| inviato il 09 Agosto 2020 ore 12:53
Non saprei però il 24/70 nikon ne parlano un gran bene, del 28-70 Sony molto meno. La z5 con 24-50 è fattibile come prezzo, come qualità pare renda bene, però è un po' corto. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 12:55
Ciao Leo, anche io ti faccio i complimenti per 500px.......e anche io mi sento molto vicino al tuo post.......capisco quel rumore/granella che percepisci come limite nella tua attuale macchina....e (aggiungo) quel desiderio di avere file più "pettinati". Probabilmente lo avrai già fatto......parti dalle lenti e non dai corpi macchina......immaginati tra qualche anno che focali vorresti avere nel tuo corredo....parti dal 24-70 (e poi il 35) ....vedi le prestazioni e a che prezzi lo/li prenderesti (alla fine è sempre un compromesso tra soldi e prestazioni). Per l'idea che mi sono fatto A73 continua a "menare" anche se uscita da oltre 2 anni....è la fotocamera che ha fatto per prima il salto nel mercato. Se dall'analisi degli obiettivi è uscito "SONY".....forse aspetterei che esca la A5......tanto ormai l'estate è mezza andata. |
user206375 | inviato il 09 Agosto 2020 ore 13:09
Leo diciamo che il z 24-70 f4 rispetto ad altri zoom è un ottimo obiettivo ma sempre zoom è, nulla di particolare. Poi secondo me, per il tipo di fotografia che pratichi, e se la parte video non ti interessa, non hai proprio bisogno di una mirrorless Nikon o Sony. Con una buona reflex nikon risparmi un bel pó e ottiene lo stesso ottimi risultati. Io ho avuto due D750 ed ora una Z6, tutta questa differenza non la noto, nei prezzi invece ne noto parecchia. Appena posso torno su reflex. Secondo me sta storia di ff e mirrorless è tutta una moda. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 13:09
Prenditi che casso vuoi perché son tutte uguali quelle, si acquista per simpatia di una marca e si loda solo per quello, ma come resa del file una ff di oggi si assomigliano tutte mi fa ridere chi esalta la a7 3, il file è paragonabile ad una vetusta Nikon 750 del 2014, giusto per ribadire che i miglioramenti nelle ff ormai sono microscopici |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 13:13
Secondo me la A7rii se ti serve la risoluzione e la a7iii se ti serve velocità e qualità in low light. Fermo restando che a risoluzione 500px e a risoluzione monitor quest'ultima rende come la a7riv. |
user206375 | inviato il 09 Agosto 2020 ore 13:16
Lomo, mi copi Concordo. Io ho notato poche differenze. I veri miglioramenti ci sono nei video. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 13:16
Si, la buona vecchia D750 fa sempre scuola. Con buona pace dei detrattori. Però macchina + 24-70 fanno almeno 1/2 kg in più. E qualche 500€ in meno... |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 13:19
A7 rii col 24-240 e ci fai tutto e stai su 1,300gr. guarda le gallerie di quella lente abbinata alle serie r. Ci fai dalla street al paesaggio alle notturne anche a mano libera. È proprio la combo che fa x me |
user206375 | inviato il 09 Agosto 2020 ore 13:20
Leo, su amazon.de la presi a 900 eur e fino a qualche settimana fa stava a 1000 euro Doppio slot, risparmia 150 eur di xqd, e poi potrebbe usare tutti gli obiettivi serie D, non saranno il massimo di velocità, ma io li preferivo ai G. Con 2000 eur si fa una ff con un parco lenti completo |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 13:31
Io ero nella tua stessa situazione un mesetto fa, il mio ragionamento. Ho scartato le canon perchè nuove costano troppo e le ottiche usate non si trovano. Ho scartato le nikon perchè anche usate costano ancora troppo e le ottiche usate non si trovano. A7iii e a7riii costano ancora troppo, preferisco spendere in ottiche che durano di più. I corpi macchina vanno e vengono. Avevo puntato una a7 II ma ho trovato una a7rII d'occasione e l'ho presa al volo. Per 200 euro di differenza ho preso una macchina con un sensore favoloso per paesaggistica e migliore anche ad alti iso oltre allo scatto completamente elettronico. Ho preso un sigma 14-24 f2.4 dg dn usato che costa ma è perfetto per paesaggi diurni e notturni in 800 grammi di peso. Io adoravo il mio nikon 14-24 per cui mi ci sono fiondato. Un sony 24-240 sempre usato per tutto il resto, è nitido ad f8, pesa 800 grammi, in viaggio/montagna è definitivo, per quello che mi serve mi evita l'acquisto ed il peso di un 70-200. Spesa relativamente bassa, al posto del sigma si può prendere un samyang 14 per ridurre quasi del 50% (se versione mf, l'af costa qualcosa di più) massima resa. La a7r ii non è lenta come pensavo, l'af è più che sufficiente, le batterie durano poco ma la ricarica usb risolve senza troppi problemi. La stabilizzazione col 24-240 ha del miracolso per me che vengo da reflex. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 13:36
Sì la a7ii direi non conviene. Aveva ancora il low pass doppio strato e una qualità simile a quella della Canon 6D e old FF. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 17:34
Z6 |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 18:48
Io starei su z5 o 6 e a7III |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 19:01
Sony A7r2 sensore stratosferico senza filtro Low Pass e AF che va benissimo per il tipo di foto. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 19:14
Canon Eos RP + 24-105 RF import (1750) Sony A7r2 + Tamron 28-75 (intorno ai 2000 euro) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |