RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cambio auto.


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Cambio auto.





avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2020 ore 12:55

Io personalmente sono rammaricato di non aver visto una Giulietta nuova


Evidentemente pensano di sostituire la Giulietta con la Tonale.
D'accordo, è un Suv al posto di una berlina. Però, piaccia o no, le tendenze del mercato sono quelle...

La stessa Golf 8 non fa più i numeri delle versioni che l'hanno preceduta ed è stata in parte cannibalizzata dalla T-roc.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2020 ore 13:04

ma si la Tonale arriverà... però una segmento C ce l'hanno tutti che cavolo.... sul declino Fiat , alfa lascerei stare il discorso.... in ogni caso se dalla fusione con PSA arriveranno davvero i pianali ecc usciranno anche le fiat ricarrozzate dalle francesi... tipo io apprezzo nettamente la linea e gli stilemi alfa romeo, quindi nel giro di un paio di anni l'attesa sarà ripagata credo

avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2020 ore 13:19

In giro per la rete si trovano varie dichiarazioni e rumors sull'avvenire dell'Alfa Romeo e purtroppo, in genere, non inducono all'ottimismo.

Però, ora come ora, il colosso nato dalla fusione di FCA e PSA non ha un altro marchio premium.
Maserati lo vedo più "luxury" che "premium". E' anche un nome troppo altisonante e le sue macchine sono fin troppo vistose per la clientela di professionisti e manager (per questi ultimi ci sono le flotte aziendali) che abitualmente si rivolge a Mercedes, Audi e BMW.
Lancia purtroppo (e sottolineo il purtroppo) l'hanno lasciata andare e temo non sia più rianimabile. E' un nome che oramai dice qualcosa soprattutto agli anzianotti come me...
PSA ha tentato il lancio del brand DS, ma mi pare decisamente di nicchia.

Quindi spero che promuovano il marchio Alfa Romeo.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2020 ore 13:33

Allora Tonale c'è sicuro , tutti i giornali riportano l'uscita nel 2021... per il resto bisognerà vedere se gli accordi che faranno saranno del tipo : tutta la linea DS la ricarrozzo ( con anche qualche modifica meccanica chiaramente) anche alfa romeo, oppure niente offerta in parallelo, o l'uno o l'altra marca con prodotti divisi... oppure divisi per area geografica ma sotto al cofano stessa auto
E' un nome che oramai dice qualcosa soprattutto agli anzianotti come me...

nah , non è così... alfa romeo ha molto appeal, gli conviene vendere certi segmenti sotto questo nome..idem marchio Jeep, per il mercato americano non c'è paragone, altro che vendere il suv citroen per dire... io in primis, preferirei mille volte avere una jeep o un 'alfa piuttosto che una francese... a livello poi di estetica i prodotti francesi mi hanno sempre deluso, un mix di chiccheria, linee strane mai centrate coi tempi, o troppo futuriste o troppo esotiche... come i francesi del resto...al contrario il design tedesco e italiano dominano.
Non parlo di meccanica o bontà dell'auto perchè appunto come detto , sono "know how" che ormai è arrivato pure in Cina.. insomma a piegare due lamiere e fare analisi strutturale lo sanno fare tutti. Perchè in questi decenni ci siamo venduti pure l'anima, ecco perchè hyundai, kia ecc sono tranquillamente affidabili.
Quelli che sono un livello oltre sono gli americani di Tesla nell'elettrico

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2020 ore 14:09

Si la nuova 1.5 ha i serbatoi metano in composito e ill serbatoio ridotto. Si risparmierebbe cosi il bollo x 5 anni. Poi co. 17 euro fai 400 km e ha 130 cv. Se e confermato il prezzo che ho trovato e u bhon affare. Certo rispetto ad un 1.5 dci se il gasolio si tie e a 1.22 nn risparmierei tantissimo xke gia consuma poco, ma un centone al mese nn si butta via. Poiil diesel e diesel come affidabilita e praticita, su questo nn si scappa ma la octavia e la migliore auto a metano al momento. Peccato che quella cifra al momento non ce l ho e odio avere pensieri delle rate

GrAzie per la dritta pico ma il tdi non e molto parco nei consumi, ancora peggio 4x4. Se nn fosse per i consumi mi terrei ancora per un po la mia bruttissima ma instancabile laguna dai 14 km/l

avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2020 ore 14:38

Allora Tonale c'è sicuro , tutti i giornali riportano l'uscita nel 2021... per il resto bisognerà vedere se gli accordi che faranno saranno del tipo : tutta la linea DS la ricarrozzo ( con anche qualche modifica meccanica chiaramente) anche alfa romeo, oppure niente offerta in parallelo, o l'uno o l'altra marca con prodotti divisi... oppure divisi per area geografica ma sotto al cofano stessa auto

E' molto probabile che la Tonale avrà piattaforma FCA Compass. Per adottare una piattaforma PSA dovrebbero ripartire da 0 e dubito che ce la farebbero per il 2021.


“ E' un nome che oramai dice qualcosa soprattutto agli anzianotti come me... ?

nah , non è così... alfa romeo ha molto appeal, gli conviene vendere certi segmenti sotto questo nome..

Se rileggi constaterai che, per marchio purtroppo non più rianimabile (e conosciuto soprattutto da anzianotti), non intendevo Alfa ma bensì Lancia.

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2020 ore 15:09

A sentire il mio amico arriva tranquillamente ai 20 km al litro. Comunque come dicevo lui ha una guida molto tranquilla.

In merito all'Alfa stenderei un velo pietoso.
Una Fiat con qualità Fiat mascherata con sembianze pseudo sportive.
Lasciamo stare la linea che è soggettiva, ma gli assemblaggi sono i peggiori sul mercato, i motori sono Fiat e le prestazioni, vanto di una volta, oggi sono quelle di qualsiasi altra auto.

Di tutte le aziendali avute la Giulietta è stata il peggio del peggio. Cascava letteralmente a pezzi.
Appena ritirata dal conce si è staccato il retrovisore interno.
Nei viaggi lunghi arrivavi distrutto e intontito.
Si è rotto di tutto.

Vogliamo parlare della Stelvio?
Avete mai guardato bene gli scarichi?
Perfetto stile Fiat. Due bei terminali grossi e cromati?
Guardate meglio.
Sono di plasticaccia e dentro si vedono i due terminali veri....da Fiat 127. Piccoli e di ferraccio, che sporgono fin fuori.
Ora, anche altre macchine hanno scarichi finti oggigiorno. Ma almeno hanno il buongusto di lasciare nascosti quelli veri. Nella Stelvio invece sono a vista, dentro quelli finti.
Da far ridere la concorrenza.

Maserati non è un mostro di affidabilità, ma almeno è sfiziosa, lussuosa, sportiva e gode di una sua certa autonomia.

Alfa non ha motivo di esistere.
Fumo negli occhi che vive solo grazie ai nostalgici.




avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2020 ore 15:42

Una Fiat con qualità Fiat mascherata con sembianze pseudo sportive.


Magari procurarsi le informazioni di base sull'argomento prima di emettere sentenze lapidarie sarebbe una buona norma.

Giulia e Stelvio adottano una piattaforma, detta Giorgio, che attualmente non è condivisa da nessun altro marchio del gruppo FCA.
Tale piattaforma comporta quadrilateri alti all'avantreno, un sofisticato multilink al retrotreno, albero di trasmissione in carbonio, motore longitudinale e trazione posteriore o integrale con prevalenza al posteriore.

Ciò costituisce un dato tecnico senz'altro più significativo che non gli scarichi finti della Stelvio.

Poi avranno anche i loro difetti. Possono piacere o non piacere, gli assemblaggi magari non sono a livello di tedesche e giapponesi; e in effetti non è che vendano moltissimo, soprattutto la Giulia che ha quote di mercato ai minimi termini. Ma dire che siano Fiat cammuffate è concettualmente errato.
Poteva esser vero per la Mito che in effetti era su base Punto e, andando all'indietro nel tempo, per 145 e 155.



Maserati non è un mostro di affidabilità, ma almeno è sfiziosa, lussuosa, sportiva e gode di una sua certa autonomia.


Sicuro che Maserati goda di effettiva autonomia?

Non sono un esperto di organizzazione aziendale e non so come è strutturata la catena di comando tra i vertici di FCA (o meglio FCA-PSA) e i responsabili delle singole case.
Però è un fatto che Ghibli e Quattroporte II non sono prodotte nelle storiche Officine Alfieri Maserati di via Ciro Menotti a Modena (dove sono state costruite Granturismo e Grancabrio fino all'anno scorso) ma bensì nella fabbrica ex-Bertone di Grugluasco. La Levante confesso di non sapere deve viene assemblata.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2020 ore 16:24

Illele, prenditi una model 3.
È quello il futuro. Adesso usciranno le nuove versioni con le batterie senza cobalto da 1 milione di miglia.
E ci sono 10000 euro di incentivi.

È vero che è un po' più del tuo budget, ma meno delle 2 prossime auto che comprerai. Che ti faranno spendere in carburanti e spese (ingenti) meccaniche.

La macchine termiche arrivano a 100000km e non valgono più nulla. I motori elettrici ci fai un milione di km...MrGreen
E quel polmone di gti, la bruci al semaforo.
Altro che ibrido...MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2020 ore 17:33

E' molto probabile che la Tonale avrà piattaforma FCA Compass. Per adottare una piattaforma PSA dovrebbero ripartire da 0 e dubito che ce la farebbero per il 2021.

sisi certo dicevo quello
Se rileggi constaterai che, per marchio purtroppo non più rianimabile (e conosciuto soprattutto da anzianotti), non intendevo Alfa ma bensì Lancia

ah si scusa... sisi lancia morto

Sul discorso di Pico credo che sia facile per chiunque capire quando uno scrive da persona informata, o invece da semplice hater che esagera per farsi notare facendo la voce grossa.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2020 ore 18:48

Ha ragione Maser... prendi un'elettrica con reattore a fusione miniaturizzato e ci fai un milione di km senza mai ricaricarla. Ti basta solo un litro d'acqua.MrGreen.... e senza batterie!Cool

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2020 ore 18:56

Centomila km su una macchina termica?a me si scioglie dal rodaggio a quei km li :D di certo se avessi 30.000 euro di budget con gli incentivi attuali.. alla tesla 3 ci penserei..piuttosto di una golf che..ok è u must..ma e pur sempre una compatta di media categoria. Era davvero conveniente 3 anni da circa: un mio collega prese la tgi station a 15.900 o 16.900 nn ricordo

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2020 ore 19:11

Io non sono un hater e non faccio certo la voce grossa.
Anzi, sono il più democratico del mondo.
Le macchine sono la mia passione da quando sono nato perciò l'informazione non mi manca di certo tra quello che leggo su riviste specializzate, on line e per il mio stesso lavoro dato che sono ingegnere meccanico.
A me personalmente fanno battere il cuore solo i V8 americani, ma questo non vuol dire che non cerchi di immedesimarmi nel mio interlocutore se questo chiede consigli e di darglieli alla luce di quello che cerca.
Non vado a consigliare una Cadillac a chi sta cercando una Golf. E infatti al ns amico ho consigliato Skoda o Classe A, oppure coreana se vuole un mulo robusto.

Purtroppo oggi al vero amore per la macchina intesa come qualcosa di vivo che ti trasmette emozioni si sostituiscono speso manovre di marketing (vedi ibridi ed elettrici che sono un controsenso in termini visto che inquinano più delle termiche, costano più delle termiche, non hanno autonomia...etc etc, vedi demonizazzione dei diesel, che pur non essendo mai stati apprezzati dal sottoscritto hanno fatto oggettivi passi avanti e sono preferibili all'elettrico) oppure semplici fenomeni di moda da parte di gente che vuole la data macchina solo perché fa figo per il blasone.

Poi per carità, il mondo è bello perché è vario e ognuno è libero di pensarla come vuole.
Ci sono anche quelli che vedono la macchina come semplice strumento di utilizzo e non cercano emozioni.
In quel caso vanno bene più o meno tutte.....
Oggi c'è un rimescolamento tale che non ha senso l'orgoglio del marchio.
Mi fanno sorridere quelli che si vantano della qualità tedesca della loro macchina e non sanno di avere il motore Renault o gli Alfisti da sempre che si ritroveranno con la piattaforma Peugeot :)


avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2020 ore 20:34

Bergat spero per te che ci fai...MrGreen
1 milione di miglia è la vita utile della batteria, non di certo i km fatti con una ricarica. Ma veramente sto dando spiegazioni?Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 8:15

Pico sei uno dei pochi che ragiona davvero e parla con cognizione di causa!...di sto tempi però diventa molto dura se si osa criticare elettrico e/o ibrido...l'indottrinamento è stato fortissimo e le critiche non sono contemplate...nemmeno quelle oggettive!

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me