RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

R5 Overheating farlocco?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » R5 Overheating farlocco?





avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 0:15

Ma non ho seguito approfonditamente la vicenda quindi non capisco bene, fino a due mesi fa si dice che fosse impossibile che questa macchinetta registrasse in 8k, al massimo avrebbe fatto time lapse o previ clip di pochi secondi pena la fusione della scocca in magnesio e ora viene fuori che invece potrebbe registrare per ore anche nei giorni più caldi, con una dissipazione del calore talmente buona da tenere al fresco anche il fotografo? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 0:18

Mac i sistemi reflex, quanto meno Canon, lo indicano sommariamente.
Basta vedere quante sono le attuazioni dello specchio in più rispetto a quelle dell'otturatore, quelli sono video o al più live view fotografici in cui non si è scattato (non equiparabili comunque al video, come carico su sensore ed elettronica core della macchina, ovviamente).
Le ML non so invece se ne tengano traccia, perché il sollevamento specchio chiaramente viene meno. Magari nei camera service hanno il dato a disposizione via firmware con i loro programmi di diagnostica, e se gli viene chiesto lo dicono al proprietario, chissà!
Mi stupirei quasi del contrario, in realtà.

Valadrego, prova con una gpu consumer (anche una di punta, tipo rtx 2080) a minare valuta virtuale giorno e notte, ci risentiamo quando si rompe: succederà presto, te lo preannuncio, perché non è un carico di lavoro per cui è pensata la sua architettura elettronica. ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 0:19

@Vodoo
Esatto si tratta di evoluzione tecnologica! Una cpu fatta con un buon processo produttivo e dotato di codifica e decodifica hardware fa quello che deve fare senza sforzi al contrario delle cpu dei computer che deve fare un po' di tutto ma non è ottimizzata x le codifiche e decodifiche video.

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 3:07

A me di Canon poco importa e dei video poco importa, invece mi danno sui nervi i saputelli tuttologi che sanno sempre tutto ma evitano accuratamente il confronto. Non è la prima volta che ti chiedo di argomentare sul tema, e al solito ti nascondi con la storia dei fanboy (cosa che non sono, non possedendo solo Canon e scattando praticamente più in analogico con materiale non Canon che in digitale ultimamente) o con sparate sarcastiche.

Visto che sei così preparato che leggendo un manuale hai capito che c'era qualcosa che in andava puoi dirci anche come tutte la altre camere gestiscono l'overheating? Oppure il problema ti sta tanto a cuore solo se a manifestarlo sono certe fotocamere?

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 3:16

Valadrego, se ne può parlare, parliamo ad esempio di come mai questa camera è stata vivisezionata e altre no, eppure non mi sembra che sia la prima camera affetta dal problema.
Magari l'hanno fatto in passato e io non ne sono a conoscenza, ma hanno smontato e messo in frigo anche altre camere da 4k euro per vedere come gestivano il surriscaldamento? Sarei curioso di vedere o leggere a proposito.
Oppure, come credo, per fini puramente acchiappaclick/like si sta ingigantendo un piccolo difetto? Ecco io a queste giostre "mediatiche" e queste ipocrisie sono davvero allergico.

user67391
avatar
inviato il 26 Agosto 2020 ore 5:55

Fa veramente piacere, vedere in questo forum, una cosi alta presenza di avvocati, pronti a difendere gli acquirenti sprovveduti, con la class action contro la Canon. O forse, magari, ci sono solo soggetti collegati, alle varie associazioni, di protezione dei consumatori. Ammiro veramente questo altruismo disinteressato.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 7:29

Gert e Andrea Morgnanesi
Ma di cosa state parlando e a chi vi riferite?

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 8:01

"Io la sto usando per lavoro e devo dire che ha una qualita video pazzesca. L'homessa dentro uno scafandro e dopo circa 6 minuti di video a 120 frame si è surriscaldata... poi ho cambiato las cheda cf express e mi ha dato altri 5 minuti di rec subiyto subito.Poi ho usato anche la versione croppata del 4k che ha una qualita vicina a quella hq e non a nessun limite di registrazione.I file 8k raw sono da paura ..la pasta è cinematografica. L'autofocus in uttte le modalità video è perfetto.In attesa di miglioraemnte sui tempi di recupero con nuovi firmware , chi ci lavora davvero non ha problemi anche a usare un ninja che allunga i tempi di rec gia ora.Ci sono vari video dove dimostra che la qualita video è anche del 4k hq , e croppato è superiore a quello della a7s3...cosa volete sapere sui video non ho capito."

Jakdaniel1975
Questo é quello che hai scritto tu a proposito della R5.
Hai scritto che dopo 6 minuti di video si é surriscaldata nello scafandro.
Se fosse stato un timer sarebbe scattata al tempo limite programmato, indipendentemente dallo scafandro o dal frigo.
Non ti pare che ci siano troppe situazioni che si contraddicono?

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 8:13

Sembrerebbe ridicolo ma sta roba del chicco di riso qualcuno l'ha provata?

www.dday.it/redazione/36662/canon-eos-r5-il-surriscaldamento-e-virtual

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 8:32

@jackdaniel io mi riferivo a chi 'sta fatocamera se la fila solo per fare polemica sul surriscaldamento, hater che poi accusano tutti gli altri di fanboyismo ed evitano il confronto.

Però come Rjb resto un po' interdetto, perché avevo letto le tue impressioni iniziali e mi sembra che la camera si comporta come tutte le altre, si surriscalda, poi facendola raffreddare si può registrare di nuovo. Magari con limiti più conservativi (per motivi di salvaguardia del sensore e dell'elettronica e anche per motivi di marketing). Mentre nei test che si trovano in giro esce in po' tutto e il contrario di tutto, e credo accada perché si metta la fotocamera in condizioni assurde (frigo, togliere la batteria mentre registra, etc...) per provare a comprendere maldestramente la logica dietro la protezione da surriscaldamento Canon, e in tali condizioni il comportamento della camera risulta bizzarro. Sono abbastanza sicuro che se si facesse con qualsiasi altra ML il risultato non cambierebbe, perché non sono normali condizioni di utilizzo, e ci sta che in tali condizioni le logiche sul surriscaldamento sembrino bizzarre.

avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2020 ore 8:52

Comuqnue, provateci.
Usate ste pezze, il chicco di riso, una Big Babol, inventate quel.che vi pare e usatela aggirando il limite.
Se vi si scassano in mano 4k eur però poi non venite a piangere...

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 9:03

La R5 è essenzialmente una fotocamera, quindi serve a fare fotografie, che poi possa fare anche dei video è un altro paio di maniche, di certo però non potete pretendere che Canon non limiti, sua sponte, le notevoli capacità video della R5 altrimenti, scusate, le proprie telecamere a chi le vende?

user206318
avatar
inviato il 26 Agosto 2020 ore 9:06

Jak, visto che tu sei l'unico che la utilizza per video... riesci ad utilizzare la R5 per il tuo lavoro? o incorri spesso nel "finto" blocco per surriscaldamento?

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 9:20

Alla fine, se tutte queste lamentele serviranno a rivedere dei limiti un po' troppo disegnati sul marketing in favore di quelli reali basati sull'hardware, sarà un bene per tutti gli utilizzatori.
A me personalmente infastidisce il tempo di recupero. Prima di prendere la R6 (che affiancherò al mio equipaggiamento già posseduto), voglio proprio vedere se e quali aggiornamenti usciranno.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 9:31

Credo che Canon abbia fatto apposta a porre in vendita una R5 "difettata" per provocare un riverbero mediatico arrabbiato e indurre i genietti del settore a metterci mano per correggerne i difetti. Se, come logico, Canon correggerà il difetto e renderà l'8K utilizzabile "di fabbrica", farà il cosiddetto bingo. I documentari "gratis" di revisione, renderanno come milioni di dollari di pubblicità! D'altra parte i trucchi per ovviare ai limiti, sono fin troppo facili da scovare...
Qui Canon ci cova...MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me