| inviato il 27 Agosto 2020 ore 20:07
Seguo! |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 20:13
Io sono sempre più tentato… Non mi va proprio giù il discorso che di ottiche M non ne escono mai da anni… eppure mi tenta…. da sempre Devo resistere! Non devo prendere Canon M... Non devo prendere Canon M... Non devo prendere Canon M…. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 20:14
La "vaccata" sarebbe stata abilitare la baionetta M alla R (precludendo l'uso del sistema EF) - con 2 corpi 1d e un buon numero di ottiche ef dal fish eye al 400, la m6 old e' un'ottima spalla - questo vale con ottiche Ef adattate (35 f 2 is - 50 f 1.4 e 1.8 stm - 85 f 1.8) o quando diventa primo corpo con le 4 ottiche M che uso - - - sistema M con poche ottiche??? Ma non Diciamo fesserie - migliorabile certo con uno zoom standard dalla luminosità decente ( e 500gr di peso) , che x carità farebbe comodo - - - quello che invece mi infastidisce e' il fatto che non siano uniformate le batterie e non sia adottato universalmente lcd totalmente articolato - alla m6 old ho dovuto affiancare una 200d x avere stessa batteria, (ne ho 5) e lcd totalmente articolato, visto che esco spesso con 2 corpi leggeri e ottiche fisse - ora, se voglio cercare pari caratteristiche, devo andare su Rp (poco male visto che la maggior parte delle mie ottiche sono Ef o m42 o C/Y) - ma non spendo certo 800€ x un corpo con vocazione "letargica" |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 20:17
Quesito: Se uno volesse il sistema M e volesse utilizzare anche con un'ottica lunga ( 600/800mm) cosa dovrebbe utilizzare per restare "leggero"? |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 20:24
Samyang 500 f 6.3 o 800 f 8 (Catadiotrici ).... Anche xche' neppure i nuovi tele f 11 sulle M non risulterebbero proprio leggeri |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 20:24
“ A meno che tu intenda un 50mm reale che equivale ad un 80mm su aps-C „ Un 50mm è un 50mm... quindi sì vorrei un medio tele compatto |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 20:48
A quelle focali con pesi e ingombri umani ci sono solo le bridge, secondo me, Lord... Anche i 100-400 del m43 non sono proprio piccoletti. @No Il 50 stm adattato, che secondo me è soluzione davvero affine al sistema M. Peso irrisorio, qualità da fisso economico ma estremamente oltre il prezzo della lente. Oppure, anche meno lungo e comunque vicino come focale, il 40 2.8. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 20:57
“ Quesito: Se uno volesse il sistema M e volesse utilizzare anche con un'ottica lunga ( 600/800mm) cosa dovrebbe utilizzare per restare "leggero"? „ secondo me considerando il sensore apsc...un 100-400 come il sigma è la morte sua... sono tentato pure io...o al limite adattare il velocissimo 70-300 canon ef ...provato quello di Mauryg11 è una scheggia su M 50.. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 22:11
Canon deve aver notato che a) in Giappone o in altri mercati le M vendono bene e b) che non si svalutano facilmente. Certo, la M è uscita ben prima del lavoro sull'attacco RF... può esserci pericolo che per uniformare il catalogo l'attacco M venga domani sostituito? In fondo è stato concepito con la stessa limitatezza di contatti dell'attacco EF... La M che temo non arriverà mai ma potrebbe piacere a chi ha le mani grandi è quella che condivide l'LP-E6 con le reflex e ha dimensioni molto poco da compatta. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 22:34
... Così niente + smallrig e la scocciatura di 3 tipi diversi di batterie....! - mi associo |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 22:54
Se i Rumors di una presunta "M7" saranno veri, personalmente credo verrete accontentati :) Il dubbio è però sul prezzo. Dubito potrà essere basso. Si parla di IBIS, doppia scheda, DigicX e DPAF2. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 22:56
Se la fanno così carrozzata costerà più della RP... |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 22:59
Vedremo che succede.... Io so solo che una fra la M50-2 e la M7 (se non costa una fucilata) sarà mia :) |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 23:19
“ La "vaccata" sarebbe stata abilitare la baionetta M alla R (precludendo l'uso del sistema EF) „ E perché mai, scusa?! Le lenti EF hanno piena compatibilità sia sulle M che sulle RF, quindi se M e RF avessero avuto la stessa baionetta, sarebbe stato ancora meglio, si risparmiava pure, avendo un adattatore solo! |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 0:09
Quando ancora si ipotizzava sul tiraggio delle future R, l'attacco M esisteva già da un pezzo e la sua ragione di esistere, (x non fare la fine del sistema Nikon da 1") era proprio la piena compatibilità con il sistema Ef - ma questo ne precludeva l'utilizzo con il futuro sistema R - se avessero fatto un tiraggio compatibile con R, sarebbe probabilmente andato a farsi benedire proprio il vantaggio primario legato alle dimensioni ridottissime dei corpi - onestamente, tra avere compatibilità con Ef o con R.... ovvio che vorrei entrambi, ma dovendo scegliere, preferisco di gran lunga la prima opzione, non fosse altro che x scelta è costi (con questo, personalmente, l'unica cosa che davvero rimprovero ai corpi M, sono proprio le dimensioni minimal) - come del resto, non sarebbe male poter adattare ottiche M a corpi R, pur con i limiti del crop - diciamo che in prospettiva, il sistema M deve restare una soluzione "indipendente" che alla bisogna può attingere ottiche dal sistema Ef - altrimenti i corpi R si possono usare anche in modalità aps-c - - - conclusione: le scelte di marketing, soddisfano sempre il produttore, (che cade sempre in piedi), raramente il fruitore (che si deve adattare) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |