| inviato il 10 Agosto 2020 ore 0:43
Quindi secondo alcuni un consiglio logico è la d700 con ottiche fisse a fuoco manuale, poiché il sensore ff è sempre meglio. Poco importa se su 100 foto ce ne saranno solo un paio a fuoco. Poco importa se sarà estremamente difficile fare foto a soggetti in movimento. Poco importa se sarà impossibile inquadrare quello che ci piace perché limitati dalla focale fissa. L'importante è avere quel goccio di rumore in meno ad alto iso. |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 5:07
Ho una d7100 alla quale ho affiancato una d700 acquistata usata 400€ con 50000 scatti. Ho fatto il salto perché possedevo già delle ottiche afd. La differenza di resa dei sensori è notevole anche se la vecchia d700 ha solo 12 mpx, contro i 24 della d7100 apsc. Non è data tanto dalla possibilità di alzare gli iso quanto invece dalla resa dei colori, profondità di campo, ecc. La d700 sente il peso degli anni, per esempio il live view indecente, ma è anche un carro armato in termini di qualità costruttiva. La consiglio? Se fai foto di paesaggio, ritratti in studio, la risposta è sì. Per tutto il resto molto meglio una moderna apsc. La cosa certa è che in ogni caso ci devi mettere un vetro di buona qualità |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 5:17
"Potreste consigliarmi qualcosa di economico ma allo stesso tempo completo e professionale anche se datato?" Lui chiede questo, caro Peda, e dice di voler spendere 300 euri. Io non considero "pro" nemmeno la D700, ma sicuramente lo è più di tanti altri giocattoli più recenti, ed ha prestazioni ancora ottime per gli standard attuali. Per le stesse cifre troverebbe anche D2x/xs, sicuramente "pro", ma con sensore obsoleto (se non per specialisti del ritratto in studio, o estimatori del treppiede, ovvero gente poco interessata a salire con gli ISO): non la consiglierei per uso generale. Gli è stato detto che la FF sarebbe di gran lunga migliore, ma dovrebbe usare obiettivi FF. Poi sta a lui decidere. Ha 18-105 e 70-300 (posso pensare che quest'ultimo sia FF), quindi, nel caso, dovrebbe cambiare solo il primo: lo vende, e col ricavato o poco più prende un 35-70/2,8, o un 28-105/3,5-4,5 (o le decine di vecchie cose disponibili nell'usato degli ultimi cinquant'anni, e otticamente tutte migliori e più luminose di un 18-105). Spendendo 3-400 euri (macchina+obiettivo) fa un notevole salto di qualità e ottiene "un corpo pro" come sembra desiderare. Se gli fate comprare un'altra DX da 300 euri (che per risparmiare poi deve tenersi i suoi vecchi obiettivi, perché se deve cambiarli allora comunque sforerà dal budget) si renderà conto che: a) il corpo "pro" non l'ha ottenuto; b) la qualità "tecnica" dei suoi scatti non migliorerà granché rispetto alla attuale D3000. E allora sarebbe molto meglio seguisse il consiglio di Paolo: non comprare nulla. I limiti delle "ottiche fisse a fuoco manuale" li vedi tu, e non necessariamente chiunque. Oltretutto, nessuno ha detto che sia obbligato ad usarle. Certo è che se si vuole qualità spendendo un'inezia, si possono prendere in considerazione anche loro, e con risultati spesso sorprendenti. Salu' |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 5:24
Vins, perché è migliore una moderna aps-c? Tra la altre cose, ho due D700 e una D500. Ebbene (tra le due) consiglierei quest'ultima solo a chi facesse prevalentemente fotografia sportiva/naturalistica, per il suo strepitoso AF. E, usato per usato, costa pure tre/quattro volte tanto! |
user30556 | inviato il 10 Agosto 2020 ore 5:54
“ Vorrei prendere una reflex professionale o semi professionale datata (non ho tanti soldi da spendere, anzi budget limitatissimo „ Col tuo budget (300e), come professionale datata o meno, fornita di liveview, in FF trovi solo la d700. Non so da te, ma qui si trovano a 300e con 30/50.000 scatti messe davvero bene e spesso con le gomme nuove e optional vari(finder, scatto remoto...). Io gli ho messo un afd85/1,8 (180e) e un 50/1.8g(100e) + un Sigma 24/1,8(regalatomi, credo stia sui 150e) e ti assicuro che i risultati sono tutt'altro che scadenti, anche con un budget ridotto all'osso(il sigma non e' all'altezza degli altri due, ma distorce pochissimo ed ha una maf molto ravvicinata, ottima per "macro ambientata" od effetti particolari). Sulle motivazioni ... Ognuno ha le proprie e sono tutte sacrosante. Fosse gia' solo per avere un mirino decente (posso immaginare quello della tua D3000), avresti tutta la mia comprensione . |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 6:22
@ S_m_srt Forse non hai letto bene quanto ho scritto: per paesaggi, ritratti straconsiglio la d700, per tutto il resto (sport, avifauna) meglio una moderna apsc. Alla fine è quanto asserisci tu stesso... |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 8:02
D700 e cambio del 18-105 con 28-105 afd. Però 300 euro per una D700 in condizioni buone mi sembrano pochi. IMHO. |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 8:29
D 800 |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 8:45
@ Alessandro Pollastrini D800 con un budget di 300 euro???? Se mi dici dove trovarla la compro io!!! |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 8:57
Hai ragione ci vuole il doppio o qualcosa di più. A 300 Euro di professionale trovi un Dx, una D 300, che ha due slot di memoria Una D 700 a 300 euro la trovi molto male, ed ha un unico slot di memoria. |
user30556 | inviato il 10 Agosto 2020 ore 9:41
Ho specificato qui da me in Finlandia. Anche a 250e o meno. Un paio di settimane fa una 225e con meno di 10.000scatti, come nuova(seguo il mercato perche' mi era venuta una mezza idea di regalarne una a mio figlio) Quasi quasi mi do al commercio di d700 usate verso l'Italia Comunque, certo, pure la d300. Praticamente e' una d700 col sensore piu' piccolo e potrebbe utilizzare gli obbiettivi che gia possiede |
user30556 | inviato il 10 Agosto 2020 ore 17:27
A rigore di cronaca, la d700 non sarebbe l'unica FF col liveview per quella cifra. Ci sarebbe pure la 5d2, che anzi come liveview e' meglio ed e' piu' risoluta (per tutto il resto fa peggio). Pero' parlavi di rimanere in Nikon... E pure, a quel punto, meglio una 6d che ti costerebbe all'incirca lo stesso. |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 19:21
Allora meglio una d610 |
user30556 | inviato il 10 Agosto 2020 ore 20:19
Probabile Io parlo sempre di quello che conosco in prima persona. La 610 non l'ho mai usata e non ne conosco neppure le quotazioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |