| inviato il 29 Luglio 2020 ore 11:02
“ Cioè se col video 8k non perdo piu uno scatto dobbiamo registrare tutto quello che ci circonda sempre e comunque „ Bisogna uscire con la macchina in una borsetta e uno zaino pieno di schede di memoria, i video 8K pesano |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 11:06
A livello amatoriale è più facile editare foto che video. Per lato foto non si racconta nulla sullo scatto se non la reflex/mirrorles tempi diaframmi. Lato video devi creare una story board con musica appropriata. Non si menziona altro |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 11:18
L'evoluzione della macchina fotografica è finita? Direi di sì dal momento dell'entrata del digitale è finita perché non si stampa più.Con la pellicola il 50% degli scatti si stampavano e 1% si stampavano ingrandimenti. Con l'avvento del giornale la stampa al 99% è sparita. |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 11:32
“ Questi continuano a tirare la corda... Una corda che già è un miracolo che ancora ceda, e niente... Continuano a tirarla. Sempre le "stesse cose" a prezzi sempre più disumani, fino a quando un produttore di smartphone non tirerà fuori una tecnologia assurda (e ci siamo quasi eh, andate a vedere i numerosi brevetti degli ultimi 3/6 mesi) e poi sono dolori per tutti, ancora non ci arrivano a capirlo. Oggi i limiti di uno smartphone sono, anzi saranno solo un limite temporaneo, ma verrà superato prima o poi, così come il grip... E realizzare macchine fotografiche "ibride" dove hai un corpo macchina come oggi, dove semplicemente devi inserire lo smartphone per avere una macchina fotografica in tutti i sensi, e fuori da lì è una normalissima fotocamera evoluta compatta. Questo sarà probabilmente il futuro prossimo... Ma sarà l'imminente presente, se si continua a chiedere 4200€ per macchine fotografiche, o meglio per videocamere con funzionalità fotografiche!/QUOTE] bho io rimango basito di come si possa paragonare uno smartphone, che seppure con AI e tutte le app ecc fa foto decenti, con una macchina professionale come una reflex o mirrorless, sensori full frame dedicati, ottiche dedicate....stai solo facendo il discorso della volpe che non arriva all'uva, stai screditando una macchina che non ti puoi permettere e ti rode. Scusa, senza polemica, ma questo è quello che traspare. Hai presente cosa vuol dire lavorare professionalmente con una camera? pensi sia solo un fattore di megapixel e AI? Una videocamera professionale è prima di tutto ergonomia per il video, non puoi paragonare una FX9 o una Arri o una Red con una mirrorless votata al video compatta, figuriamoci con uno smartphone. Se ne facciamo un discorso di prezzi, ti scandalizzi per 4200 euro? hai idea di cosa vuol dire fare video professionale e dei costi? questa qualità a questo prezzo, solo 10 anni fa la pagavi non meno di 30 50 mila euro. Allo stato attuale fa ridere solamente il pensare che uno smartphone possa essere al pari di una macchina pensata per video professionale, a parte il sensore, l'ergonomia, il bitrate...quando uno smartphone girerà in raw 4-2-2 16 bit, con un codec decente (se mai lo farà)...le fotocamere già saranno anni luce avanti. Non entro neanche nei dettagli tecnici per cui uno smartphone non può oggi nemmeno essere paragonato ad una macchina come la A7s iii o una Blackmagic, giusto per restare bassi con i prezzi, non ti prendo Arri ecc. Del domani parliamo di lana caprina, e quando e se mai gli smartphone faranno quello che oggi fanno certe videocamere, le videocamere professionali saranno avanti di anni. Sono due prodotti totalmente differenti, pensati per un'utenza totalmente differente, e pur con tutte le innovazioni che vuoi, resteranno tali, due prodotti totalmente diversi per utenze totalmente diverse. „ |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 11:57
“ oggi il mercato ti richiede una gran quantità di video, complice il boom dei social „ Tutti rigorosamente verticali, ovviamente. Un mondo di pecoroni. Non mi riferisco a te, Alabamasmith, ma al mondo parallelo dei social in generale, che strabordano m.e.r.d.a da tutti i punti di vista: video, foto, contenuti, idee e concetti sia nella forma,sia nella sostanza, sian nella tecnica. Per quanto mi riguarda tutti i social sono la morte della civiltà umana. Il punto più basso raggiunto dal nazionalpolopare. |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 12:03
“ Tutti rigorosamente verticali, ovviamente. MrGreen „
 |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 12:03
“ Fammene una che costi la metà che mi fa foto da dio e al limite ci metti solo il fullhd o il 4k croppato come la z5 „ Bisogna poi vedere se ammortizzi i costi per due produzioni. |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 12:07
“ Tutti rigorosamente verticali, ovviamente. „ Ovvio, ruotare il telefono comporta uno sforzo che non tutti si sentono di fare. “ Per quanto mi riguarda tutti i social sono la morte della civiltà umana. Il punto più basso raggiunto dal nazionalpolopare. „ Se invece di essere usati per mostrare il proprio lato peggiore venissero usati in maniera positiva sarei favorevole, in questo momento la mia opinione è molto simile alla tua. |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 12:08
“ Se invece di essere usati per mostrare il proprio lato peggiore venissero usati in maniera positiva sarei favorevole, in questo momento la mia opinione è molto simile alla tua. „ concordo |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 12:10
“ Se invece di essere usati per mostrare il proprio lato peggiore venissero usati in maniera positiva sarei favorevole, in questo momento la mia opinione è molto simile alla tua. „ Questo è un problema degli uomini non dei social, in questo fanno emergere solo la nostra vera natura |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 12:10
Per rispondere alla domanda in apertura, secondo me no! Secondo me l'evoluzione sta ristagnando ma arriveranno novità lato fotografico, è anche vero però che il livello di qualità delle macchine odierne, su qualsiasi faccia di prezzo, è davvero elevatissimo...magari non ci saranno grosse novità lato IQ ma stiamo vedendo come AF, raffiche e altri aspetti migliorino...(non molti per carità)... Il fenomeno videomaking di fascia media è esploso negli anni, e quello di fascia medio/alta ha preso sempre più piede e se gli operatori trovano strumenti "più economici" e trasportabili nelle mirrorless, li acquistano .. Pertanto le aziende, ognuna con una sua strategia diversa, investono e propongono camere in grado di accaparrarsi questa fetta di mercato... Ma secondo me non si guarda più al lato video che a quello fotografico ... È solo che in base ai periodi bisogna pubblicizzare quello che tira e che "innova"... La R5 è una fotocamera fenomenale, ma lato foto ormai il mercato propone soluzioni di altissimo livello...anche nella fascia media.... Ed han puntato ad inserire caratteristiche video importanti per cercare di soddisfare anche quel lato del mercato e cmq fare rumore (oltre che proporre tecnologie nuove).... Sony ha la sua politica dove offre la linea "s" per i video (e per chi vuole tenuta ISO elevata) e poi ha altre soluzioni dedicata maggiormente ai fotografi.... Per la questione prezzi io non vedo nulla di cui stupirsi...si sono molto elevati...lo penso anche io ... Ma un amatore di fascia media penso che abbia soluzioni estremamente valide e soddisfacenti ( e diciamocela tutta pure esagerate) in fasce di prezzo più "abbordabili"..... Solo che molti devono avere l'ultima camera uscita a tutti i costi e la vogliono pure a prezzi contenuti....e alloooooora... |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 12:15
C'è da dire che che il livello è talmente elevato nelle camere attuali che in molti han cambiato le proprie abitudini ecc ecc... E soprattutto il modo di fotografare.... Ora tutti alla ricerca di mp perché "almeno posso croppare".... E in molti casi la cura della composizione ecc ecc... Va a farsi benedire (io non sono un amante del crop ...salvo particolari esigenze in alcuni stili/generi)... Quando sento che con l 8K si faranno video per estrarre le foto...mah.......forse può esser utile in alcuni ambiti documentaristici ecc ecc... Ma la passione per la fotografia è altra cosa a mio avviso |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 12:15
“ Questo è un problema degli uomini non dei social, in questo fanno emergere solo la nostra vera natura „ Certo, come spesso accade la colpa non è tanto dello strumento ma dell'uso che ne viene fatto. |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 12:23
Bei tempi quando volevi fare foto ti prendevi una macchina fotografica e quando volevi fare video ti prendevi una videocamera. Gli ibridi non nascono mai perfetti e senza problemi, hanno sempre compromessi in più rispetto ai purosangue |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |