RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rolleiflex Biottica







avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 7:27

E pensare che io la Rolleiflex la trovo proprio scomoda da usare; il motivo è che la reggi con la mano destra mentre metti a fuoco con la sinistra, quindi scatti ma poi devi cambiare di mano per reggerla con la sinistra mentre ricarichi con la destra, quindi la ripassi a destra per lo scatto successivo.
L'Hasselblad invece la reggi con la sinistra e scatti con l'induce di tale mano, la destra è usata per mettere a fuoco e poi ricaricare; insomma non c'è il continuo palleggio da una mano all'altra.

No, non si tiene così. Vedendo la portman ti viene naturale pensare che non sappia fotografare.

L'uso della rolleiflex è con la sua custodia e cinghia sul collo. Presa con due mani sui fianchi della macchina e dita sulle rotelle dei tempi e diaframma poi si focalizza con la rotella grande di fianco e prima di scattare con l'indice della mano destra si tende la cinghia sul collo per evitare il mosso.

L'hasselblad non la tieni invece in mano. La utilizzi solo col cavalletto ed esposimetro esterno. E' per una foto ancora di più meditativa.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 7:55

Bergat la custodia della Rolleiflex è inutilizzabile, deve averla progettata un burlone, quando cambi il rullino devi fare le acrobazie per toglierla. Incredibile che in tutti gli anni di produzione non si sia trovato una soluzione più pratica e veloce per toglierla, io non la uso mai

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 7:58

L'hasselblad si tiene perfettamente in mano e si scatta a anche a mano libera, c'è il comodo pulsante alza specchio sotto alla leva si scarica e in quel caso si evitano le vibrazioni

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 10:57

Anche alzando lo specchio Hasselblad introduce più vibrazioni per via di un otturatore mediamente più grande ed di un pulsante di scatto meno morbido! Prove che negli anni abbiamo fatto e rifatto, senza contare che dopo. Alzo dello specchio non vedi più la scena!
Sono due fotocamere che possono convivere ma una non sostituisce L altra! ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 12:16

intendi la SL66 ?

È una bellissima macchina, nettamente superiore, tecnicamente, ad una Hasselblad meccanica, ma rara, anche le ottiche, e cara, e per questi motivi, pur apprezzandola molto, non la consiglio, in realtà.
Le biottiche Rollei, sono come una fede, chi le ama non scatterebbe con nient'altro, in analogico.
A me piace scattare in analogico e in maniera slow e meditata, ma preferisco far uso dei migliori ausili di esposizione almeno, anche per limitare gli scarti, con quello che costano.
Dunque prediligo il sistema Rollei 6000, soprattutto gli ultimi modelli, che rappresentano, oltre che il canto del cigno del marchio, anche il più alto livello tecnico raggiunto dal medio formato analogico. Ormai a prezzi veramente ridicoli, roba che con quattro soldi trovi interi corredi, quasi sempre vere e proprie opere d'arte.

Per quanto riguarda il modo d'impugnare un'Hasselblad... non lo so, ma non mi sembra per nulla corretto impugnare e scattare con la sinistra e mettere a fuoco con la destra. Da che mondo è mondo si fa il contrario, messa a fuoco con la sinistra e scatto con la destra. Se è davvero necessario fare così non ci riuscirei mai.
Le mie Rolleiflex, 6008 e 6003, sono dotate di impugnatura con pulsante di scatto incorporato. Ma anche la più anziana 6006, priva di impugnatura incorporata, si tiene naturalmente sul palmo della mano sx mettendo a fuoco con la stessa e scattando con la dx. Almeno con pozzetto o pentaprisma 45°. Con pentaprisma a 90° e visione ad altezza dell'occhio le cose si complicano e l'impugnatura con pulsante di scatto diventa molto comoda e senz'altro preferibile

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 12:28

Anche alzando lo specchio Hasselblad introduce più vibrazioni per via di un otturatore mediamente più grande ed di un pulsante di scatto meno morbido! Prove che negli anni abbiamo fatto e rifatto, senza contare che dopo. Alzo dello specchio non vedi più la scena!
Sono due fotocamere che possono convivere ma una non sostituisce L altra! ;-)


Tutti problemi impensabili con Rollei 6000. Telecomando, sollevamento specchio elettrico e scatto a distanza senza alcuna vibrazione, un tic dell'otturatore centrale e, dopo che il film è stato esposto, senti il riarmo e l'avanzamento ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 12:45

Per quanto riguarda il modo d'impugnare un'Hasselblad... non lo so, ma non mi sembra per nulla corretto impugnare e scattare con la sinistra e mettere a fuoco con la destra. Da che mondo è mondo si fa il contrario, messa a fuoco con la sinistra e scatto con la destra.

Eppure è così che è illustrato anche nel manuale d'uso:
www.hasselbladhistorical.eu/PDF/HasManuals/500C.pdf
anche in quello dei corpi più recenti:
www.cameramanuals.org/hasselblad/hasselblad_203fe.pdf
Pag. 16:
Hoolding the 203FE in your left hand with your index finger on the release button, as shown in the upper illustration below, is the most convenient grip. You can reach the AE-lock and the adjutment keys with your left thumb (lower illustration below) and your right hand is free for focusing, aperture setting, operating the crank or changing the lens or the magazine.

oltre che in brochure dell'epoca:
picclick.co.uk/Vintage-Hasselblad-Reflex-Camera-Brochure-352255891267.


avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 13:10

L'hasselblad la di impugna con la sinistra, sono anche mancino, perché il palmo della mano fa da sostegno, quanto le vibrazioni delle lamelle dell'otturatore non mi esprimo, credo di aver scattato anche a 1/30 di sec.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 13:12

A mano libera se ingrandisci difficilmente non vedrai micromosso! Chiari che se ti Fermí ad 18x24 non si nota! ;-)
Su cavalletto problemi non ci sono ovviamente! L unica con più micromosso era la Pentax 67!

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 13:35

Diego, le brochure non le fanno i fotografi. Per me è innaturale, se tu lo preferisci fallo tranquillamente, ma almeno non criticare se uno con un altro marchio fa diversamente . Ricorda che le Rolleiflex biottiche sono leggendarie e hanno fatto la storia della fotografia, oltre che del medio formato;-)

user86925
avatar
inviato il 21 Agosto 2020 ore 13:42

prediligo il sistema Rollei 6000


bellissima la SL66 con quel soffietto basculabile e interessante anche il sistema SLX/6000 per molte soluzioni innovative, magari potesse funzionare anche senza batterie...


però senza specchio mobile, trascurando le folding con mirino galileiano, c'è solo la Rolleiflex biottica che alla fine è come un mini banco ottico con il vantaggio del pozzetto che non si oscura durante l' esposizione...

user86925
avatar
inviato il 21 Agosto 2020 ore 13:49

Eppure è così che è illustrato anche nel manuale d'uso:


anch' io faccio come il manuale x l' hasselblad (senza averlo mai letto), approccio spontaneo, tengo tutto con la sinistra e scatto con la sinistra, la destra solo per armare l' otturatore e per una prima messa a fuoco approssimativa poi per la messa a fuoco di fino muovo avanti o indietro la mano oppure se serve maggior stabilità appoggio il magazzino sul petto e mi muovo con il busto o faccio quel mezzo passetto...

però sono mancino, non so se conta...

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 13:50

Diego, le brochure non le fanno i fotografi.

Ma io come fonte primaria ho citato i manuali d'uso; è lì che è scritto, da sempre, e anche Victor Hasselbad che l'ha progettata la impugnava così:
www.hasselbladhistorical.eu/HS/HSHmeetsR.aspx

se tu lo preferisci fallo tranquillamente, ma almeno non criticare se uno con un altro marchio fa diversamente

Ma io non ho criticato nessuno, ho solo riportato il corretto (secondo gli intenti del produttore) modo di impugnarla e le fonti (i manuali d'uso, appunto). E riguardo all'uso della Rolleiflex ho espresso il mio parere sulla sua presunta comodità che io non, per i miei gusti, non riscontro; anche in questo caso senza criticare nessuno.
Poi è ovvio che ognuno la impugna come preferisce (anche Steve McCurry impugna le Reflex 35mm in modo del tutto particolare, credo a causa di un problema alla mano), quello che però ho notato, anche da molte chiacchierate di persona (e tale thread sembra confermare la mia impressione), è che molti utilizzatori sono all'oscuro di questo modo "ufficiale" di impugnarla (magari perché l'hanno acquistata usata senza il manuale d'uso).

user86925
avatar
inviato il 21 Agosto 2020 ore 13:53

ma almeno non criticare

non ha criticato, ha scritto "E pensare che io la Rolleiflex la trovo proprio scomoda da usare" motivando scrupolosamente....

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 14:36

Il tempo passato a casa per il COVID è servito anche a me.... ho ritrovato una vecchia Yashica MAT 124G di mio padre. Ma non sono riuscito a capire nè come si usa, nè quali pellicole acquistare, nè dove comprarle.
Eppure ricordo che, da ragazzo, un paio di volte l'ho utilizzata.
Il digitale mi ha reso proprio pigro ed inetto Triste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me