| inviato il 27 Agosto 2020 ore 1:52
Decisamente di più i pro che i contro. Penso che Canon ne venderà parecchie. |
user96437 | inviato il 27 Agosto 2020 ore 7:45
La coerenza. Si sono criticate tante macchine per un prezzo eccessivo, lo stesso Dpreview non lesinava a marcarlo giustamente con le Pana s oppure la X-H1.Rivedere le recensioni. Nessuno gli a detto di non fare i conti in tasca. Il prezzo è un parametro importante. Strano che questa volta gli sia sfuggito. Sarà anche una supermacchina ma non offre nulla di trascendentale per giustificare quella cifra. Costa 1000 euro in più delle classiche 24mpx, è a ridosso delle 45mpx. E parlo del circuito normale. Attualmente è a listino a 2800 euro e rotti in un paio di siti italiani, qualcosa meno dallo specialista. Davvero volete continuare a sostenere che non costa troppo per quello che offre? Non muore nessuno se si ammette che è troppo cara. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 7:51
Beh, basta aspettare e non comprarla subito. Non te la puoi permettere? Non comprarla, c'è la R volendo ad un buon prezzo, e si trova anche usata. Ammazza quante polemiche per nulla. E meno male che Canon ha fatto uscire due ottime macchine, altrimenti ci sarebbe stata una crociata |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 7:53
Che costa assai è vero, io infatti sto aspettando che scenda almeno 400€ prima di prenderla. Ma che costa assai perché ha 20mpx NO !! Bisogna guardare tutto ciò che offre .. non solo la densità del sensore. Ma avete guardato le caratteristiche?? C'è chi dice che è una 6D con gli steroidi.. perché giustamente Canon stessa la posiziona nel mercato sotto la R5 come in passato era accaduto per 6D e 5D.. ma stavolta non c'entra niente! Questa generazione è talmente avanti alle vecchie amate reflex che la R6 è più vicina a una top level che ad una entry .. Il concetto 6D era l'opposto: Sensore simile alla 5Diii e per il resto limitata in tutto. Qua invece sensore simile all'ammiraglia (dunque molto meno denso di quello R5) ma a livello operativo identico AF e stesse funzioni (8k a parte). Ditemi voi se somiglia a una 6D |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 8:20
È OVERPRICED! È un dato di fatto... Io la vorrei prendere pure ma non la pagherò più di 2000€ che sono già tanti per una macchina che seppur completa, sulla carta non eccelle in modo spiaccato in nessuna delle caratteristiche tecniche. Giusto ammettere che Canon l abbia sparata troppo in alto. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 8:39
io pure me la POSSO permettere ma davvero VOGLIO spendere così tanto per questa (seppur ottima) macchinetta? non è questo il punto, il punto è quanto è in linea il suo prezzo di partenza con ciò che offre. posso prendere anche la R6 o la 1DX mk2, ma se vedi nella mia attrezzatura non c'è l ho.. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 8:48
Al lancio tutti i costruttori sparano alto il prezzo, c'è sempre qualcuno che pur di avere l'ultima novità è disposto a comprarla...sono sicuro che tempo 6 mesi si assesterà intorno ai duemila.. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 8:52
Già leggere che costa troppo in base ai megapixel mi fa sanguinare gli occhi. Non ho capito i parametri secondo la quale il prezzo viene reputato eccessivo. Davvero non riesco a capire, spiegatemelo. Sulla recensione parlano chiaramente di caratteristiche mutuate direttamente dalla 1d mk III, il che non mi pare poco. Il problema è quel "6" dopo la R, che vi induce a pensare che sia una 6D mirrorless. La realtà è che NON è così. Questa R6 è molto più vicino, a livello di verstatilità, a una 5D (dalla III in poi ovviamente) che non alla 6D, macchina lenta e pachidermica. Ah già ma ha solo 20mpx. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 8:56
Per farci tutto 20mpx vanno più che bene. Non permette grossi ritagli, ma ugualmente ci puoi fare proprio tutto. Ciò che ad essere sincero mi ha fatto storcere il naso, almeno dai sample di DP, é il rumore nelle ombre |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 9:12
Sinceramente.... ognuno ha la sua "concezione" di prezzo, in base ai proprio background... C'è chi trova cara una bottiglia di Chateau Lafite da 50 euro e chi normale una di Margaux da 2000 E vale in tutti i settori della vita, dall'automotive, vacanze, abbigliamento, cucina, arredamento, ecc. Però oggettivamente "SE" le promesse sulla carta saranno rispettate/confermate dalle prove sul campo beh (e per non essere di parte sottolineo SE...) da un marchio che storicamente dal sistema FD non è certo famoso per il suo rapporto qualità/prezzo, non lo trovo scandaloso considerando che: _ Sensore della 1DX3 _ Filtro AA della suddetta _ AF Tracking "forse" superiore all'ammiraglia _ Vel drive quasi equiparabile _ Ibis fino ad 8 stop! _ Formato HEIF _ IQ al top nel segmento _ Feautures TOP nel segmento, sotto tutti gli aspetti a partire dal mirino, AF, drive, ecc. _ Prestazioni dinamiche che sta ad un'incollatura di ruota dall'ammiraglia (ex) A9 con distacco su tutte le altre _ Sterminato parco ottiche disponibile NATIVO EF! Allora "le altre" a quanto "meno" le dovrebbero vendere? P.S. Vero che l'ammiraglia fa un'altro sport (e non così lontana in certi frangenti...) ma costa 7500 con la maggior parte di queste caratteristiche in comune |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 9:14
ma si ormai le macchine qui si valutano come il salame, un tot al megapixel... |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 9:19
“ Il telaio della R6 è in magnesio „ Vero, ma la scocca è di vile plasticaccia, mentre quella della R5 è in lega di magnesio. Una macchinetta per fare le foto che costa 2800€, su cui sono scomparsi il display superiore ed un pentaprisma come si deve, fatta solo di circuiti stampati ed un sensore, per me ha un prezzo spropositato (come la R5, intendiamoci) A queste cifre io mi aspetto ALMENO una costruzione dignitosa, ma Canon sembra non sentirci da questo orecchio. Il prezzo della R5 lo si può giustificare, ma solo in parte, con le caratteristiche quasi uniche del modello, fintanto che non ci sarà qualcosa di analogo della concorrenza; ma su questa R6? Cosa si strapaga su questa macchina? l'eye-animal? ma per cortesia..... |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 9:21
“ Ma avete guardato le caratteristiche?? C'è chi dice che è una 6D con gli steroidi.. perché giustamente Canon stessa la posiziona nel mercato sotto la R5 come in passato era accaduto per 6D e 5D.. ma stavolta non c'entra niente! Questa generazione è talmente avanti alle vecchie amate reflex che la R6 è più vicina a una top level che ad una entry .. Il concetto 6D era l'opposto: Sensore simile alla 5Diii e per il resto limitata in tutto. Qua invece sensore simile all'ammiraglia (dunque molto meno denso di quello R5) ma a livello operativo identico AF e stesse funzioni (8k a parte). Ditemi voi se somiglia a una 6D „ a parte che la 6D aveva un sensore migliore di quello della 5D3, io l'ho preferita per anni alla sorellona perché non era "limitata in tutto", anzi! aveva parecchie feature interessanti. Se dico che questa R6 è una 6D con gli stereoidi, non significa che somiglia a una 6D. Altrimenti avrei scritto "somiglia a una 6D" Quando il prezzo della R6 calerà (e sarà intorno ai 2000 euro), sarà un best buy. Per ora costa un tantinello troppo, concordo. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 9:27
Le società stabiliscono il prezzo, non in base a quanto costa a loro produrla, ma in base a quanto i clienti sono disposti a pagarla, per cui ora prendono i clienti da 2.8 k, fra 6 mesi , 1 anno prendono chi arriva a 2 k, .... |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 9:29
Anche io ho preso all'epoca la 6D per gli stessi motivi .. ma qua si tratta di qualcosa di molto più evoluto secondo me... davvero una top level. Concordo comunque sul prezzo, è troppo 2700€ .. aspetto 2k e rotti e la prendo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |