| inviato il 30 Agosto 2020 ore 11:43
Baiosso se c'è l'avessi per 100 euro non te la vedere mai, piuttosto te la regalo cosi almeno mi devi dire grazie, e se c'è un problema non mi rompi le p.... morale alza il budget |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 17:46
invece, la Sigma SD1 mantiene ancora un prezzo importante, del resto era ed è l'ammiraglia del Merrill.Quando uscì costava un rene. Mi piacerebbe provarla, ma ancora costa troppo... |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 18:04
Sto avendo anch'io il sospetto che i prezzi dell'usato variano in base al numero di persone che fanno la ricerca su google. Qualche giorno fa il Sigma merrill dp2 l'avevo trovato sotto i 200 euro. Ora tutto sparito in quella fascia... |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 18:58
È da anni che seguo il Foveon e anche l'andamento dei prezzi del nuovo e dell'usato. La dp2 Merrill ha un prezzo medio intorno i 350-450 euro. Poi può uscire un'occasione, ma 200 non è assolutamente il suo prezzo. È una fotocamera che permette grandi risultati, ma non è banale da utilizzare. Ha un Jpeg terribile, una messa a fuoco lenta, ci mette tanti secondi a scrivere un raw nella memoria, richiede l'utilizzo del programma Sigma per svilupparlo (l'utilizzo di altri programmi non dà gli stessi risultati) che è lento e frustrante, va usata con abbondanza di luce ma non regge bene i controluce, ..... se ce la fate a superare tutto ciò avrete risultati paragonabili al medio formato! |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 19:31
Hai anche tu qualche esempio? |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 20:43
“ furbi non credo, non hanno urgenza a vendere e ci provano con prezzi alti, comunque il prezzo base per una SD senza ottica si aggira sui 200 euro più o meno provaci con questa, magari spendi anche meno di 100 euro Sorriso „ ">www.ebay.it/itm/Sigma-SD14-14-megapixel-X3-FOVEON-Digital-SLR-Body-onl con la 14 ho avuto brutte esperienze anni fa.. è finita in un lago..ed era lentissima..almeno con me.. quindi se la vedo mi gratto i tic toc credimi se ti dico che le sd15 fino a poco tempo fa le trovavo con 18.50 o 18-200 a 4 soldi .. letteralmente ... mi piaceva il filtro removibile cmq confido nel discorso moda momento dopo aver letto un post e creduto nei miracoli e incapacità a saper usare un foveon nella pratica.. quindi mi aspetto un sacco di annunci a breve subito dopo questo tread... |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 22:37
@ Machupichu Se vuoi esempi consiglio di dare uno sguardo su Foveon.it Comunque io ho avuto la SD15, la DP1X e la DP2X che hanno un sensore da 4.7mpx x 3 (2^ generazione). La resa cromatica è ottima. La criticità della SD15 è la messa a fuoco critica. Ci sono esemplari ottimi e esemplari terribili. In particolare deve essere fortunato l'abbinamento corpo macchina - lente. Le Merrill SD1, DP1M, DP2M e DP3M hanno un sensore da 15mpx x 3 (3^ generazione), non le ho mai avute, ma ho letto e visto molte foto. Pur essendo potenzialmente quelle che permettono i migliori risultati sono anche le più ostiche e ho preferito saltarle e passare direttamente alle Quattro (sensore di 4^ generazione), che invece hanno dei corpi macchina finalmente utilizzabili, ottimi colori, più autonomia, velocità, ..... e un Jpeg out of box notevole. |
user92328 | inviato il 31 Agosto 2020 ore 13:12
“ Qualche giorno fa il Sigma merrill dp2 l'avevo trovato sotto i 200 euro. Ora tutto sparito in quella fascia... „ ma forse era la dp2s.... io mai vista la dp2m a questo prezzo, solitamente la dp2m è tra le più costose, da 350 a 450 o 500 dipende dagli accessori che da... Se ora è tutto sparito è molto più probabile che a quel prezzo sia stato tutto comprato.... |
user92328 | inviato il 31 Agosto 2020 ore 13:33
“ Ha un Jpeg terribile, „ Scusami Hobbit, ma se non l'hai mai avuta una merrill come fai a dire che fa jpg terribili...?? Ti invito a vedere in prima pagina dove ho messo 5-6 jpg senza PP e non credo proprio che siano terribili.... Non potete scrivere cose solo dal sentito dire e magari senza verificare l'attendibilità della fonte... Io dopo oltre un anno di utilizzo e con quasi 20.000 scatti posso dire come sono i jpg, e ti garantisco che sono molto meglio di tante altre macchine, però è chiaro che, molto dipende dalle circostanze di scatto, ed ovviamente se ti metti a fare foto in contesti di luce difficile ti garantisco che vedrai i jpg più terrificanti del pianeta, ma se consoci la macchina e la si usa dove da il meglio(cosa che è sempre stata detta e risaputa sul merrill) otterrai un ventaglio di jpg che va dal sufficiente all'eccellente..... Ho vagonate di JPG splenditi senza pp, ma al contempo tanti altri che ho cestinato, ma in ogni caso questa cosa mi capita anche con la a7 dove non sempre escono jpg equilibrati, e cosi è anche per tutte le macchie in commercio..... (Io cestino parecchie foto ma solo perchè sperimento tantissimo, se mi limitassi a fare quei 4 scatti con le condizioni favorevoli, avrei il 98% di jpg "perfetti", ma siccome per me un aspetto che piace molto della fotografia è quello della ricerca costante su tutto, è normale che da cestinare ne esca di più...) “ richiede l'utilizzo del programma Sigma per svilupparlo (l'utilizzo di altri programmi non dà gli stessi risultati) „ altra inesattezza, perchè se estrai un TiFF per lavorarlo su Ps il file è molto malleabile ed è possibile ottenere risultati simili... ma in ogni caso, siamo sempre li, se consoci bene SPP sai prendere il meglio e se qualche volta non basta, si passa su Ps, come supporto aggiunto..... Solitamente SPP riesce meglio a far recuperare le alte luci e sopratutto per il dettaglio(solo dentro SPP escono certi risultati), ma per il resto si può fare tutto anche su Ps o altri software.. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 14:50
Beh meglio così (felice di sbagliarmi!), ma prima di prendere le Quattro ne ho visionati e personalmente li trovo non buoni, cioè mentre i Jpeg della dp1/2x se correttamente esposti non c'è niente da farci, lo stesso vale per quelli delle Quattro, per le Merrill ho sempre trovato il WB criticabile, con colori metallici e comunque molto inferiore a quello che si può ottenere dal RAW. Perciò la mia definizione di bontà del Jpeg è data da quanto questo è più vicino al risultato che posso ottenere dal Raw. |
user92328 | inviato il 31 Agosto 2020 ore 15:29
Io direi di toglierci dalla testa il jpg perfetto perchè non esiste in nessuna macchina, esistono solo jpg che a volte sono sbagliati a volte sono buoni altre volte molto buoni e altre volte fantastici, ma in ogni caso, grossomodo, TUTTI i jpg, se vorremmo essere precisi verso il nostro gusto, esigerebbero piccoli aggiustamenti, dove una volta può essere di alzare la luce, un'alta volta il bilanciamento del bianco, o il contrasto, insomma, fesserie dove si perde più tempo ad aprire Ps o SPP, che per l'operazione in se... Per passare foto ad amici e parenti, solitamente converto il jpg da AdobeRGB in sRGB ed anche se non è perfetta come vorrei io, va bene lo stesso per raccontare un posto visitato, quindi, credo come a tutti, i jpg servono più che altro come archivio dei ricordi, poi su quelle foto che ci piacciono particolarmente si fa la PP per stamparle o condividerli in siti come qui su Juza.... |
user92328 | inviato il 31 Agosto 2020 ore 17:17
E poi arrivò Luminar a salvare Merrill, e cosi vissero felici e contenti.... finché la batteria non si scaricò....!!  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |