| inviato il 22 Agosto 2020 ore 8:12
Grazie Fabio. Anch'io penso che sia fondamentale la scelta del posto e il lavoro "a tavolino" prima dello scatto: consultare le effemeridi, per vedere ora del tramonto ed eventuale sorgere della luna; l'azimut per capire indicativamente dove sarà la via lattea; Google Maps per capire come ambientare lo scatto includendo il panorama terrestre, etc.. Idem per gli scatti con la luna piena. Sull'inquinamento luminoso le mappe sono secondo me necessarie ma non sufficienti: il posto può essere molto buio ma basta una sola luce, anche temporanea, per creare problemi |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 11:44
Ho comprato il tutorial di gavin hardcastle e Michael shainblum dove spiegano tutti i segreti e come fotografare la via lattea. Lo consiglio. |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 13:05
Questo è uno scatto di ieri sera pochissama PP , solo per vedere cosa usciva , ho anche l'astroinseguitore ed il risultato è assai diverso ,ma con condizioni favorevoli qualcosa si riesce a fare . www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=3691308 Ciao |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 13:06
Messa a fuoco manuale, ruotando la ghiera tutto chiusa fino che indicatore di messa a fuoco sul display si posizionava su infinito.... Ho sbagliato???? |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 13:28
Per la messa a fuoco non guardare le tacche sull'obiettivo che al 90 % non sono corrette , prova di giorno su un soggetto molto distante e segnati dove cade la maf , basta poco per rovinare uno scatto , se riesci ad ingrandire molto puoi sempre puntare sulle stelle più luminose ma è abbastanza difficile , meglio di giorno . poi fai qualche scatto di verifica |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 13:44
Sì Maumi, temo che le foto che hai fatto - che per il resto sarebbero belle - siano tutte fuorifuoco Come dice Scosse, non ti fidare assolutamente delle scale metriche sull'obiettivo o in camera Devi fare la MAF manuale non assistita: punta l'oggetto in cielo piu luminoso, di solito Giove, e ruota la ghiera finché non assume dimensioni puntiformi o comunque minime. Se non riesci, fai questa operazione con qualche luce a terra lontana |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 13:47
Ragazzi ma la regola è quella del 600 oppure 500? Ci sono pareri discordanti in rete... |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 14:15
“ Ragazzi ma la regola è quella del 600 oppure 500? Ci sono pareri discordanti in rete... „ Sicuro non del 600, con quella le strisciate belle visibili sono garantite e sinceramente non capisco come possa ancora circolare, evidentemente chi la promuove non l'ha mai provata Anche con il 500 striscia, ma lo vedi un po' meno. Se vuoi una "regola" per evitare quasi del tutto le strisciate devi usare quella del 250, ma il mio consiglio è di fare delle prove e giudicare te quanta strisciata ritieni accettabile. |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 14:46
Grazie mille per i consigli, oggi provo e verifico la MAF e poi questa notte riprovo a fotografare la via Lattea. Grazie ancora! |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 20:43
Facci sapere! |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 20:32
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3639627&l=it Un solo scatto, la pdc maggiore del micro43 in questo caso aiuta. Cmq sono consigliabili almeno due scatti, uno per le stelle e uno per il contesto. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3257691&l=it Qua ho fatto due scatti a distanza di un paio d'ore, una per l'ambiente all'imbrunire e una più tardi per le stelle. La camera l'ho lasciata ferma sul cavalletto nello stesso punto. Poi le ho unite con PS. |
| inviato il 23 Agosto 2020 ore 21:07
@Maumi, molto meglio, come fuoco c'è stato un salto quantico rispetto alle foto precedenti @Cannondale, molto belle le tue foto, prendo atto che il micro4/3 può dire la sua anche in questo campo Anche secondo me la tecnica del doppio scatto per cielo e landscape terrestre produce ottimi risultati |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 15:11
@Maumi: a me piace piu la seconda, hai contestualizzato la via lattea rendendola più affascinante e facendone capire le proporzioni. @Canondale: bello anche lo scatto singolo nel cuore delle Alpi liguri con la tenda in primo piano a raccontare un'avventura di una notte. Come è la zona ad inquinamento luminoso? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |