RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

De-opacizzazione lente: metodo sperimentale DIY


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » De-opacizzazione lente: metodo sperimentale DIY





avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 12:45

Ma sta messa a fuoco con ottiche manuali su corpi AF (parlo di quelli a pellicola) è comoda o no?


Parliamo di DSLR full frame a pellicola e digitale (perché i mirini aps-c a volte sono mostruosamente piccoli e tutto è molto più complicato).

La messa a fuoco manuale, per mia esperienza, è sempre un problema se devi fare foto d'azione con diaframmi aperti (ad esempio fotografare bambini), non è un grosso problema se devi riprendere soggetti statici o paesaggi.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 13:55

Quoto Gsabbio, e ribadisco che occorre lasciare completamente stare se hai i pozzetti oscuri delle aps-c entry level.
A casa mi alleno con una pallina da tennis del tipo grosso e colorato da bambini, attaccata ad un lungo filo di corda in lenta oscillazione ellittica, e gia' cosi' a f 3,5 ne canno parecchie, figuriamoci se becco un bambino che corre tarantolato... Cool e a f 1,4 sbagli di grosso anche solo se respiri davanti ad una statua piombata dentro un blocco di cemento.
Pero', la MAF manuale, su obiettivi degni di tal nome, e' una goduria I-M-P-A-G-A-B-I-L-E !

Grazie Selios, sono lusingato .....

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 14:03

Io lo proverei, ho visto dei video sembra funzionare, poi se è come dice il sig.G .... Non perdi un capitale!
Ho visto delle foto col ais 35 1.4...p....p..... che lente!
m.it.aliexpress.com/item/10000001211844.html?spm=a2g0n.productlist.0.0

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 9:43

Ciao, complimenti.

Questo detto hai probabilmente usato un abrasivo troppo aggressivo, che abbinato ad un tampone più piccolo della lente ha generato le ondulazioni.
Ammp io avrei creato un negativo della superiicie da ripristinare con della pasta modellabile. Una volta secca avrei spruzzato dell'acqua distillata miscelata con ossido di cerio da 0.5um di grana e avrei lappato.la superficie nello stampo. Avresti fatto molta più fatica ma probabilmente con un risultato migliore..

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 11:49

Considerando l'accaduto, mi sa che e' l'idea giusta. Aggiungerei dei sottili intagli radiali nella superficie di contatto, perche' li vedo presenti in tutti i video di lucidatura lenti..... Se mi ricapita faro' decisamente cosi'.
Grazie del contributo.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 14:47

Gli intagli radiali ti servono a portar via/far entrare il liquido per evitare che si concentri in una zona variando, de facto, la curvatura risultante.
Il problema con questo metodo e' che dovresti rendere costante sia il movimento della la lente che l'afflusso di liquido/pappetta: non la vedo facile.

Altrimenti la bastarda della gravita' avrebbe la meglio e il liquido/pappetta finirebbe al centro dello strumento, in caso fosse appoggiato orizzontalmente sul tavolo, o scivolerebbe miseramente via in qualsiasi altra configurazione.

Siamo con te!

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 19:00

Tutto vero se si usasse il.supporto rigido per lappare, ad esempio pece. Ma siccome tra l'altro immagino che il vetro delle lenti sia alquanto burroso, consiglio l'uso di un panno di lucidatura che si imbeve di abrasivo, riduce il materiale asportato e risolve il problema gravità.
Sul vetro funziona molto bene la.base poliuretanica, ma nel caso specifico consiglio qualcosa tipo un vellutino lo stesso panno descritto nel primo post.

Potrebbe essere la prima volta che posto delle foto su juza

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2020 ore 19:18

Buona idea !

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me