JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per dire la foto di bubu sul finale del suo intervento è ottimale come colori...anche perché trovo che il naturale colore arancio all' interno dello sciame di stelle conferisca una bella corposità
“ un filino di blu non mi fa gridare allo scandalo ed esteticamente lo preferisco allo stile Clark che arriva addirittura ad essere un po' troppo tendente nel senso opposto „
appunto...infatti ho scritto blu scuro/nero, precisando però che quando si espone a lungo di notte il risultato del paesaggio ripreso in foto non dovrebbe essere come fosse illuminato dal sole. imho
“ Se si scatta con la Luna piena il blu invece è palese, anche con la temperatura colore diurna il colore è evidentissimo, tanto che per eliminarlo servono valori sparatissimi > 10.000k „
basta rileggere sopra peraltro nella foto d'esempio che hai postato tu quel colore blu elettrico del cielo è inesistente anche per la scarsa altezza della Luna rispetto all'orizzonte, ovvero quando assume quella tonalità calda per via della rifrazione atmosferica...ma appena si alza un po'...basta non esagerare
complimenti per aver aperto questa discussione e per aver segnalato il sito di clark, però non mi è chiaro come si fa lo stretching, tu hai scaricato rnc-color-stretch Algorithm o lo fai in un altro modo?
Bubu, non sono d'accordo. Quella ottenuta con il bilanciamento del bianco che fa Clark è comunque un interpretazione, un'interpretazione che rende coerenti i colori delle stelle, ma pure sempre interpretazione resta. Perché quella luce e quei colori non possiamo vederli e se potessimo ci sarebbero altri fattori da considerare e possiamo solo speculare come i nostri occhi percepirebbero la scena. Per fare un esempio terra terra, il vero colore del Sole è bianco, ma quando è basso le frequenze del blu vengono assorbite dall'atmosfera e ci appare rosso. Non ci verrebbe mai in mente di bilanciare il bianco per rendere il vero colore del Sole, semplicemente perché sarebbe surreale.
Il sole è bianco???? È una risposta da blog scientifico.
Il colore del sole dipende da che inclinazione ha. Perché? Perché io sto nell'atmosfera, non nello spazio e penso a come lo vedo io umano .
Quanti gradi Kelvin ha? 5500? Mi sta bene. La notte ne ha di meno solo quando devo sopperire inquinamento luminoso come le luci della città a 3000k. Ma se fossi nel deserto al buio DOVREI SCATTARE in daylight.
Non ? una opinione o un punto di vista... È cosi.
Se vuoi scattare a 3000 puoi farlo ma sarebbe come fare un ritratto di una modella in spiaggia a 3000k.. non sarebbe giusto e non è perché tutti lo fanno che lo diventa.
sì, il sole è bianco. Però, a causa dello scattering di rayleigh, lo vediamo tale solo dallo spazio o quando attraversa le nuvole. (fine momento nerd).
Io, se posso dire, credo che i colori reali alla fine creino un'immagine che è una schifezza, emotivamente parlando.
L'occhio ha l'abitudine di interpretare, più che vedere oggettivamente e quella Via Lattea "neutra" secondo me non da l'idea di naturalità perchè l'occhio la interpreta in modo anomalo. Anzi a dire il vero ad occhio nudo si fa una certa fatica a vederla.
Quindi se la foto la si fa per motivi scientifici è giusto, anzi necessario, attenersi ai colori reali altrimenti è giusto virare un po' i colori al freddo, ovviamente senza esagerare.
Il confronto con il primo piano del viso, che l'occhio interpreta in tutt'altro modo è completamente fuori luogo, secondo me.
PS: chi si è interessato un po' di pittura (di base e tradizionale) saprà che le ombre sono sempre eseguite con tonalità di colori freddi come il blu ed il viola, mai col nero. Penso ci sia una ragione.
“ PS: chi si è interessato un po' di pittura (di base e tradizionale) saprà che le ombre sono sempre eseguite con tonalità di colori freddi come il blu ed il viola, mai col nero. Penso ci sia una ragione. „
credo sia sempre dovuto allo scattering di rayleigh.
“ Perché quella luce e quei colori non possiamo vederli e se potessimo ci sarebbero altri fattori da considerare e possiamo solo speculare come i nostri occhi percepirebbero la scena. „
Beh oddio, non è che ci sia molto da speculare, conosciamo lo spettro e sappiamo come risponde l'occhio a quello spettro, come scritto prima la fotocamera non ha il problema di perdere la percezione del colore con poca luce e i raw senza manipolazione tendono ad uscire naturali... volendo uno può fare la prova con un color checker o anche semplicemente un campione di bianco illuminato dalla sola luce delle stelle, la temperatura sarà sui 4000k e qualcosa.
Ripeto che lo stile di Clark non è molto fotogenico, in particolare nell'esempio delle tre foto quella che dovrebbe essere naturale e corretta appare comunque posticcia e strana, anche perché le stelle hanno un sacco di aberrazioni.
Ho trovato questa che è eseguita decisamente meglio come scatto, direi che fa già un altro effetto vista così
“ PS: chi si è interessato un po' di pittura (di base e tradizionale) saprà che le ombre sono sempre eseguite con tonalità di colori freddi come il blu ed il viola, mai col nero. Penso ci sia una ragione. „
Le ombre si fanno blu perché SONO blu a causa della luce che arriva dal cielo Però sono blu solamente all'esterno e con la luce diurna, perché il colore di un ombra dipende tantissimo oltre alla superficie su cui è proiettata anche dalla luce circostante. Nelle foto dell'allunaggio dove l'unica luce è quella riflessa dalle tute e dal modulo (a loro volta illuminati nella parte controsole dal riflesso del terreno) ad esempio le ombre sono scurissime, quasi nero puro.
comunque signori.. per tornare in tema TEMO.. che dovr; iniziare a raccogliere i soldi per PIXINSIGHT.
Ho provato con uno scatto fatto col sammy 85 1.4.. Etna con eruzione e base della via lattea. Con ps e qualsiasi altro programma se stretcho per fare uscire la nebulosa iniziano le chiazze.. e vi giuro.. qualsiasi partenza.. ACR, LR, C1.. escono!
Con pixinsight... partenza e fine editing con pix pronto per la finitura..
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.