JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io mi sto facendo l'idea che le ottiche non stabilizzate e non RF abbiano un risultato peggiore - parlo lato stabilizzazione - perché le RF forniscono dati e comunicano maggiormente col corpo macchina. Questo si riflette secondo me anche sulla rapidità di comunicazione agli attuatori AF, gioco forza. La maggior rapidità nel muovere il gruppo AF invece a mio avviso dipende in prevalenza dalla batteria nuova (il che è il motivo dell'avvicinamento alle serie 1, che quanto a batteria sono davvero oltre) e dalla potenza computazionale assolutamente encomiabile della macchina. Il DPAF, di suo, non è mai stato il vero collo di bottiglia in quel "processo".
“ DPP è quello che lavora meglio i RAW Canon e supporta la R5 „
Prova ad aprirli e demosaicizzarli con DPP... a me di solito basta lasciarli molto al naturale per ottenere quello che ho in mente di lavorare dopo in Gimp/altro.
una lente che ancora Canon non ha. E credetemi quando e se la farà ne venderanno a tonnellate, non so se Canon lo consentirà mai, il Batis 18.
Poco fa parlavo con un prossimo utilizzatore di R6 che la sta aspettando. Ed era li a chiedermi del sammy 85 che ho se uscirà per Rf... diciamo che sono questi i vetri WIN se si interpreta la RF.
Daniele, non so davvero.. il problema soprattuto è su R5 (la r6 con 20mpx sarà best buy per me ) dove l'NR è invadente e rischi di dover trattare i file come facevo con 5d4 ..cioe a colpi di sharpener. Quelli che vedi sono 2 stop di exp e 45 punti di ombre.. manco tanti.. probabilmente li fa ma si sogna quella taglienza andando solo di LR con parametri medi (che probabilmente potevo anche ridurre )
So che già sono fortunato a leggere le tue impressioni e quindi mi sembra male anche fare una semplice richiesta .. ma te la faccio comunque (se potrai mi accontenterei sennò grazie comunque)
Nonostante sia interessante conoscere il comportamento con super tele come il tuo 500.. essendo io un utilizzatore medio per ritrattistica e paesaggio a me interesserebbe di più avere un riscontro molto più “banale” su eye af nel ritratto a TA .. che è quello per cui vorrei passare a ML con la R6.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!