

Io faccio foto ai monti lontani generalmente con il sole alto, intorno a mezzogiorno, con il polarizzatore montato sul Sony 200-600mm.
Il polarizzatore riduce la foschia se il sole si trova a circa 74 gradi rispetto alla direzione della foto.
Le micro gocce di acqua riflettono e polarizzano la luce del sole che incide sulle gocce con un angolo di 53° . Se si è lontani da queste condizioni, la foschia si riduce meno col polarizzatore.
Ad esempio a fine giugno, a mezzogiorno il sole è quasi verticale, se fosse proprio verticale il polarizzatore toglierebbe molta foschia in tutto l' orizzonte, a 360 gradi. Condizione ideale per foto panoramiche a 360 gradi. ( Parlo di foschia fatta da gocce di acqua, non di smog, che è tutt' altra cosa, lo smog non si puo' ridurre, non è polarizzato ).
Ed in questo caso particolare basta orientare una sola volta il polarizzatore e non toccarlo piu' per tutte le foto della panoramica. Per fare una panoramica completa a 360 gradi è consigliabile il software per panoramiche, ad es. Hugin gratuito o PTGui pro ( io scelgo la proiezione cilindrica ).

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2020 ore 20:51

ciao, sono finalmente riuscito a inserire le due foto... una con il 15-30mm Tamron senza i filtri mentre la foto fatta con il 35mm art ho usato il filtro polarizzatore e un gnd nisi.
rimango in attesa dei vostri commenti. io ho notato una post produzione più leggere con i filtri e l'acqua più setosa (passatemi il termine).
le foto sono nella cartella fototrekking.
ora aspetto i vostri pareri...

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 17:22

Nella foto con il 35mm art ed il filtro polarizzatore non vedo a cosa serva il polarizzatore , mi pare che non ci sia nulla da poter usufruire della luce polarizzata. Il cielo con le nubi non è polarizzato e nemmeno l' acqua, con quella direzione radente non si possono vedere i pesci sotto l' acqua... l' inclinazione della luce sull' acqua deve essere circa 53° per eliminare i riflessi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me