| inviato il 24 Agosto 2020 ore 21:52
“ Curiosità Paco68, che bayer avevi? Mi sembra un po' eccessivo. Era almeno full frame moderno? Se è APS-C i colori sono già visibilmente meno ricchi. „ Tutti i confronti sono stati fatti con fotocamere bayer Full Frame. Nel caso delle cascate di plitvice la fotocamera Bayer era una Full Frame top di gamma che quando uscì, costava 7.000 euro solo corpo. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 22:09
Ho riletto la discussione aperta da Raamiel più di un anno fa, onestamente l'avevo persa. Mi par di capire però che raamiel ha fatto un ottimo lavoro tecnico ma basandosi su informazioni non affidabili riguardo il SSF Merrill. Difatto non ha fondamento. (Correggetemi se sbaglio) |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 22:23
Fatemi capire, la faccenda si fa interessante. Quindi con 300€ si superano le FF ad ISO 100? |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 22:24
“ Effettivamente, l'angolo di ripresa, fa cambiare il colore alle piante... „ Stai scherzando, vero? In una sono stagliate contro il cielo azzurro, nell'altra contro le montagne! |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 22:26
“ Fatemi capire, la faccenda si fa interessante. Quindi con 300€ si superano le FF ad ISO 100? „ MAI. guarda il link che ho messo sopra. A volte, e solo a volte fai con più carattere ma devi sudare con colori e resa in post. Di sicuro.. come dico sempre.. rimane in te l 'idea .." chissa come sarebeb venuta cl foveon" Guarda la mia ultima foto delle 4 postate.. guarda la motrice e dimmi... se non è VERA... è li presente e consistente.. mi sembra di essere ancora li per Palm Springs. e non è questo che fa il bello della fotografia? |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 22:29
Ho avuto una dp1, molto tridimensionale come resa e con quel qualcosa in più che nin sai come definire. Ma Gli svantaggi hanno superato di gran lunga i vaNtaggi e non ho proseguito col foveon. La sfortuna del foveon si chiama sigma. Se fosse stato sviluppato da Sony sarebbe stata un'altra storia |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 22:29
Interessante. Ho l'impressione che il dettaglio sia buono ma il senso di tridimensionalità lo dà solo il foveon Fedeltà cromatica o meno, distinguere i colori aumenta parecchio la tridimensionalità. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 22:32
La sfortuna del Foveon è stato che Faggin ha venduto tutto a Sigma...se continuava lo sviluppo affidandosi a TSMC o Samsung come OEM per la sua produzione, a quest'ora avremmo Foveon capaci di dare tanto filo da torcere alle FF moderne. O almeno poter compensare in parte i noti i difetti |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 22:34
@ Ulysseita nel tuo articolo prima immagine di confronto si nota un ABISSO in favore del Foveon. Poi uno può pure non rendersene conto, io me ne rendo conto e mi viene la rabbia per avere ignorato questo sistema per quasi 20 anni (avevo scritto più di 10, ma quasi 20 rende meglio la mia frustrazione). Ovviamente queste sono le mie considerazioni personali e le mie riflessioni interiori. Posso riassumere così: sono vissuto sereno con il FF Bayer (e che Bayer!) finché ho scoperto l'APS?H Foveon. Mannaggia a me! |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 22:35
Ho riguardato la foto e le piante a sinistra nel Bayer sono le stesse, con la medesima illuminazione (sole radente) perché dovrebbero mostrare colori diversi? C'è n'è una in secondo piano che infatti ha una cromia diversa perché diversamente illuminata. Più tardi se volete metto una coppia di raw presi nello stesso momento, dp3m vs 5Dsr, la bigmpx sempre schifata da Paco. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 22:37
“ Stai scherzando, vero? In una sono stagliate contro il cielo azzurro, nell'altra contro le montagne! „ Otto, a volte mi fai quasi tenerezza e mi chiedo perchè ti devo rispondere... quando alla fine il tuo compito in questo mondo è l'AF tracking con 500 duplicato e linee nettissime e superfici pulitissime. Iddio ti ha mandato sulla terra e ti ha detto che in fotografia quello era il tuo compito e tu lo stai facendo egregiamente. Ma non ti spingere in campi che non ti competono, altrimenti mi tocca dirti che se ti regalo una palla rossa ed una arancione, sia che tu le guardi con il cielo sullo sfondo o con la montagna sullo sfondo, queste rimangono sempre rosse ed arancioni. (parliamo di colori, non di BN e grigi) il foveon te le restituisce rosse ed arancioni, il bayer te le restituisce entrambe rosse (ho estremizzato il concetto, non prendetelo alla lettera come fate sempre) Se la pensi diversamente, hai scoperto una nuova teoria dei colori e ci tocca darti il nobel Raga, ora vado a nanna che domani si parte con le albe in Val di Sole, ho caricato tutte le batterie e sono pronto con la mia superba bayer del 2015!!! |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 22:38
“ io me ne rendo conto e mi viene la rabbia per avere ignorato questo sistema per quasi 20 anni „ Tranquillizzati, è successo a molti. Questa è la prima fase, quella dell'innamoramento. Poi come sempre succede, la passione passa e possono succedere due cose. O hai il rigetto, e vendi tutto. O il tutto si trasforma in una sorta di amicizia... |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 22:39
Oppure ti aspetti che esca qualcosa di attuale e invece la prendi la... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |