| inviato il 28 Luglio 2020 ore 17:01
Ragazzi il prezzo di lancio è stato meticolosamente valutato Sanno quello che fanno..... Lo sapete nel mondo quante biciclette sopra i 4/5000 euro vendono..... tante ( e un esempio che faccio perché è un settore che conosco meglio) Nel mondo ci sarà chi è senza soldi...... ma ci sono anche quelli che li hanno...... |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 17:01
“ Vedo che esiste la modalità apsc, per il momento bloccata sul 4K „ rimarrà bloccata, in 4k mancano i mpx per il crop |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 17:01
Raffica senza limiti: "se si utilizzano schede CFExpress, diventa letteralmente infinita: i tecnici Sony fino a 1000 scatti RAW ci sono arrivati, poi si sono fermati." |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 17:01
La A7S v3 implementa anche il nuovo menù system: finalmente Sony ha ascoltato le grida di dolore di diversi utenti. Personalmente non trovo particolarmente ostico l'attuale menù delle A7: è complicato sì, ma offre tante personalizzazioni. In ogni caso è benvenuto anche il nuovo menù che sembra essere, a detta di DPpreview, decisamente più intuitivo e immediato di quello attuale. |
user186828 | inviato il 28 Luglio 2020 ore 17:02
“ Nella review di Manny Ortiz al minuto 2:00 dice che nell'utilizzo reale ha potuto registrare internamente in modalità 4K@120fps per 3 ore, chiaramente non continuative, senza alcun surriscaldamento nonostante le temperature di Chicago intorno ai 35°C. Al minuto 3:36 invece il confronto del rolling shutter tra A7III e A7SIII in 4K. Per la nicchia che va ad occupare questa camera, mi sembra decisamente notevole. „ C'è da dire, però (ma qui dovrei studiarmi anche i codec), che la Sony registra in 4K@120 fps a 280 o 200 Mbps (H.265 XAVC-HS o H.264 XAVC-S), mentre la Canon in 4K@120fps registra (in ALL-I) a 1880 -1800 Mbps. Mi chiedo come mai ci sia questa enorme differenza nel bitrate (guarda caso, Canon sta proprio lavorando anche all'introduzione di bitrate più "umani" per mitigare il surriscaldamento) “ Potevano fare meno i taccagni e mettere un sensore stacked a questo punto „ Mi sembra un fermo immagine iniquo a sfavore della Sony, sinceramente, eh |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 17:02
“ Potevano fare meno i taccagni e mettere un sensore stacked a questo punto „ Mark3794 chissà poi perché l'autore del video su YT ha scelto di soffermarsi con il fermo immagine proprio del frame dove il palo risulta storto nella ripresa con la A7SIII e dritto nella ripresa della R5, quando in molti altri frame la distorsione si vede in entrambe le riprese e in alcuni la situazione è addirittura opposta. “ Mi sembra un fermo immagine iniquo a sfavore della Sony, sinceramente, eh MrGreen „ MatteoR_ infatti lo è, basta guardare il video originale soffermandosi su altri frame diversi da quello scelto. |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 17:03
“ 3498€ oppure 4200€ come dice Juza? „ Eh il prezzo Italiano di LISTINO sarà di 4200 € (anche se sul sito Sony ITA ancora non c'è)... i 3499 è il prezzo in dollari senza tasse. Resta il fatto che con IVA, Tasse e tutto... mi fa sempre arrabbiare vedere sti aumenti leggermente ingiustificati... ovvero si non può costare 3500 euro.. ma aumentare di 700 euro è una piccola presa in giro. Aspettiamo santo × per il prezzo "reale"!! |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 17:04
“ potrebbe essere una killer camera per fotogiornalismo. „ concordo assolutamente. |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 17:05
Io, al contrario di molti utenti possessori di altri brand che osannano il proprio, dico che Sony (da utente Canon) sta facendo bene il suo lavoro. Forse 12 Mpx sono un po' pochino, per il resto bella macchina! Anche se questa settorializzazione (video, paesaggi e sport) è limitante per chi non fa solo un genere! |
user205232 | inviato il 28 Luglio 2020 ore 17:07
Questi continuano a tirare la corda... Una corda che già è un miracolo che ancora ceda, e niente... Continuano a tirarla. Sempre le "stesse cose" a prezzi sempre più disumani, fino a quando un produttore di smartphone non tirerà fuori una tecnologia assurda (e ci siamo quasi eh, andate a vedere i numerosi brevetti degli ultimi 3/6 mesi) e poi sono dolori per tutti, ancora non ci arrivano a capirlo. Oggi i limiti di uno smartphone sono, anzi saranno solo un limite temporaneo, ma verrà superato prima o poi, così come il grip... E realizzare macchine fotografiche "ibride" dove hai un corpo macchina come oggi, dove semplicemente devi inserire lo smartphone per avere una macchina fotografica in tutti i sensi, e fuori da lì è una normalissima fotocamera evoluta compatta. Questo sarà probabilmente il futuro prossimo... Ma sarà l'imminente presente, se si continua a chiedere 4200€ per macchine fotografiche, o meglio per videocamere con funzionalità fotografiche! |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 17:08
caspita sto guardando un po' di di video e pre recensioni, ma questa macchina è un petardo altro che solite cose |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 17:09
Daniele-78 quando sugli smartphone verrà montato un sensore full frame ne riparleremo |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 17:10
Smartphone? Su per favore... |
user205232 | inviato il 28 Luglio 2020 ore 17:13
@Yavra Si, a parte che si lavora tranquillamente anche con Aps-c quindi già quando lo smartphone raggiungerà questa tecnologia, praticamente avrà già mandato falliti tutti (che già stanno li vicino) e successivamente arriveranno anche al full frame, ovviamente non come lo conosciamo ora, ma saranno sensori 100 volte più piccoli che produrranno lo stesso risultato che oggi produce il sensore classico a questa dimensione. La nanotecnologia fa passi da gigante, e il mercato continua a dormire! |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 17:14
Quando faranno uno smartphone così vendo tutto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |