RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5 review by DPReview e DigitalCameraWorld - tutte le luci (foto) e tutte le ombre (video)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R5 review by DPReview e DigitalCameraWorld - tutte le luci (foto) e tutte le ombre (video)





avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 23:54

Una curiosità OT.
La "cenerentola" delle FF la 6dmk2 ha totalizzato 55 recensioni e 187 voti con una media di 9,3/10
La "regina" delle FF la A7siii ha totalizzato 45 recensioni e 189 voti per una media di 9,6/10.
La prima è stata oggetto di una campagna di demolizione sistematica mentre la seconda è stata portata sugli scudi come best buy.
Dai sopracitati numeri non pare che, dal punto di vista commerciale le due siano così distanti.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 0:34

Oggettivamente gran macchina.

Ma si insinua in qualcosa che mai era stato un problema x Canon... più dell' overheating....


220 scatti con refresh a 120..
La gr3 non l'ho presa per questo... Ed è una tascabile..

Una r5 che appunto è pro con tante cose che può fare e bene e devo se devo lavorarci... Andare Come minimo di 5 o 6 batterie ? MINIMO.

con 5d4 facevo una giornata di video e foto con 3 batterie. Ed ero sereno...( Considerata la Canon più affamata)
Con la a7r3 con 2 mi rimane mezza batteria carica.


Onestamente questa cosa mi perplime.. senza nessuna critica.

Sembra quasi che se il ciclo ML per Canon corrispondesse a quello Sony.. che la R sta a a7 come la r5 sta a a7r2...

Cioè una evoluzione ma ancora non allineata per pesi e potenzialità.
Quando uscì la a7 era una palese beta.. menù assurdi, comandi e limitazioni varie e batteria a terra.
La a7r2 era un salto evolutivo enorme per l'epoca.. sia di sensore ( ancora oggi al top) che di funzioni ma anche lì.. cavolate su cavolate come la singola scheda o la batteria piccola o problemi ancora sul menù .

Con la serie 3 hanno quasi quadrato del tutto.. e Canon con più esperienza sembra allo stadio due.


Poi sia chiaro.. se va bene che le batterie siano poco capienti e che il video abbia quei limiti è davvero.... Un mostro .
Non scherzo.

Provo appena posso i files per vedere per me che sono ormai abituato a quella risoluzione , come li vivo/ vedo.

Aggiungo che le ottiche ed se continuano sulla falsariga delle Mark II o III EF per reflex sono il top del top.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 7:44

Condivido in toto l'Ulypensiero!!!!
Sicuramente la quarta serie delle ML Sony è e sarà la più completa e meglio progettata, in fondo sono anni che Sony lavora e innova in questo segmento però credo che Canon in pochi mesi si sia avvicinata veramente tanto, il gap esistente in pochi mesi è stato quasi azzerato.
Ci sono ovviamente alcune lacune, pregi e difetti ma è in dubbio il gran lavoro svolto da Canon.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 7:59

seguo

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 8:00

Mha... Leggere di gente che si lamenta x il dover andare in giro con con 5 o 6 batterie (terrorizzate. Perché sembra che in realtà si riesca a fare molto di più dei dati ufficiali) quando 5 batterie, pesano 400 grammi...
Se non vai a fare pipì, ti porti dietro più peso...
Eh ma ingombrano!
...5 batterie, sono il volume di 2 pacchi di sigarette...
Eh ma costano!
Ed hanno speso 4500€ nel corpo macchina + magari 15.000 nella lente...

Mha... Secondo me, o avete perso il contatto con la realtà, oppure avete solo voglia di fare delle pugnette.

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2020 ore 8:01

A me fanno un po' pensare tutti quei limiti sullo scatto a 12fps, incrociati tra lenti che lo supportano e carica della batteria, ed ho la fortissima sensazione che molte ottiche in mount EF non siano state progettate per supportare quelle cadenze con l'alimentazione della batteria a 7.2v, ci arrivano bene solo con quella maggiorata a 11v delle serie-1.
Ma su una fotocamera da 4.700 euro allora offrimi un battery grip - così come avviene per la D850 - che possa montare le batterie grandi, insomma a 12fps, almeno pagando, fammici andare sempre! Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2020 ore 8:02

........certo bisogna poi vedere chi sarà il castoro dopo gli oltre 4.000 euro.


Intendi quelli che spenderanno gli acquirenti A7SIII per avere 12 MP? Non saprei, io no di sicuro, ho speso 500 euro 2 anni fa e di MP ne ho 24, fai un po' te...
Ma sei proprio sicuro di voler entrare in un topic solo per dimostrare di aver perso una buona occasione per tacere?

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2020 ore 8:03

@Otto il limite potrebbe essere nei diaframmi di quelle lenti, no?

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2020 ore 8:05

Mi pare che sulla 1DX3 non ci siano tutti quei limiti, ma non vorrei sbagliare.

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2020 ore 8:06

Questo lo sapeva bene Hbd...

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 8:16

Adesso che avete fatto l'applauso di incoraggiamento torniamo seri.
Nessuno ha messo in dubbio le buone intenzioni del costruttore e la qualità fotografica di ottimo livello, ma i problemi ci sono e sono gravi.

Vi ricordo che stiamo parlando di una fotocamera che, almeno nelle intenzioni, avrebbe voluto essere una "all-around" professionale, ma che invece a distanzadi anni replica i più gravi difetti di gioventù delle A7 che nel frattempo sono talmente migliorate da diventare le fotocamere ufficiali di Associated Press...
Diciamo che, se vogliamo premiare le intenzioni, Canon merita sicuramente un applauso!!!

Ad maiora semper!Cool

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 8:16

Otto a me manca chiarezza su cosa succede sullo scatto elettronico.
Se cala da 12 a 8 o a 10, per batteria scarica, perché il diaframma è troppo chiuso, per una impostazione messa....cosa succede sullo scatto elettronico?
Si attesta a 10 o 8? Di certo non farà 20 perché non avrebbe senso il limite su quello normale.
Quindi quando si fanno 20? Solo quando tutto è come dovrebbe?

Il blackout sembra buono (a parte il primo scatto ed il lag di apertura streaming) ma a 20fps, se cala a quei 10? A 8?
E questo sempre che non si disabiliti perché magari progettato per scaricare solo a 20fps.

Sul discorso di Ulisse sono totalmente d'accordo, il consumo è quello che trovo più limitante, anche perché, per fare un esempio, la 5d4 che è stata la peggior reflex in tal senso, non era solo limitata negli scatti, consumava ancor di più se durante il lavoro si operava nei menù e nella review delle immagini; su queste ....boh..

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 8:16

Da questa recensione e dalle altre viste fino ad ora sembra la macchina definitiva, tale da costituire categoria a parte. Eeeek!!!

Nessun'altra racchiude in un unico corpo tutto quello che ti da la R5:
- miglior ibis FF;
- miglior AF;
- Schermo;
- menù;
- GD incredibile (prima appannaggio solo delle migliori Sony ora raggiunte e forse superate?);
- resistenza agli alti iso da primato;
- qualità d'immagine top seconda solo alle due Sony A7rIII e IV in dettaglio grazie all'assenza di filtro (ma in determinate situazioni nemmeno si nota ad occhio nudo la differenza grazie alla qualità del nuovo filtro AA che sembra superare anche quello della serie 1 di Canon ed andare oltre le aspettative);

..e la cosa incredibile è che non ci credeva nessuno prima della presentazione, tutti pensavano (o speravano fosse una semplice R pompata) perché effettivamente Canon ha fatto un lavoro straordinario. Eeeek!!!

- chi sosteneva che “l'ibis non potrà mai funzionare abbinato alle EF” è stato smentito;
- chi diceva che “l'AF continuerà a fare schifo con i tele” ha avuto risposta;
- chi diceva che “la qualità di immagine delle senza filtro rimarrà ineguagliata” si salva con la lente d'ingrandimento perché senza ingrandire al 200% non te ne accorgi, e invece godi dei benefici del filtro nei casi in cui serve;
- chi sosteneva che solo la A9 poteva contrastare il terribile nemico ROLLING SHUTTER è rimasto basito! MrGreen

;-) Diciamolo chiaro: l'unico modo per attaccarsi a qualcosa contro questo MOSTRO di macchina è il comparto video con L' OVERHEATING.
E perché poi? Semplicemente perché Canon è stata onesta ed ha spiegato i limiti tecnici della tecnologia 8K (che poi a parte il minutaggio è di qualità altissima).

Sony invece nasconde i limiti temporali imbrogliando i suoi utenti e viene osannata come la cinepresa definitiva.
Ovviamente tutto ciò è durato solo il tempo di scoprire con le prove sul campo che anche questa scalda e parecchio ..
Per non parlare della fregatura ad alti iso dove la R5 e la R6 se la mangiano a colazione (mentre si dava per scontato che almeno in questo sarebbe stata superiore alle Canon visti i pochi mpx).

Poi alla fine diciamo la verità:
Chi registra oltre quel tempo in 8k?
Solo uno sprovveduto .. ne con Canon ne con nessuna videocamera ha senso farlo.

.. tutto questo per far comprendere che questa NON è una videocamera, e nonostante ciò Canon regala ai suoi Fotografi un assaggio di serie Cinema.

Bisogna solo dirgli grazie per lo sforzo fatto perché in un colpo ha recuperato lo svantaggio tecnologico degli ultimi anni, ed ha pure messo la freccia e sorpassato in tanti aspetti!

Questo MOSTRO che si chiama R5 è reale e potrete provare a cercare tutti i difetti del mondo ma lei vi smentirà ogni volta! Cool

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2020 ore 8:18

Interessante questa considerazione:

With the exception of specialist video models, most cameras that shoot 4K are prone to overheating, regardless of the brand. Some companies let you extend the recording time by ignoring overheat warnings (and risk 'low-temperature burns' if you handhold the camera), while others simply stop when they get too hot. This should make it clear that shooting 4K for an extended period is difficult. For instance, Sony says the a7 III will shoot around 29 minutes of 4K video with the temperature warnings set to 'Std,' while the Fujifilm X-T4 promises 30 minutes of 4K/30 and 20 minutes of 4K/60.

Ma continuiamo a fare le alte meraviglie dai...

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 8:19

Quanta esaltazione infantile per una 7r4 migliorata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me