| inviato il 18 Agosto 2020 ore 13:57
Ragazzi infatti atteniamoci al post |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 17:06
“ Un albergo indipendente (cioè, che non fa parte di catene) paga a booking.com (o a expedia, per fare un altro esempio) almeno il 15% del prezzo del soggiorno. L'albergo paga in questo modo per la visibilità: è ovvio che il numero di potenziali clienti con in quali si può entrare in contatto attraverso una piattaforma di prenotazioni è molto superiore a quello raggiungibile autonomamente da una piccola struttura, in particolare se non ha attrattive particolari. infatti Che il 15% (o più) sia congruo è ovviamente discutibile. non è poco Sicuramente, gli accordi tra l'albergo e la piattaforma vietano di bypassarla facendo proposte come quella che hai ricevuto: come minimo l'albergo rischia di essere depennato per sempre. esatto D'altra parte, quel contratto, soprattutto oggi, può essere un capestro per l'albergatore. Insomma, si tratta di una questione etica non facilmente risolvibile. „ Valutazione corretta su tutta la linea: io da piccolo gestore, se non voglio avere il costo di booking, mi rivolgo ad altri lidi meno esosi (ci sono, anche italiani) o mi arrangio con FB e sito web, però la visibilità è minore. Come è stato ricordato, booking paga le tasse in Olanda e la cosa mi sta un po sulle palle, visto che sottrae risorse al sistema Italia, però mi da da vivere, quindi, obtorto collo, ne usufruisco e io, correttamente, non bypasso il connubio Booking-struttura; nel momento in cui un potenziale cliente mi contatta direttamente sono comunque libero di gestirmi come preferisco (piccolo sconto per il contatto diretto oppure ti rimando a booking perché mi da la possibilità di applicare penale in caso di mancata presentazione oppure altre soluzioni). Insomma le possibilità son molteplici, sta alla "correttezza" dei singoli, altrimenti se vale tutto, torniamo al far west, pronti a tagliare la gola a chiunque per tornaconto personale. |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 17:12
È già così |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 17:22
Già, la storia non ci ha insegnato un bel niente. |
user203495 | inviato il 18 Agosto 2020 ore 17:52
Quindi,ricapitolando: a guadagnarci sono due soggetti.La piattaforma con le percentuali e il gestore della struttura con la visibilità.A pagare è il convitato di pietra.Certo che usufruisce di un servizio,ma fra i tre è quello che resta con il cerino in mano. O sbaglio? |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 18:06
no, scusa, fammi capire: vuoi andare in vacanza aggratis? Il "convitato" come lo definisci, acquista un servizio (la camera e la colazione), attraverso un intermediario che lo pubblicizza, da una struttura che lo fornisce: non capisco dove sia il problema. Il prezzo comprende tutti i costi: dalla "produzione" del servizio, ai servizi di vendita, come succede per tutto ciò che acquisti normalmente. |
user203495 | inviato il 18 Agosto 2020 ore 19:10
Chi ha mai parlato di andare in vacanza gratis? Trovo solo esagerate le commissioni.O non è concesso? “ Il "convitato" come lo definisci, acquista un servizio (la camera e la colazione), attraverso un intermediario che lo pubblicizza, da una struttura che lo fornisce: non capisco dove sia il problema. „ Ma và?Non ci ero arrivato. Par di capire che se portassero le commissioni al 50% nulla si avrebbe da obiettare.Non si può andare in vacanza gratis. Quindi,proseguendo, quanti non accettano carte di credito perchè ritengono alte le commissioni,pretendono un servizio gratis? No.Trovano esagerate le commissioni.Lei è disposto a concedere questa contrarietà o li ritiene tutti dei "Portoghesi"? |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 19:19
Le commissioni al sito di booking le paga l'albergo, non il cliente. |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 19:28
Se la commissione comprende anche una qualche garanzia in caso di inadempienza del cliente (ad es. mancata disdetta) forse non è poi così elevata. Devo dire che il B&B dove sono stato quest'anno, pur essendo vuoto, faceva lo stesso prezzo sia con booking che con contatto diretto... |
user177356 | inviato il 18 Agosto 2020 ore 20:00
Nessunego, sei ingenuo. I prezzi dell'albergo sono fissati in modo da coprire anche le commissioni, tanto è vero che chi ha aperto il thread ha ricevuto una proposta di riduzione se non passa dalla piattaforma. |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 20:11
“ Chi ha mai parlato di andare in vacanza gratis? Trovo solo esagerate le commissioni.O non è concesso? “ Il "convitato" come lo definisci, acquista un servizio (la camera e la colazione), attraverso un intermediario che lo pubblicizza, da una struttura che lo fornisce: non capisco dove sia il problema. ? Ma và?Non ci ero arrivato. Par di capire che se portassero le commissioni al 50% nulla si avrebbe da obiettare.Non si può andare in vacanza gratis. Quindi,proseguendo, quanti non accettano carte di credito perchè ritengono alte le commissioni,pretendono un servizio gratis? No.Trovano esagerate le commissioni.Lei è disposto a concedere questa contrarietà o li ritiene tutti dei "Portoghesi"? „ NO, frena, calma, non fraintendiamoci. La vacanza aggratis era una battuta, non te la prendere, dai! Hai mescolato la questione commissioni: la prende booking sul corrispettivo, poi la prende la banca sul pagato con carta, qui si discuteva di booking e del fatto che certi albergatori tentano di aggirare il contratto che hanno con booking. Per inciso ritengo sia "ingiusto": hai un contratto, lo rispetti altrimenti ti arrangi in altra maniera. Tutto qua. ora ho da fare , ne riparliamo eventualmente più tardi. buona serata. |
user203495 | inviato il 18 Agosto 2020 ore 20:49
Insomma mi pare un ginepraio. Vorrei che qualcuno mi informasse,ove possibile. Domanda: Se prenoto tramite piattaforma pago di più o no? E quanto in percentuale? Le commissioni il gestore le carica sul fruitore o no? E inoltre,quando un gestore ha un contratto con Booking,gli è fatto divieto di contrattare direttamente con il cliente? Così fosse,giustamente,è tenuto al rispetto dei termini. Pacta servanda sunt. Certo resta inevasa la correttezza,ove sia rilevata,di una qualche costrizione.Penso ad Amazon.Ma questo è un altro discorso. |
user203495 | inviato il 18 Agosto 2020 ore 20:52
Ah.Nessun risentimento.Vorrei fosse chiaro.Ho utilizzato Booking in passato e francamente se posso evitare un aggravio dei costi perchè no? |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 21:13
Come vedi non è obbligatorio per l'albergatore ricaricare sul cliente il costo del servizio (infatti molti hanno lo stesso prezzo sia con booking.com che senza). Se ragioni così è chiaro che ogni costo sostenuto dall'albergatore lo paga alla fine il cliente, ma devi riconoscere che in ogni caso, anche quando l'albergatore ricarica il costo di booking.com sul cliente, anche il cliente ha usufruito di un servizio da parte di booking.com (presentazione multiple strutture per comparazione agevole, informazioni, pagamento, possibilità di rimborso), quindi se anche dovesse pagare un ricarico (perché l'albergatore decide di rincarare il costo) sarebbe anche giustificato dal servizio ricevuto. |
user177356 | inviato il 18 Agosto 2020 ore 22:00
“ Se prenoto tramite piattaforma pago di più o no? „ Se alloggi in alberghi appartenenti a catene, è quasi impossibile. In alberghi piccoli e indipendenti è possibile, ma non è detto. “ Le commissioni il gestore le carica sul fruitore o no? „ Esplicitamente no, e infatti non troverai nella fattura una voce simile. In pratica, il pezzo della camera tiene conto di tutti i costi, comprese le commissioni. “ E inoltre,quando un gestore ha un contratto con Booking,gli è fatto divieto di contrattare direttamente con il cliente? „ I termini dell'accordo contrattuale non sono noti, ma è plausibile che il gestore si impegni a non contattare il cliente che ha prenotato attraverso la piattaforma per offrirgli uno sconto se prenota direttamente. “ Certo resta inevasa la correttezza,ove sia rilevata,di una qualche costrizione. „ Riguarda tutti i servizi alle piccole imprese in regime di limitata concorrenza di fatto. Pensa ai pos per i pagamenti elettronici, ad esempio. Una delle cose che apprezzo di AirBnB è che indica distintamente il costo per la locazione, le spese di pulizia e le commissioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |