RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony: niente nuovo menù per i vecchi modelli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony: niente nuovo menù per i vecchi modelli





avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2020 ore 17:49

Tutte queste macchine sono a livelli altissimi per cui è probabile che la strategia Sony del blocco lato software sia plausibile anche se ovviamente non auspicabile.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2020 ore 17:50

Sono approcci diversi.
Sony rinnova mediamente ogni 2 anni.
Canon e Nikon cambiano con meno frequenza ma con più sostanza.
Chiaro che se aggiorni ogni 2 anni vedi meno novità mentre se cambi ogni 5/6 le differenze sono notevoli.
Poi i dati di vendita, che tutti possiamo consultare, dicono chi ha maggior successo dal punto di vista commerciale di chi produce.
Per noi clienti (Sony) è sufficiente cambiare saltando una generazione o due, quindi ogni 4/6 anni.
E non lasciarsi prendere dalla fregola dell'ultima novità.
Difficile, capisco, ma in fin dei conti ci riporta alla frequenza degli altri marchi.
Da quanto è uscita la 850 oppure la 5DIV o la DS?
Poi mica è obbligatorio cambiare.
Credo che la strada del miglioramento continuo sia migliore anche per un'altro motivo.
Non accrocchia insieme una mole esagerata di novità che possono disorientare i clienti e possono comportare sorprese dal punto di vista tecnico e di affidabilità (vedi casi recenti).
Riguardi gli aggiornamenti software Sony fa veramente schifo, comunque.


avatarsupporter
inviato il 02 Agosto 2020 ore 17:50

Ad ogni modo sono sempre stato un sostenitore del fatto che non vale la pena passare da r3 a r4. E in effetti lo sono ancora anche se per una serie di situazioni alla fine il cambio l'ho fatto.
Ieri ho fatto un matrimonio (giuro che è l'ultimo perché una rottura di balle devastante.... meno male che c'era l'open bar MrGreen) e ho usato A7r3 e A7r4.
Devo dire che le migliorie della r4 in ambito "lavoro" sono molto comode. Il real tracking l'ho usato tantissimo con buoni risultati (non ci speravo invece molto comodo in parecchie occasioni anche se ovviamente non sostituisce l'esperienza del fotografo nel prevenire le situazioni).
Ad alti ISO trovo ancora migliore la a7r3 anche se i file della a7r4 si usano benissimo anche a 3200 iso anche croppando.

Invece i tanto decantati "passaggi tonali" migliori nella r4 non riesco a percepirli. Il wb auto è migliore e ma una volta equiparato non vedo assolutamente differenze. Questo sviluppando i file con ACR. Non so se con Capture One abbiano fatto un miglior lavoro con il profilo standard per la a7r4. Cmq anche con i profili camera forniti da Sony ad Adobe questo pippone dei passaggi tonali non lo percepisco proprio.

Per riassumere.... i file si equivalgono. Passare da una all'altra per il file lo trovo inutile. Lato funzionale e af la a7r4 mi ha dato più sicurezza ma con la a7r3 porti cmq a casa gli scatti. Ho trovato più veloce il primo aggancio del soggetto e questo fa la differenza in molte situazioni. Anche la scrittura veloce su entrambe le schede è utile soprattutto perché con entrambe è impossibile agire sulle impostazioni fino a che non è scaricato il buffer e questo lo trovo veramente schizzoide per una macchina pro da 4kilo €!

Detto questo, se facessi matrimoni per professione, non mi porrei il problema perché sarei già con la cirrosi. MrGreen

PS: io mi sa che vendo tutto... a qualcuno interessa una a7r4 come nuova a 2600 € ?

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2020 ore 17:51

C'è però da dire che l'assistenza Fuji non è un gran che... e sotto questo punto di vista Sony e Canon sono il top.


Si confermo entrambe le cose. Quella Sony a Verona è fenomenale ed il sig. Francesco è sempre disponibilissimo.

Io non difendo niente e nessuno, poi detta da te è da comica!!!!


E' comica? io non ho MAI risparmiato e mai risparmierò critiche al mondo Sony, che uso da oltre 10 anni, quando le critiche sono dovute. E purtroppo come vedi ancora oggi fanno caxxate. Per altri non so se si può dire questo. Ricordo le battutine sull'IBIS che non serviva, sulla GD inutile, sull'AF segugio... lasciamo perdere va... che sono discorsi triti e ritriti.
Io spero che la R5 sia una gran macchina e risolva i problemi di gioventù più che altro per la salute mentale di qualche user. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 02 Agosto 2020 ore 17:54

Non ho nominato Fujifilm per evitare polemiche, ma pensavo proprio a Fujifilm ed al suo supporto lato firmware.


si ma ragazzi dai... con le prime serie era così. Già con la xt2 han rilasciato 4 firmware e non sono riusciti a mettere a punto l'af! Anche me ne frego a sto punto se rilasciano 12 fw all'anno! MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2020 ore 17:54

Les, io passo e aspetto la VCool

avatarsupporter
inviato il 02 Agosto 2020 ore 17:56

Io mi sa che faccio proprio altro! ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2020 ore 17:59

Les ottimo e prezioso feedback. I miglioramenti tra le due macchine ci sono tutti, ma non riguardano il sensore (pixel a parte).

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2020 ore 18:00

Io mi sa che faccio proprio altro! ;-)
Cioè?

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2020 ore 18:55

ma veramente a voi il menu Sony attuale piace così poco?

ora sicuramente capisco che qualche voce è stata tradotta in italiano al limite della legalità (tipo "comprusfinperton" MrGreen) ma io lo trovo più che comprensibile... mi sbaglierò... Confuso

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2020 ore 18:56

Il real tracking l'ho usato tantissimo con buoni risultati (non ci speravo invece molto comodo in parecchie occasioni anche se ovviamente non sostituisce l'esperienza del fotografo nel prevenire le situazioni).


io lo trovo di una comodità straordinaria... tra questo, l'eyeAF e lo scatto silenzioso, non tornerei mai più indietro!

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2020 ore 18:56

Flyer è confusionario ma non mi dispiace (specialmente per il Mymenu). Ma se il nuovo menu ha ampie migliore ed è più pulito e semplice, perchè non beneficiarne ?

avatarsupporter
inviato il 02 Agosto 2020 ore 19:07

ma veramente a voi il menu Sony attuale piace così poco?


Per me va bene così. Come dici tu c'è qualche traduzione e abbreviazione bislacca ma la guida on camera aiuta parecchio agli inizi.

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2020 ore 19:13

Infatti sono perfettamente d'accordo con te, soprattutto per le tempistiche di rilascio della r4 rispetto alla r3, stile modello nuovo di cellulare... Ho preso la r3 e dopo 7 mesi hanno tirato fuori la 4 bah


A me è andata peggio, presi la 99II appena uscita e sapevano già che non avrebbero più sviluppato l'attacco A

avatarsupporter
inviato il 02 Agosto 2020 ore 19:16

Cmq, vero che le politiche commerciali danno fastidio, vero che potrebbero evitare di limitare l'accesso agli aggiornamenti fw.. Ma ormai è così con tutto. Auto, televisioni, cellulari... Basta rassegnarsi in partenza.

Per me sarebbe anche interessante rilasciassero gli aggiornamenti importanti a pagamento. Tipo, se vuoi il quadratino colorato sganci 50 €. MrGreen un po' come gli upgrade software



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me