RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Utilizzo ML e Overheating: il caso Sony


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Utilizzo ML e Overheating: il caso Sony





avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:21

E cosa succedera?
Secondo me le memorizzerà sulla scheda, tu prevedi altri avvenimenti?

Cmq qui siamo OT, si parla di quando si spengono, e se lo fanno con preavviso o meno, le Sony eccezion fatta per le serie S.
Che ci puoi dire in merito?

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:23

Looka, la macchina non si ferma scattando ma si scalda, diventa calda al tatto.

Comunque sono curioso di avere in mano la A7SIII per capire il lavoro fatto sulla dissipazione soprattutto sotto al sole.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:24

Lo sai vero che R5 il 4k a 30p lo sforna senza alcun limite, si?


e ci mancherebbe... n'altro po' ce la fa quella carretta della A7III! penso oggi sia il minimo o no?

E cosa succedera?
Secondo me le memorizzerà sulla scheda, tu prevedi altri avvenimenti?


non prevedo o voglio ipotizzare nulla... pura curiosità.

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:25

Black abbiam capito, ma lo fa anche la mia M50 se la tengo accesa un'ora e mezza con lo standby (dello schermo, non della macchina, così dice il "tipo") a un minuto.
Dove sta la novità e/o il problema?
Anche il mio Galaxy S10 se sto 1h e 30 su facebook ci posso cuocere sopra un uovo, mi sembra che scopriamo l'acqua calda qui..
Calda o non calda per il 4k 30p e per le raffiche non sono previste limitazioni di sorta che ne impediscano l'uso a un certo punto, né sono emerse ad oggi dalle prove.

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:28

e ci mancherebbe... n'altro po' ce la fa quella carretta della A7III! penso oggi sia il minimo o no?


Se, domani è festa, ti piacerebbe.
In casa Sony se escludiamo le serie S la situazione è questa registrando in 4k:
- la A7rII molla dopo 14 minuti e 52 secondi;
- la A9 e la A7III mollano dopo 25 minuti e 20 secondi.
Ma che io sappia non ti dicono da subito il tempo disponibile prima del blocco.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:37

Ma per caso ho detto che ce la fa?

Ma posso dirti che in decine e decine di matrimoni, per uso wedding, non è rimasto mai bloccato nessuno per surriscaldamento della macchina(a7s, a7s2 e a7III). Posso dirti che spesso ci scambiamo le macchine a seconda del fisso montato che può essere utile per una ripresa. Ecco io vorrei col 4k 60p che continuasse così e non sentirmi dire che non può girare in 4k perchè ci ho scattato foto ;-)

Queste sono le mie esperienze. Tu hai esperienze sul campo di stress test?

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:40

Ecco io vorrei col 4k 60p che continuasse così e non sentirmi dire che non può girare in 4k perchè ci ho scattato foto ;-)


E infatti in 4k 60p non risultano ad oggi fatti analoghi.

Tu hai esperienze sul campo di stress test?


Io no, spengo sempre il corpo che non sto usando, ma da quanto hai scritto neanche tu, parli genericamente di "non è rimasto mai bloccato nessuno per surriscaldamento della macchina(a7s, a7s2 e a7III)." ma non indichi i tempi di registrazione.
A meno che scambiarsi le macchine a seconda del fisso montato non lo intendi come uno stress test, boh... Confuso

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:42

Beh intanto c'è da dire che non è detto che questa 7s sia meglio della r5 parlando di surriscaldamento, quindi non parlerei con tale sicurezza...
Può darsi che Canon stia temporeggiando immettendo firm obsoleti apposta per far passare quest'ultima una merda, e far sembrare La siii ottima... (probabilmente se Canon non avesse avuto questi problemi, Sony avrebbe rinviato ancora l'uscita della siii)
Ok modalità complottista off.

Non spengo mai le camere per tutto il tempo di utilizzo, che di solito sono circa da 2,30 a 4 ore...
Non ho mai avuto problemi di surriscaldamento, inceppamento, rallentamento e mal funzionante di nessun genere (a parte due volte con la a9 il primo giorno di utilizzo ed il secondo, ma a quanto pare problema di schede sd differenti)
Poi chi dice che gli si sino spente, impallate, spaccare, sciolte, io ci credo, ma dovete anche credere gli altri...
La mia ex 5dmkiv la prima aveva dispersione anomala di corrente, sostituita da Canon, la seconda oltre evidenti problemi di banding sulle ombre, e delay troppo lungo sullo scatto, una volta si è inceppato laf, sistemato dopo un accnedi e spegni...
nessun danno, e nessun problema, penso possano essere cose che capitano dove c'è elettronica, ma qui si parla sempre dei pronomi degli altri, e i pregi delle nostre...

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:43

A mio parere si fa disinformazione, i problemi presunti o tali, non faccio video, riguardano Sony di generazioni passate, A7S la prima dedita ai video, A6300 del 2016 e cosi via…...

Ad oggi la A7IIIS sembrerebbe permettere video senza problemi.

Per Canon invece si tratta di fotocamere in uscita……..la differenza é notevole

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:44

Intervengo qui come fatto nelle discussioni Canon, continuo a ribadire che camere (Sony, Canon, Nikon e vattelapesca) che hanno problemi di surriscaldamento più o meno noti e fortemente deficitari, per me, non sono adatte al videomaking di un certo tipo, poi si trovano escamotage ecc ecc...

Ma il problema più grande ..e qui vi faccio una domanda...

Quali sono i tempi di raffreddamento di Sony? E quanti minuti si possono registrare dopo il cooldown? (Domanda seria)...

La sIII se davvero avrà 4k 60fps (qualcuno paventava 120 ma si scoprirà solo domani) per tempo illimitato, sarà una macchina adatta....

E lo dico perché secondo me, alcune limitazioni di temperatura vanno a condizionare un eventuale utente che magari potrà girare e lavorare alcuni tipi di file e clip corte per un certo tipo di lavoro, ma non avrà la possibilitaà, volendo, di fare altri progetti ecc ecc ..

Quindi questo è quello che penso... E me ne sbatto che sia Sony o Canon, però quando si fa una critica su alcuni thread automaticamente sei "un fanboy"...quando è più fanboy chi ti accusa di esserlo, solo per mancanza di obbiettività .... E in questo thread ce ne sono ...

Sembra un po' come quando sei in TV e vedi i dibattiti politici, dove chi governa dice sempre "eh ma quando c'eravate voi al governo".... Per spostare l'attenzione....

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:47

Quali sono i tempi di raffreddamento di Sony? E quanti minuti si possono registrare dopo il cooldown? (Domanda seria)...


Credo non si sappia, non è dichiarato neanche il tempo disponibile prima dell'overheating, sono tempi desunti ex post dalle prove

La sIII se davvero avrà 4k 60fps (qualcuno paventava 120 ma si scoprirà solo domani) per tempo illimitato, sarà una macchina adatta....


Assolutamente si.
Pagando però un comparto fotografico del tutto inadeguato a qualsiasi situazione che non sia occasionale.


avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:50

@Look

Non c'è nessun utente che ha fatto prove? Eppure di Sony sul forum ce ne sono molte e girano da molto tempo....

Per quanto riguarda la sIII pagherà si un comparto grafico "inadeguato" (che poi dipende...elevati ISO a parte quindi foto di un certo tipo o per chi non croppa mai e gli van bene 12mp) ... Ma nasce proprio con un altro scopo... Sony ha altre linee per i comparti fotografici completi...

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:51

Looka, perdonami ma il reparto fotografico della A7sIII ad oggi non lo conosce nessuno, la pecca sta casomai nei 12 mpx che possono essere pochi per croppare.

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:54

Axl, che lavoraccio che hai fatto!

Ho evitato di intervenire nel post Canon, ma qui voglio offrire la mia esperienza.

La prima camera a creare scandalo sotto questo aspetto fu la a6300, che acquistai come secondo corpo per via del suo af.

Il corpo piccolissimo con down sampling da 6k a 4K la sollecitava oltremodo.
Davvero difficile riuscire a riprendere per oltre un'ora anche a piccole clip da un minuto. Anche in casa. Ti passava la voglia!

La a7riii anche lei soffre il surriscaldamento, inizialmente era un bel problema perché l'icona di segnalazione si accendeva pochissimi minuti prima che andasse in blocco. Poi Fecero un aggiornamento firmware che estese a diversi minuti questa condizione. Dandoti molto più respiro. E comunque estendendo di quasi il doppio il limite.
Praticamente per me risolsero il problema tranne il fastidio della camera calda tra le mani.

All'epoca lavoravo per una discoteca, pensa, scelsero me perché ero l'unico a potergli fornire da solo sia foto classiche dei bimbominkia atteggiati, che video delle prestazioni degli ospiti invitati.
Avevo il flash top di Sony che ha anche dei led per luce continua.
La a7riii mi si è piantata una sola volta. Dopo tre lungometraggi da 15 minuti. Non saprei dirti a che temperatura ambientale ma ricordo che grondavo di sudore..

Una volta ho rischiato anche facendo solo foto. Era un saggio di danza, per una scuola. Danza artistica e acrobatica. Decine di ragazze che si alternavano incrociandosi e librandosi in aria. Ho riempito due schede da 256 GB in meno di mezz'ora a suon di raffiche.
Soffiavo sotto il display dalla paura fra una esibizione è l'altra.

Considerazioni:
Ho notato che già la mano stessa che impugna la camera ha il suo effetto.
Infatti in momenti concitati la mano non solo non permette la dissipazione, ma è generalmente anche più calda dell'aria circostante. In discoteca infatti, purtroppo solo nelle ultime serate, mi portai il treppiedino manfrotto. Da attaccare sotto durante le riprese. Contemporaneamente raddoppiavo “l'autonomia da surriscaldamento “ e miglioravo la stabilizzazione. Non saprei darti dei tempi perché, appunto, non mi si piantava pur mantenendo il simbolo di avvertenza per gran parte delle registrazioni video.

Ad ogni modo la bestia nera è sempre stato il sole!
Quando fuori sono anche solo 28-30' avere il sole sulla camera porta a sentirla calda da dar fastidio anche per semplici foto senza raffiche.
Il sole è micidiale!

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:55

Looka, perdonami ma il reparto fotografico della A7sIII ad oggi non lo conosce nessuno, la pecca sta casomai nei 12 mpx che possono essere pochi per croppare.


Si Black, calcolando che se ne son sentite di ogni per i 20MP della R6 un comparto fotografico che parte da 12MP non dovrebbe neanche essere considerato...
Però è vero, magari sarà un mini gioiello fotografico con l'unico difetto della scarsa risoluzione.
Sono certo che come è sempre stato andrà benissimo ad alti ISO.


Non c'è nessun utente che ha fatto prove? Eppure di Sony sul forum ce ne sono molte e girano da molto tempo....


@Nongio ma va, il battage mediatico su surriscaldamento è prerogativa della R5, sugli altri corpi è sempre stato considerato - come è - fisiologico e quindi normale, senza essere spulciato in modalità macaco...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me