RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 100-500 oppure...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 100-500 oppure...





avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 14:24

Signnessuno, ma la D850 se non ricordo male anche con un Batterygrip grip normale aumenta la raffica, con la batteria adattata supera anche i 9 della D850?
Non lo sapevo...
Il crop in macchina è una manna dal cielo, ma la cosa che mi fa incazzare di Sony, è che se sta scaricando il buffer, non fa usare questa modalità, non appena finisce scaricare, te la fa usare :(
Infatti quando ho bisogno di cambiare da ff a apsc, evito di fare raffiche, così l'ho immediato...
×iiiMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 14:30

Non so se aumentano già con il solo BG, Pit so che per aumentare le prestazioni al max. nella D850 oltre al BG serve appositamente la batteria della D5 (almeno così fanno tutti i miei amici/colleghi e quello che riporta il manuale Nikon). ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 14:44

Ok...

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 14:55

Ricompra quello che avevi se ti trovavi bene...

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2020 ore 17:42

Ragazzi non stò chiedendo se la scelta fatta è giusta o sbagliata, ormai ho deciso così, i megapixel in più della R5 mi faranno comodo anche per altri generi fotografici, che comunque pratico.
Grazie Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 17:56

Sorrisotranquillo Ale non volevo decidere per te, volevo solo sapere perché MrGreen

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2020 ore 18:00

Nessun problema Pit ero generico comunque, non mi riferivo a te, un pò a tutti ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 18:05

:)

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 21:20

“ Banjo mettici la batteria della D5 e settala giusta e vedi cosa non porti a casa con la D850.... se è una delle più usate in F1.... credimi che è tanta roba....;-)”

La uso in avifauna da 2 anni, con la En-El4a nel BG. Ma la 500 e' avanti na vita (ho anche quella). In aggancio la aps non sbaglia mai, la FF a volte tentenna, meno di come faceva la 810, ma senti che il modulo e' volutamente castrato per non togliere campo alla D5.

“ Non so se aumentano già con il solo BG”

Aumentano con il BG solo se monti la batteria della D5. Da 7 passano a 9.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 22:36

Comunque noi fotoamatori viviamo di impulsi , anche io meditavo di tornare a Canon per quel feeling nei menù, nei tasti ecc.. ma razionalmente la mia Sony a7r3 trovo sia perfetta se non per monitor (brutta qualità imagine e non touch) e menu davvero senza senso.
Resto in Sony e provo a migliorare il corredo passando ad esempio ad un 16-35 migliore del mio f4 (Sony/Zeiss), un 85 che mi ricordi maggiormente il mio vecchio 85 1,2 Canon .....
Quindi rispondendo all'autore del post trovo che abbia fatto bene perché a r5 per chi usa Canon deve essere davvero divertente e il parco ottiche rf promette nel giro di pochi anni di fare faville

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 23:03

A9II e 200-600 spendi meno e per avifauna - naturalistica è la scelta più sensata. Ancora non vedo una lente RF ottimale per naturalistica.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 8:07

Concordo...
Basta una a9 prima serie, con 4500 ha tutto... Mettici magari anche un 1.4x....
Ma ad ogni modo se ha scelto canon occorre ragionare su quello....

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 15:48





Se questa nitidezza, anche con un semplice 1,4x II, ti basta ... prendilo. Se te lo puoi permettere non è alternativo al 100-500rf. il vero problema è il peso, ma su questo è difficile darti consigli. Lo zoom lo userai bene a mano libera, per il 300 f2,8 devi almeno usare un bean-bag ed appostarti con un telo mimetico: d'altra parte anche in caccia vagante devi fare così per ottenere risultati e goderti il comportamento dell'animale. Se vuoi stare comodo anche le foto dall'auto col bean-bag e la schermatura del finestrino non è male.
L'importante è godersi la Natura: il resto passa in secondo piano.
Buona scelta Ale! ;-)

avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2020 ore 15:52

Ti ringrazio Fabrizio, il tuo discorso non fà una grinza, lo condivido appieno, il peso non è un problema e dato che faccio più foto da capanno o tenda errante in effetti è un problema secondario Sorriso
L'importante è godersi la Natura

Assolutamente Sorriso
Grazie ancora e un grande saluto Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me