JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Tenente ... una cosa però ... JPEG in camera non vuole dire necessariamente "impostazioni standard" ...
Ad esempio su tutte le fotocamere che ho avuto, i risultati migliori si ottenevano impostando al minimo la riduzione rumore. Sulle Fuji preferivo il profilo Astia al Provia di default Su Canon che hanno un filtro antialiasing abbastanza "presente" ho sempre aumentato lo sharpening rispetto alle impostazioni base Sulla attuale Panasonic S1 funziona molto bene la funzione "iDynamic Range" che di default è disattivata, mentre io la tengo in "auto" e programmata su un tasto funzione per essere aggiustata al volo se guardando nel mirino vorrei luci e ombre più aperte o chiuse ...
Quindi ti conviene fare qualche scatto di prova e svilupparlo col convertitore "in camera" così da avere diverse "edizioni" di una stessa foto. E definire un profilo jpeg di tuo gradimento da usare al posto di quello di default
Tenente se comprare una leica ti fa placare la scimmia urlatrice non esitare ... ma se vuoi razionalizzare l'acquisto devi comprendere che se vuoi usare una sl2 come una normale compatta per non elaborare i raw segui il consiglio di Pierfranco acquista delle lenti per la tua fuji e lascia stare la sl2 .... poi 47mpx da gestire anche in jpeg non sono prprio bruscolini ho avuto per 1 mese la q2 ma ho preferito darla via per incrementare il mio corredo di lenti XCD
“ Nove a cosa ti riferisci più precisamente riguardo al sensore leica? „
forse puoi simularlo in post con altri corpi ma, se interessa esclusivamente il BN col solo jpg, la monocrome CCD sforna un jpg che permette di ottenere un file di una ricchezza tonale sui grigi molto chiari e che difficilmente si raggiunge in post nei sensori CMOS con filtro bayer, a patto di mantenere un esposizione conservativa nelle alte luci...
Daddy65@ la scimmia vedo di domarla in qualche modonon hai torto anche perché con le sue lenti native diventa anche pesantuccia da portare in giro pesantuccia anche nel portafoglio Vedo prima di gettare la spugna se ho modo di provarla senza impegno
Perché m4/3 lo uso in quanto ha prodotti con cui ho feeling, stabilizzazione senza pari, costruzione a prova di bomba! ... ma se uno guarda solo i file ... meglio si orienti ad altro!
user86925
inviato il 15 Agosto 2020 ore 0:47
“ anche perché con le sue lenti native diventa anche pesantuccia da portare in giro „
sono enormi quelle ottiche, ma puoi sempre adattarci leicaM, voigtlander, zeiss ZM...
Si! In generale con ottime lenti la qualità oggi è più che sufficiente con qualsiasi formato, poi entrano in campo i gusti personali e le paranoie da forum!
“ Attualmente ho un a Fuji XT-4 con il 16 f1.4 e il 23 f1.4 che tutto sommato non è male , ma mi piacerebbe avere dei file ancora più realistici e plastici „
Sei già arrivato al top. Se vuoi qualcosa di più passa a una fuji 44x33
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.