| inviato il 29 Luglio 2020 ore 9:12
Dipende dall'uso che uno ne fa. Se stampi in piccolo differenze non ne vedi e con il cellulare ottieni cose decenti solo in buonissima luce. Il FF ha, come tutto, vantaggi e svantaggi. Per esempio ho girato una clip con FF per dare pdc ho aperto a f13 e si vedono i puntini di polvere cosa che su apsc non avrei dato che avrei usato f8. Ma se registro in pochissima luce so che avrò risultati migliori. Dipende sempre dall'uso che ne fa ognuno. Zanzibar anche ad iso 400 se è per questo, dipende dal contesto. Ma dipende sempre dal output di utilizzo. Come su FF non ho mai iso pulitissimi a iso 4000 come qualcuno vende. |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 9:25
Io la Fuji l'ho avuta ed usata per un'anno e rotti... La tenuta agli alti ISO è buona ma imparagonabile a quella di una macchina full frame, a prescindere dalla marca. Poi le varie situazioni possono privilegiare una soluzione o un'altra, ok. Ma in termini assoluti la resa non è uguale. |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 9:29
se la paragoni alla tua d800 ne sono convinto |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 9:35
Ma anche la mia Z6, sopratutto sulle ombre e sulla gestione dei contrasti. |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 9:37
dipende che fuji hai avuto che ottiche hai usato che luce c'era, io i confronti li faccio a parità di generazione (d7200 vs d750). una z6 di sicuro va molto meglio di diverse macchine vecchiotte e ci mancherebbe anche la mia fuji xt1 +18-55 che ritenevo stupenda paragonandola alla d90 con la d7200+ 16-80 mi devo ricredere e cmq come suggerito all'utente meglio prendere una Z6 con le su ottiche e con ftz poter usare alla bisogna le vecchie F |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 9:47
Fuji XE-2 + 18/55 f2.8/4 ai tempi avevo ancora la D700. Però vedo che anche macchine più recenti quando la luce non è ottimale o i contrasti sono più rognosi le prestazioni calano di molto. |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 9:54
“ Però vedo che anche macchine più recenti quando la luce non è ottimale o i contrasti sono più rognosi le prestazioni calano di molto. „ miracoli non ne fa nessuno;-) |
user206375 | inviato il 29 Luglio 2020 ore 10:10
con la Z6 non faccio mai foto con gli iso sopra i 1000 e tra le mie top 10 foto non sono mai andato oltre gli 600 Poco fa ho dato un'occhiata alla galleria di juzaphoto Io non vedo nessuna foto con iso 5000 e poi esiste il trepiedi |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 10:12
@Riccà di solito preferisco sempre scattare ad iso bassi ed usare il treppiedi, ma se devo fotografare mia figlia che gattona a casa se l'illuminazione è scarsa si sale facilmente con gli iso, e quando serve, se ho il flash dietro, lo uso. |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 10:26
Abitudini, io salgo spesso sopra il 1600 ISO ed avere un sensore che regge bene queste sensibilità è un vantaggio non da poco. Tipo scattare ad una serata in locale chiuso con divieto di utilizzo del flash e necessità di diaframmare ad f5.6/f8 per non avere fuori fuoco alcuni volti. |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 11:29
“ Io non vedo nessuna foto con iso 5000 e poi esiste il trepiedi „ io ho un sacco di foto scattate a 3200/6400 iso con ff ma sono foto di concerti che di sicuro non pubblico su Juza. Il treppiede in quelle situazioni serve a poco, visto che fotografo soggetti in movimento. |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 11:30
Comunque mi pare che chi ha aperto il 3d se ne sia andato già dopo la prima pagina. |
user206375 | inviato il 29 Luglio 2020 ore 11:50
Franzlazz 1, 5, 8,9, 10, 11, 12, 14 fullframe le altre apsc Comunque sarebbe stato più interessante con file più grande e stesse immagini sia in aspc che in ff |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 13:21
Onore a @Riccà che oltre ad essere l'unico ad avere partecipato in questo post ha fatto un buon risultato, pur dimostrando come sia difficile nella pratica vedere le differenze tra sensori. Le risposte per ora le do in mp per dare possibilità ad altri di cimentarsi. Non è scontato,una lente o meglio la luce possono cambiare tutto in uno scatto,molto più del formato se parliamo di medesimi o simili mpx. |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 15:06
ciao ho visto le foto, tranne la quarta dove è sicuro una apsc fuji, tranne se hai taroccato gli exif , le altre dovrebbero essere apsc 1,2,3,4,5,6,11,13, sembrano fuji FF 8,10,14 7,9,12 difficile dirlo nella 9 c'è un hot pixel in basso a sx poi in base allo sviluppo tutto può essere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |