RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

m4/3 contro il resto del mondo (o viceversa)


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » m4/3 contro il resto del mondo (o viceversa)





avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2020 ore 18:31

D'accordo ma a me interessa il passo successivo che è il modo di fruire delle foto, io stampo al massimo in A2 e sfido chiunque a vedere delle differenze tra FF APS e micro 4/3 guardandole appese da 2 metri di distanza.


Stampi per te o stampi per chi passa da casa tua e forse guarda distrattamente le foto appese nel corridoio?
Quando si parla di stampa non è tanto un discorso di a2, a3, mpx, ff ecc... ci sono le stampe delle riviste e ci sono le stampe fine art. Poi ci sono anche le stampe di giornale e le stampe storiche da museo....

Ho notato che non frega niente a nessuno delle stampe appese in casa (a parte me ovviamente). Potrei appendere una foto originale di Capa che probabilmente non se la filerebbe nessuno... la gente è satura di immagini e si ferma a guardare una stampa solo se la illumini come la gioconda e ci metti un cordone di sicurezza attorno. Ecco così forse attiri l'attenzione e la gente si incuriosisce. Fra l'altro va detto che difficilmente in casa c'è la giusta disposizione e soprattutto luce per apprezzare una stampa.

Tutto sto casino per dire che nelle stampe che faccio ricerco la perfezione. Poi ovviamente non la trovo mai e anche se mi avvicino abbastanza da essere abbastanza soddisfatto, alla fine butto la stampa in un cassetto. Quindi la soddisfazione ce l'ho quando la stampa la rigiro in mano. Come per il cibo ci vuole la ricetta (la scena che il fotografo compone), gli ingredienti (i files, carta giusta, stampante a posto ecc) che migliori sono migliore è il risultato, la tecnica di preparazione (post del file e calibrazione dello stesso per la stampa) ecc....
Certo si può andare in ristorante e probabilmente si mangia anche meglio ma non è proprio la stessa cosa per chi ha la passione dentro.

Troppo spesso si parla di stampa pensando solo alle misure e ai pixel... quello è il meno!

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2020 ore 20:24

Uso un altro stratagemma, funziona sempre. Metto sotto alle stampe un led rosso intermittente, come quello dell'antifurto della moto. Oh, tutti a fissare le mie “opere”. Poi da cosa nasce cosa e si crea un nugolo di curiosi ed e'... leggenda!

Funziona pure in fase di ripresa. Ho messo la gopro sul fondo del mare e tutti i pesci a farsi i selfie. Senza dover fare un razzo.





P.S. Al primo tempo il micro vince quatto a tre contro il resto del mondo

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2020 ore 20:25

CoolMrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2020 ore 22:00

luce buona soggetto buono foto buona con micro 4/3 35 mm o medio formato

luce scarsa soggetto scarso foto scarsa con micro 4/3 35 mm o medio formato

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 9:52

Domanda: perché in questi post il confronto avviene quasi sempre tra sistema mirrorless m4/3 e mirrorless FF? Secondo me sarebbe più normale confrontare il m4/3 con apsc, per via dei costi, del segmento di mercato (quindi dell'utenza a cui si rivolge) e delle dimensioni del sensore.
Volerlo paragonare a tutti costi al FF e concentrare il confronto tutto sulla qualità dei files, mi pare un "voler vincere facile".

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 10:00

Non per polemizzare, ma nonostante utilizziate spesso (a sproposito) l'espressione "a parità di prezzo", guardate che la matematica non è un opinione. E per capire che per un sistema FF, in cui vengono coperte focali che vanno dal grandangolo al tele, costa 3 volte un m4/3 non serve un professore. E non venitemi a confrontare le ammiraglie m4/3 appena uscite con i prezzi delle Sony uscite 7/8 anni fa MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 10:47

Domanda: perché in questi post il confronto avviene quasi sempre tra sistema mirrorless m4/3 e mirrorless FF? Secondo me sarebbe più normale confrontare il m4/3 con apsc, per via dei costi, del segmento di mercato (quindi dell'utenza a cui si rivolge) e delle dimensioni del sensore.
Volerlo paragonare a tutti costi al FF e concentrare il confronto tutto sulla qualità dei files, mi pare un "voler vincere facile".


beh c'è chi dice che fra apsc e FF le differenze sono molto minori che fra m4/3 e FF, allora se a=b b=c allora a=c Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 11:13

La realtà che certe persone che sono state perfettamente indottrinate dal marketing (tant'è che si sentono di operare la loro "evangelizzazione" in ogni thread dedicato al m4/3) è che fanno fatica a capire che un sensore delle dimensioni di 24mm x 36mm, non ha alcuna proprietà magica.

Certe caratteristiche migliorano salendo con la dimensione altre peggiorano.

Perciò un sensore di 13mm x 17,3mm avrà sue caratteristiche e sarà perfettamente adeguato per l'uso fotografico, purché chi lo utilizza sappia quello che faccia, sappia quello che gli può chiedere e soprattutto sappia fare le fotografie.

Il resto è un pregiudizio e non sarebbe nemmeno degno di risposta.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 12:43

Hobbit

io uso con il digitale il 35 mm e il micro 4/3 ma con la pellicola io usavo il formato 6/7 e quindi per me il 35 mm era il formato non professionale o per chi faceva il reporter.

Con il digitale quelli che usavano il 35 mm sono saliti nell olimpo come se avessero il massimo che esiste sul pianeta terra. potrei replicare che un 50 mm su formato 6/7 equivale al 24 mm sul formato 35 mm con la differenza che il 50mm su 6/7 ha una resa prospettica non paragonabile al 24 mm sul piccolo formato perchè non bisogna mai scordare che il 35 mm era e resta il piccolo formato.

però poi c erano i banchi ottici e chi lavorava con il banco ottico con i suoi decentramenti e basculaggi considerava il formato 6/7 un formato non sufficientemente grande per certi lavori.


avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 14:00

ho riletto tre volte e non riesco a capirti.

E fin qua è oltremodo palese, direi.

Basta e avanza per cosa? Per chi? Perché!!!!
[...]
la terra non è piatta...

Trova la differenza:
a) convincere un terrapiattista che la terra non è piatta;
b) convicere Lespauly che esistono delle persone che hanno un corredo m43 e sono soddisfatte delle di esso prestazioni e per le loro esigenze nonché aspettative non necessitano di sistemi basati su sensori di dimensioni maggiori. Attenzione! Tali persone non vogliono convincere i Lespauly di tutto il mondo che anche per loro (i Lespauly) il m43 basta ed avanza, ma solo che essi (i possessori del corredo m43) ne sono soddisfatti e non necessitano di qualcosa con prestazioni superiori.

Faccio un esempio ma se ne potrebbero fare a decine: c'è gente che vive felice e fa centinaia di km all'anno con le city bike o bici da trekking e non sente il bisogno di comprare una mountain bike o una bici da corsa da strada, pur avendo queste prestazioni superiori.

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2020 ore 14:08

@Rcris, sei ingiusto. Personalmente non ho mai cercato di convincere nessuno come dici tu. Dimmi dove lo avrei fatto.
Invece decine di m43isti si sono sentiti in dovere di darmi del fesso perché ho speso di più per un FF.

Il fatto è che non mi conosci per niente eppure ti trovi in dovere di giudicarmi. Il che ti porta a fare una figura veramente di mierda nei confronti di chi invece mi conosce personalmente. Ma tranquillo... Sei in pregevole compagnia ;-)

Intanto mi faccio due risate MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 14:15

Personalmente non ho mai cercato di convincere nessuno come dici tu. Dimmi dove lo avrei fatto.

Direi che sono eoni che cerchi di convicere chi ha solo il m43 o sta pensando di sceglierlo come unico corredo che è opportuno affiancargli il pieno formato.

Invece decine di m43isti si sono sentiti in dovere di darmi del fesso perché ho speso di più per un FF.

E qui sicuramente sbagliano perché ognuno ha le proprie necessità soggettive e quello che va bene a me non deve per forza andare bene a te e viceversa (ed è proprio il viceversa quello che sembri non comprendere).
Ma i Melody, come dicevo, fortunatamente hanno visto la luce in stile Saulo di Tarso sulla via per Damasco ed hanno fatto inversione ad u.

Sul resto non perdo tempo né a quotare né a commentare.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 14:27

le discussioni sui sistemi fotografici sono le stesse che sul calcio. Servono a qualcosa? No, ma altrimenti di che si parlerebbe?

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2020 ore 14:41

@rcris, avrò consigliato la gx9 a 100 persone. La a7r2 l'ho sconsigliata a tutti. Sony in generale l' ho sconsigliata da subito a Gobbo (chiedi a lui).

Se essere sinceri quando ti chiedono un opinione personale significa essere terrapiattisti allora gli eoni li hai passati a bere duro!
;-)

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 14:47

Se essere sinceri quando ti chiedono un opinione personale significa essere terrapiattisti allora gli eoni li hai passati a bere duro!

Ah ah e pensare che sono astemio e non bevo nemmeno la birra... sarà il caldo! ;-)

Comunque, come dicevo in un'altra discussione, queste discussioni sono proprio cose da Stronz...

www.youtube.com/c/StronzVanderploeg/videos

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me