| inviato il 23 Agosto 2020 ore 11:36
Invece i passi da gigante si fanno nelle periferiche di visualizzazione, ma in quelle di output siamo all'età della pietra Se i sensori sono al palo dal 2012 provate a pensare da quanto usiamo la tecnologia a getto d'inchiostro... 1990....... |
user1856 | inviato il 23 Agosto 2020 ore 11:41
Leggo e penso a quanto erano avanti per certi tipi di lavori i dorsi a cansione Betterlight ahimè non più sviluppati. Grande formato digitale, niente (ovvio) bayer e, con i limiti di un sistema a scansione, qualità ottima per la nicchia di utilizzo. Poteva essere sviluppata e invece è una tecnologia morta e sepolta ormai. Peccato. Col digitale a numeri di vendita piccoli corrispondono rischi di insuccesso enormi nelle nicchie più piccole. Allargando il discorso all'apparecchiatura fotografica non strettamente legata all'acquisizione dell'immagine, c'è un fermo tecnologico da anni: basti pensare a quanto è arcaica ad esempio una testa broncolor pulso o una profoto prohead. Il mercato ridotto ha diminuito gli investimenti per lo sviluppo. A volte pure azzerati. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 11:49
“ Il mercato ridotto ha diminuito gli investimenti per lo sviluppo. A volte pure azzerati. „ Certo Cos, hanno azzerato i costi di sviluppo ma le fotocamere le fanno pagare sempre più care.... Le infarciscono di robetta elettronica che ingolosisce il fotoamatore e te le prezzano come in una gioielleria, proponendoti il "cuore" del sistema che alla fine è il sensore, con le stesse prestazioni di 5 anni fa.... Ripeto, oramai le case spendono MOLTO di più in marketing che in sviluppo, creano bisogni indotti per propinare le solite minestre a prezzi assurdi.... Io è da un po' che mi sento abbastanza preso in giro..... Ma sembra che la gente non se ne accorga.... vabè.... magari sbaglio io. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 11:53
Non sbagli affatto. Io la risposta al momento l'ho trovata nel Foveon che, per come scatto io, va bene nel 90% dei casi. E per il resto ho le reflex Nikon. |
user33434 | inviato il 23 Agosto 2020 ore 11:53
Mi pare che la ricerca si stia concentrando sulla fotografia da smartphone, va bene così e credo sia in linea con quanto avvenuto in tutta la storia della fotografia cioè un eterno compromesso tra praticità d'uso e qualità d'immagine. Probabilmente il cellulare non darà mai la qi di una gfx ma andrà benissimo per la maggior parte degli usi. “ provate a pensare da quanto usiamo la tecnologia a getto d'inchiostro... 1990 „ Verissimo ma il punto su cui mi concentrerei è sempre la destinazione d'uso, è una tecnologia che accontenta tutte le esigenze possibili e immaginabili dell'amatore e si è spinta fino ad essere accettata con tutti i suoi limiti in ambito espositivo/museale, che pretendiamo di più? |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 11:55
Considerando i prezzi di generatori e torce, ed eventuali modificatori originali, (Broncolor e Profoto) non credo che il mercato possa reggere ricerca e sviluppo. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 12:15
La qualità dei sensori è ferma da ben 5 anni...pensa. Mentre la qualità della pellicola, il non plus ultra della qualità è ferma da 100 anni? |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 12:39
“ Io è da un po' che mi sento abbastanza preso in giro..... Ma sembra che la gente non se ne accorga.... vabè.... magari sbaglio io. „ Ma non è questione di sbagliare; nessuno sbaglia, tutti hanno le proprie esigenze. Quello che non riesco a capire è in che cosa ci si sente presi in giro. Cosa dovrebbe essere sviluppato e in quale verso? Più risoluzione, meno, più gamma, global shutter per fare hdr spinti, più sapore antico senza i limiti della pellicola, più profondità (qualunque cosa significhi), più dettaglio con meno artefatti direttamente in hw, altro? Alla fine leggo tante accuse (lecite) ma in tanti post che si susseguono non trovo quasi mai un "mi serve questo e questo" e, quando lo trovo, sono spesso lacune del software più che dell'hw. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 12:44
La tecnologia dei sensori è rimasta ferma a 6 anni fa infatti..ecco perchè non ci sono più grosse differenze in termini di IQ, si punta sul resto. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 12:53
Ha ovviamente ragione paco lo sappiamo tutti, se fai paesaggi o foto dove comunque non usi AF e raffiche performanti, la 7RII è insuperata. Ma è vero che le nuove possibilità AF ti possono aprire un modo di fotografare che forse prima non consideravi. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 13:22
“ Mentre la qualità della pellicola, il non plus ultra della qualità è ferma da 100 anni? „ Gambon, non volermene, ma temo che tu sia il classico fotografo dell'ultima ora molto concentrato sul digitale ma che la pellicola non l'hai mai vista in vita tua e questa frase lo tradisce. Prova ad informarti su cosa sia una.... Adox CMS 20II che consente 800l/mm col suo rivelatore dedicato.... e poi ne riparliamo..... altro che 100 anni!!!! Se la vogliamo dire tutta, negli ultimi 5 anni ha avuto più evoluzione la pellicola dei sensori digitali cari miei.... Io non so come dovrebbe svilupparsi la tecnologia digitale, so che quando vedo il foveon, quello è già uno step significativo in avanti, avere la stessa qualità d'immagine su sensori FF o MF con GD superiore a quelli attuali e profondità colore superiore, potrebbe essere già la nuova era della fotografia digitale. Mi facessero una FF così, che avesse solo il pulsante di scatto e la ghiera dei tempi, l'acquisterei al day one, costi quel che costi. Ma che non vengano a propinarmi la solita minestra riscaldata con qualche ammennicolo elettronico per giustificarmi il prezzo di 4 cucuzze per una FF..... |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 13:24
Perfettamente d'accordo ! Io al momento ho una A7R3, ho provato la R4 e non sono assolutamente convinto che la QI sia superiore, anzi ... Ho scattato a lungo con Nikon D810 e D850 e dopo il passaggio a Sony le mie foto non sono migliorate (ma neanche peggiorate) vado solo piu leggero quando sono a spasso (e non è poco) Mi piacerebbe affiancare con una fotocamera piu veloce (A9 / A9II) per avifauna in movimento ma questo con la QI non c'entra niente |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 13:53
@Gualtiero “ Mi piacerebbe sentire l'opinione di Valgrassi che ritengo un valido tecnico molto attento. „ Non sono un tecnico. Mi sono guadagnato la pagnotta vendendo FT-IR (spettrofotometri infrarossi a trasformata di Fourier, basati su interferometri di Michelson). Forse ero uno spettroscopista applicato, ma neanche uno spettroscopista teorico, per dirla tutta. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 14:42
Vorrei intervenire e rispondere a quelli che sparano cazzate sul Foveon, ma mi trattengo e passo alla motogp.... |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 14:44
no Valgrassi, non hai capito...la mia era una provocazione!. 100 anni e ancora la stessa tecnologia offre ancora risultati eccellenti,nessuno si lamenta di questo, ma è vero che le pellicole, le emulsioni e la chimica in generale si sono evolute. Attualmente, e ci mancherebbe, per fortuna, l'analogico viene utilizzato ancora con notevole qualità, ma a certe condizioni e capacità e mestiere. Sono nato nel 1964, vengo dal mondo analogico.Il digitale è il presente e il futuro...si, è vero, sono concentrato sul suo sviluppo che è appena cominciato, mi pare molto bene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |