RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quando hai troppo







avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 8:58

io ho constatato che la qualità delle foto non dipende solo dall 'atrezzatura ma dal tempo a cui dededico lo scatto , Esempio mi è capitato di andare con la famiglia al classico laghetto e portare tutto foto pessime andare invece al laghetto magari con compagno fotografo e dedicarmi solo a fotografare risultati ottimi meglio se ben atrezzato di tutto .

user120016
avatar
inviato il 30 Agosto 2020 ore 11:27

Dovessi portare dietro tutta la mia attrezzatura, avrei bisogno di un auto articolato!
Scherzo, basterebbe un furgone a passo lungo. E qui non scherzo.
Alla fine tra piccolo, medio e grande formato, stenopeiche, infrarosso e compagnia varia non conto più corpi ed ottiche... Se poi aggiungiamo cavalletti, i filtri e le pellicole, non se ne esce. Quindi bisogna selezionare.
Recentemente ho fatto un'uscita di montagna in tenda (Luciano lux può confermare) in cui ho portato una medio formato con 3 ottiche ed una 35 mm con 2 ottiche. Complice un ginocchio malandato, ho fatto una fatica orba e mi sono ripromesso di ridurre i carichi in occasioni simili.
Normalmente però mi organizzo diversamente.
-Week end lungo (venerdì-sabato-domenica) porto tre corredi di tre formati diversi con tutti gli accessori. Carico tutto sul fuoristrada che diventa anche il mio posto letto ed il campo base. Arrivo sul posto (in genere posti isolatissimi) e poi mi sposto a piedi con un solo corredo mirato per quello che vado a fare.
-Uscita di una giornata, un solo corpo con diversi magazzini di pellicola o due corpi (colore e BW) se porto il 35 mm. Triade di fissi (28-50-135 mm) con eventuale 16 mm e/o 200 mm se penso di avere occasione per usarli. Filtri e treppiedi (sempre).
Se esco con mia moglie ed i cani per passeggiare, non fotografo.
P.s. ho invece sempre una compatta in borsa anche quando vado a lavorare. Una Yashica Electro o una canonet QL o una voigtlander vitoret, una Rollei 35T o una Olympus trip... Insomma roba piccola ed ottica fissa. Ed a volte lo scatto interessante arriva anche così.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 11:29


Dovessi portare dietro tutta la mia attrezzatura, avrei bisogno di un auto articolato!
Scherzo, basterebbe un furgone a passo lungo. E qui non scherzo.
Alla fine tra piccolo, medio e grande formato, stenopeiche, infrarosso e compagnia varia non conto più corpi ed ottiche... Se poi aggiungiamo cavalletti, i filtri e le pellicole, non se ne esce.
Recentemente ho fatto un'uscita di montagna in tenda (lucianolux può confermare) in cui ho portato una medio formato con 3 ottiche ed una 35 mm con 2 ottiche. Complice un ginocchio malandato, ho fatto una fatica orba e mi sono ripromesso di ridurre i carichi in occasioni simili.
Normalmente però mi organizzo diversamente.
-Week end lungo (venerdì-sabato-domenica) porto tre corredi di tre formati diversi con tutti gli accessori. Carico tutto sul fuoristrada che diventa anche il mio posto letto ed il campo base. Poi mi sposto a piedi con un solo corredo mirato per quello che vado a fare.
-Uscita di una giornata, un solo corpo con diversi magazzini di pellicola o due corpi (colore e BW) se porto il 35 mm. Triade di fissi (28-50-135 mm) con eventuale 16 mm e/o 200 mm se penso di avere occasione per usarli. Filtri e treppiedi (sempre).
Se esco con mia moglie ed i cani per passeggiare, non fotografo.
P.s. ho invece sempre una compatta in borsa anche quando vado a lavorare. Una Yashica Electro o una canonet QL o una voigtlander vitoret, una Rollei 35T o una Olympus trip... Insomma roba piccola ed ottica fissa. Ed a volte lo scatto interessante arriva anche così.


azz... e mi lamento io con qualche lente di troppo...

user120016
avatar
inviato il 30 Agosto 2020 ore 11:35

Vedi Sil, probabilmente è vero che il poco stimola la creatività ma questo va bene quando esco nel parco della mia città dove posso tornarci in qualunque momento. Ma se faccio 6 ore di auto, mi arrampico in cima ad un monte e passo due notti nel sacco a pelo, vorrei portare a casa gli scatti. E se così non fosse, vorrei che fosse solo colpa dell'imponderabile e non colpa mia che ho lasciato a casa ciò che mi serviva, sperando nell'ispirazione divina... Perché se ti serve un tele spinto e non ce l'hai o se ti serve un ultra wide e non ce l'hai o ancora un macro e non ce l'hai, puoi essere creativo quanto vuoi. Lo scatto lo perdi o al massimo lo abbozzi. E mi limito alle ottiche per non parlare dei filtri o altri accessori, incluso il treppiedi (OT, sentire che grazie alla R5 il treppiedi non serve più, mi fa sorridere. I tempi lunghi non servono solo quando c'è poca luce ma in tante altre situazioni come star trail, temporali con fulmini, scie luminose delle auto, acqua effetto seta, luoghi affollati per fare sparire i passanti, mosso creativo... E potrei andare avanti. Ed i tempi lunghi richiedono uno stativo. Ed a volte un ND1000. Punto e fine OT)
Son d'accordo con la progettualità e soprattutto con il tempo da dedicare. Uscire in maniera casuale e scattare al volo alla prima cosa che capita, mentre mia moglie mi aspetta, non fa per me. Se esco è per andare a fotografare quel soggetto, in quella stagione, a quell'ora e con quelle condizioni di luce. So cosa mi serve e mi porto dietro di conseguenza il necessario. Niente di più e niente di meno.

user177356
avatar
inviato il 30 Agosto 2020 ore 16:08

Se esco è per andare a fotografare quel soggetto, in quella stagione, a quell'ora e con quelle condizioni di luce. So cosa mi serve e mi porto dietro di conseguenza il necessario. Niente di più e niente di meno.


Io faccio fatica a capire come si possa fare diversamente, essendo fotografi (sia pur amatoriali).

user120016
avatar
inviato il 30 Agosto 2020 ore 16:25

Io faccio fatica a capire come si possa fare diversamente


Idem come sopra. Poi, per carità, ammiro chi riesce a fare un intero reportage di viaggio con fotocamera e 35 mm fisso perché personalmente io non ne sarei capace.
E però vedo nella disponibilità di attrezzatura una risorsa e non un limite (chiaro, se quell'attrezzatura sai come usarla). Il superfluo, ovviamente, crea solo zavorra. Ma la bravura sta nel pianificare bene le uscite e sapere cosa buttar dentro lo zaino...
Per il resto gli strumenti sono al servizio della creatività e non credo che possano inibirla quando c'è o implementarla quando manca.

P.s.
Essendo di vecchia generazione, per me non esiste l'idea di poter fare a meno di alcune cose con l'idea "poi sistemo la foto al PC" (e mi riferisco ai filtri fisici sostituiti da filtri digitali o dai merge anziché l'uso dei grandangoli).

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 16:58

In attesa di munirmi anche di una ml, D850 con su il 24-120 f/4; in base alle circostanze eventualmente 14-24 mm e cavalletto. Punto

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 0:07

Ieri sono andato a fare due foto a un laghetto...borsa piena di lenti...adattatori e una bella scorta di filtri...risultati ? Pessimi...
Mi chiedo..ma avere tanta attrezzatura al seguito ... è un bene o un male ? Non è che poi poi stai a perdere tempo a provare quello e quell altro ? Solita cosa per menù complicati e opzioni sovrapponibili ?
E sono anche uno che non ha tanta roba...



io ho risolto tutto con un'unica lente il 35-400

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 0:11

io un 24 e 135, a volte un faretto. cmq fattibile il tutto come peso.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 7:00

Questo thread sta assumendo un aspetto comico, la gara a chi ne usa di meno (che potrebbe essere un valido sostituto a quella a chi piscia piu' lontano) MA... a prescindere da cosa si deve riprendere. Ecco questo a prescindere, completamente surreale, mi fa sorridere Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 10:09

A chi usa meno non a chi ha meno, forse ancora più surreale. MrGreen

user120016
avatar
inviato il 31 Agosto 2020 ore 10:09

Ma infatti, come tutte le cose della vita e non solo in fotografia, gli estremismi non vanno bene e ci sono da fare dei distinguo.
"Less Is more" ma fino ad un certo punto...
Ci sono alcuni risultati in alcune situazioni fotografiche che non dipendono strettamente dall'attrezzatura. Magari con più difficoltà ed ingegno ma il risultato arriva comunque. Ci sono altri casi in cui un determinato risultato lo ottieni solo con quel determinato setting di attrezzatura e chiacchiere non ce ne sono.
In ogni caso, a mio modesto parere, la scarsità o l'abbondanza di attrezzatura, ripeto, non hanno nulla a che vedere con la creatività. O almeno, se è vero che la necessità aguzza l'ingegno, per me non è altrettanto vero che avere tutti gli strumenti ed anche di più, significhi oscurare l'inventiva.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 10:26

In ogni caso, a mio modesto parere, la scarsità o l'abbondanza di attrezzatura, ripeto, non hanno nulla a che vedere con la creatività.


A dire il vero parecchi studi hanno dimostrato l'esatto contrario. ;-)

Che ovviamente non significa che se hai meno cose riesci comunque ad ingegnarti a fare lo specifico scatto (rimanendo in ambito fotografico) anche senza l'attrezzatura che normalmente avresti dovuto usare, quindi non è che se hai una Rollei 35b a pellicola in qualche modo riesci a inventarti uno scatto del martin pescatore in picchiata, ma è vero che con meno risorse la creatività è stimolata e si è "avvantaggiati" nel trovare soluzioni nuove e risultati inaspettati.

E' un distinguo molto importante, perchè spesso noto che si ribatte a questa cosa con "eh, ma in quella specifica situazione X senza l'attrezzatura Y e Z ti attacchi"... che è vero, ma non è il discorso che si sta facendo. Il discorso è la creatività vs l'attrezzatura e più attrezzatura non è più creatività, anzi è spesso il contrario.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 10:33

"Less Is more"


sarei più in accordo con "less and more" come afferma Dieter Rams, ovvero bisogna raggiungere la consapevolezza di quando aggiungere e quando togliere... la cosa non è banale da attuare.

user120016
avatar
inviato il 31 Agosto 2020 ore 10:42

@Vafudhr

È vero che portare ad esempio singole situazioni può essere fuorviante ma lo è altrettanto generalizzare...
Riguardo gli studi condotti in merito non mi permetto di metterli in dubbio non conoscendoli ma sul metodo, quello sì, non mi trova d'accordo.
A mio avviso il processo creativo deve PRECEDERE la scelta dell'attrezzatura e non esserne conseguenza. Per cui deve rimanerne svincolato. Per un'uscita fotografica io devo prima avere in mente cosa voglio ottenere e dopo scegliere cosa usare. Poi è anche vero che, soprattutto in paesaggistica, anche le uscite meglio studiate e pianificate possono subire variazioni a causa del meteo o di mille altri imprevisti. Ed allora lì viene in aiuto l'arte dell'improvvisazione e dell'arrangiarsi come si può. Ma dovrebbe essere l'eccezione e non la regola. Poi ci sono anche i talenti che con niente in mano tirano fuori dei capolavori sempre e comunque. Ma non essendo io tra questi (e mi permetto di supporre anche buona parte degli utenti del forum) preferisco avere ciò che ritengo possa servirmi a fare un buon lavoro e portare a casa la foto che avevo pianificato. Soprattutto se per farla ho dovuto sostenere costi in termini di tempo e denaro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me