JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@spectrum Normalente con una reflex non l ofarei ma visto che sulla r si puo proteggere il sensore con la tendina che lo chiude...e se sono su un set per lavoro ad ogni pausa lo farei cosi ho sempre tutti i minuti a disposizione sempre se ce ne sia di bisogno quando mi arriva faro tutti questi test.
Le Sony A7R II e A7S II hanno sofferto di un problema analogo il workaroud era di estrarre la batteria e sostituirla. magari la fotocamera diventava rovente ma veniva in qualche modo allungato il tempo di ripresa di 10-15 minuti
Tilta è il miglior marchio cinese ormai. Non è ai livelli dei marchi occidentali (penso già a LookCircle e 8Sinn che sono meravigliosi su come lavorano l'alluminio etc.) né nel CNC, né nell'elettronica, ma è il miglior marchio cinese senza dubbio. Guardate il suo Gravity, è il miglior gimbal non "made in Poland/Germany/USA" esistente.
La cosa che però mi sembra strana è come abbiano fatto in così poco tempo a progettare (che poi funzioni o meno lo vedremo) un sistema di raffreddamento per la R5. Probabilmente con le specifiche per il cage la Canon ha comunicato anche i problemi di surriscaldamento (non si spiega, altrimenti).
Personalmente lo troverei comunque scomodo, non permettendo la chiusura del monitor LCD.
Comunque secondo me servirà se uno ci vorrà lavorare seriamente, pare che anche in 4K 24p dai test sulle pre-production tenda a dare allarme di overheating.
Furba Tilta che così spingerà a comprare il proprio cage (IMHO è obbligatorio usarne uno se si vuole fare video seriamente con una mirrorless).
Per quanto mi riguarda, mi domando perché uno debba prendere questa R5 se fa video per professione e magari le foto no, se non come fonte accessoria... boh.
Io penso che l a cosa che riscalda di più è il digit e la cfexpress no il sensore poiché è quello che si occupa di fare tutti i calcoli e riscalda difatti se non si fa l oversampling non ci sono limiti di registrazione . Quindi ribadisco che se si apre sportello cfexpress e si leva la card e si mette li una ventolina aprendo anche vano batteria e levando obiettivo( senza soffiare dentro il sensore) in pochi minuti si raffredda completamente.
Può darsi che sia il digit, ma uno non può mettersi seriamente ad aprire e raffreddare sportello CFexpress e sensore... non mentre si lavora e non in luoghi dove meglio tenere la macchina più al sicuro possibile da ingresso di elementi esterni (polvere etc...).
E comunque se giri sotto il sole estivo a 30° ci fai poco con un raffreddamento a tratti: ci vuole un raffreddamento continuo.
@jackdaniel1975 quelle sono soluzioni che può adottare uno che non fa il videomaker o fa un video ogni tanto giusto perché ha quella funzione e la prova....
È evidente che si cerca di di giustificare qualcosa c'è non ha giustificazione, è così e basta, chiunque ci lavori con i video o abbia la passione per i video ed il videomaking al momento non spenderebbe 4000 e spingi euro per una macchina che magari a 32° manco te lo fa il video... O te lo fa per 10 minuti.... Siamo seri dai...
Questa soluzione è una soluzione...ma può esser utile per chi usa monitor esterno ecc ecc... Solo se è compatibile con tutti gli accessori vari da applicare (atomos, batterie esterne, maniglia, ecc ecc...) E rimane il fatto che avrebbe dovuto pensare direttamente Canon ad una soluzione ufficiale....
user160348
inviato il 26 Luglio 2020 ore 23:57
“ È evidente che si cerca di di giustificare qualcosa c'è non ha giustificazione, è così e basta, chiunque ci lavori con i video o abbia la passione per i video ed il videomaking al momento non spenderebbe 4000 e spingi euro per una macchina che magari a 32° manco te lo fa il video... O te lo fa per 10 minuti.... Siamo seri dai... „
Certo che parlare di chi lavora seriamente nei video proprio con Jackdaniel é come parlare di come si guida una moto con Rossi. Poi scusa, tu batti il chiodino sulla mancanza di serietà di Canon ........... e hai Sony......................
Azzooo Oggi è anche arrivato terzo... Comunque là si compra per usarla a 30 sfp e buonanotte, la paghi più cara, ma almeno ha una signora macchina, Canon, mica come le scatolette sony
“ Quindi ribadisco che se si apre sportello cfexpress e si leva la card e si mette li una ventolina aprendo anche vano batteria e levando obiettivo( senza soffiare dentro il sensore) in pochi minuti si raffredda completamente „
Jack bravo! Pensa che hai richiamato senza saperlo soluzioni già ampiamente sperimentate da Sony per ovviare ai suoi noti problemi di overheating
Io sinceramente la sto prendendo principalmente per i video mi serviva il 6k x un cliente ho preso 20000di drone e questa con 2 schede cfexpress da 512... e se penso a soluzioni per minimizzare i tempi di attesa lo faccio perché so che si può fare nella maggior parte dei set di ripresa che faccio di solito.Prima della presentazione ero quasi costretto a prendere una black magic... cosa che non mi faceva impazzire e non volevo proprio fare avendo un importante corredo di ottiche ef e trovandomi molto bene sul lavoro col dual pixel autofocus. Sicuramente proverò a montare una ventola ( la tilta appena sarà disponibile) e per ora qualcuna adattata sia su gimbal che spalllaccio o cavallo con relativa gabbia.Diciamo che si trova il modo di aggirare le limitazioni facilmente , certo avrei preferito non ci fossero questi problemi ma se posso superarli e avere tutte le qualità che può dare questa r5 ovviamente sono contentissimo e strasoddisfatto dell acquisto .Poi sono come san tommaso devo prima provare e vedere io quali limiti ha la mia attrezzatura e poi studio il modo di combatterle. Ho altre camere e sono veramente sbalordito dalla qualità che ha la zenmuse x7 che ho preso... che sicuramente mi porterà ad usarla anche per riprese terrestri come gimbal con le maniglie in carbonio.
#Jackdaniel1975 ma se sei appunto disposto a studiare e testare varie soluzioni che magari ti porteranno alla risoluzione del problema, avendo necessità di quelle caratteristiche hai fatto bene a prenderla eh (visto anche il parco ottiche)...
Io mi rivolgevo in generale a chi, nel forum, dice "ma si tanto quando fate i video in 8K (che poi il problema è presente anche in 4K) " oppure "chi fa più di 20minuti di clip" ecc ecc... Non tenendo presente che i 20minuti sono a 23°C... E che durante il girato, non solo per matrimoni (qua sembra a volte che i video si facciano solo ai matrimoni), quella può essere una limitazione molto forte... Tra il video al gatto e un film di James Cameron c'è il mondo in mezzo... E son tanti, ma taaaaaanti i videomaker che non vogliono spendere migliaia e migliaia (decine anche) di euro per una camera e puntano alle mirrorless, ormai si gira qualsiasi cosa con quelle...sono trasportabili, adattabili ecc ecc....
Fai bene a provare varie soluzioni, certo è, ripeto, che caspita Canon poteva pensare ad un accessorio per questo problema...
Hanno fatto dei test e verificato che fare riprese in esterni con 32 gradi dava lo stesso minutaggio di quelle fatte in interni a 23 gradi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.