JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, trovo davvero molto interessante quanto avete scritto. attualmente sto utilizzando per fare i miei montaggi davinci resolve 16.2.6 con un pc da me assemblato cosi equipaggiato ; cpu intel i7-4770k motherboard asrock fatal1ty killer z87 ram ddr3 10600 2 banchi da 8 gb (16gb) scheda video geforce gtx 760 2gb alimentatore corsair cx600 m ssd evo 840 pro da 512 mb recentemente ho provato ad utilizzare davinci resolve bet 17 ma di fatto ho dovuto abbandonare l'idea perche' questa ultima versione non supporta piu' i cuda della mia scheda video, e quindi davvero inutilizzabile per i continui blocchi e la comparsa del messaggio gpu full. sono tornato alla 16.2.6 studio e tutto ha ripreso a funzionare per progetti semplici video editing e un po' di color nulla di particolarmente complicato . tenete conto che i miei file video provongono da queste fonti : telecamera avchd panasonic hmc-151 telecamera hdv sony hc3 mirrorless micro quattro terzi olympus omd-em-5 mk1 old full hd mirrorless micro quattro terzi panasonic lumix gx80 4k 30 fps smartphone android xiaomi readmi 8 t full hd / 4k ieri un utilizzatore di davinci mi ha scritto il seguente messaggio :
Io ho un I5 6300U con scheda grafica Intel 520 con 8 giga di ram e le clip 4K della GH5 4.2.2 10 bit 400 Mbit riesco a vederle in maniera fluida e sono belle pesanti. Non vedo fluidamente le clip H265 4.2.0 10 bit 100 Mbit con tutti i sw video che ho su quella macchina. Ma queste sono più pesanti... ma penso che con architetture e componenti piu' performanti come quella di un mio amico intel i7 -8700k con gpu integrata uhd 630 penso che tu non dovresti avere problemi, poi e' vero che se aggiungi una scheda video discreta, dvr la userebbe assieme a quella del processore e distribuirebbe il carico di lavoro su entrambe.
quindi con questi presupposti e' venuta in me l'idea e la voglia di realizzare una piccola stazione di montaggio video basata su case corsair mini itx qui in allegato ibb.co/DGMW8xq ibb.co/NLp4Lp1 che cosa ne pensate ?? inizialmente avevo pensato a un ipotetico upgrade basandomi su architettura rayzen ma da quando ho saputo delle performance legate alle cpu/gpu intel ho cambiato idea. avete suggerimenti al riguardo ? state utilizzando architetture e cpu del genere ? attendo fiducioso qualsiasi vostro suggerimento. fatemi sapere quali componenti acquistare ? Se credete mettetemi giù le vostre configurazioni che rispecchino quanto scritto. Ma con Rayzen non esiste nulla con GPU integrata utilizzabile e paragonabile come le CPU Intel Con GPU integrata sempre per essere utilizzata con Davinci resolve? grazie infinite ciao avchd
Fare un pc per elaborazione video senza scheda grafica è un po' come andare in montagna con le infradito, in inverno... Semplicemente non ha senso.
Poi le altre informazioni onestamente non so dove tu le abbia tratte, APU (processori con grafica ingrata) amd esistono e sono notevolmente migliori delle controparti intel, proprio in questi giorni sono stati presentati i nuovi ryzen 5000 con grafica integrata che sono veramente eccelsi. Se vuoi farti un pc da montaggio video prendi un ryzen 5 e affiancagli una scheda video decente.
ciao TheBlackbird ma dai non dirmi ed io che pensavo di prendere una cpu intel i7 con gpu integrata uhd630 ma se tu mi dici che le prestazioni delle apu ryzen sono identiche potrei puntare su quest'ultime a patto che le prestazioni con davinci resolve studio e free siano uguali o superiori. pero su questa cosa vorrei averne certezza ?? magari con l'esperienza diretta di qualcuno di voi, tenendo conto che non avrei problemi ad utilizzare il programma in modalita' proxy econ i file ottimizzati purche' si possa lavorare in modo fluido per montaggi semplici anche in 4k e con un po ' di color , se le tempistiche di rendering sono umane potrei adottare una soluzione del genere. in seguito quando i prezzi delle schede video nvidia si sgonfieranno me ne prendero' una che sia superiore alla gtx1660 6gb in modo tale da poterci lavorare decentemente. che configurazioni mi suggerite nello specifico ? vedi modello cpu - motherboard - ram un mio amico mi venderebbe un suo alimentatore cooler master da 600 w potrenne andare bene in una configurazione del genere tenendo conto poi in seguito di acquistare una scheda video nvidia ?? secondo voi posso assemblarmi un pc del genere con il mio case mini itx in oggetto ?? vedi :
fate riferimento alle immagini del post originario
non e' che poi diventa un forno ??? scaldano molto queste cpu rayzen il dissipatore di base puo' andare bene allo scopo ?? fatemi sapere qualcosa vi ringrazio infinitamente saluti a tutti avchd
@matteo n quello che ho scritto corrisponde a un utilizzo reale del programma , e un utente di davinci 16 che ho sentito proprio la settimana scorsa direttamente per telefono , e lui mi ha confermato che sta' utilizzando davinci resolve 16 free senza problemi , anche a me suonava strano ma mi ha assicurato che funziona piu' che dignitosamente con una cpu i7 8770 k con 64 gb di ram senza scheda video esterna. lui lo utilizza per montarci le scene e applicare della color per sistemare delle riprese video con colori alterati perche realizzate in condizioni di luce con forti dominanti e poi dimenticavo applica alle stesse la stabilizzazione video
Credo possa andare bene si. Però quello che ha detto Matteo è giusto, editing video non può prescindere da una scheda video, che per quanti basica avrà sempre una marcia in più (ma forse pure oltre) rispetto alle integrate. Per il poco che costa, secondo me val bene integrare una CPU che costi meno con una gpu che costi meno. Specializzi le componenti e hai un PC più completo.
@Avchd: io mi sono basato su quanto indicato su Puget System: penso che per i 4 K vada bene attualmente lo uso come workstation generale, PS e DAVINCI studio 16, difficilmente va al 100%
FORMA CASE ATX
SCHEDA VIDEO NVIDIA RTX2060 super 8 gb (consigliata da Davinci resolve x video 4k) adesso ci sono le nuove 3060 o 3070
SCHEDA MADRE Gigabyte X570 AORUS ULTRA PROCESSORE AMD RYZEN 16 CORE 3950X 3,5-4.7 GHZ RAFFREDDAMENTO Cooler Master Hyper 212X RAM 2x32GB Kingston KVR32N22D8/32 -3200 (espandibile a 128) x DATI E PROGETTI VIDEO KINGSTON SA2000M8/500G M2 2.200mb/s x boot e programmi KINGSTON SA2000M8/500G M2 2.200mb/s DISCO FISSO TOSHIBA N300 4T B 7200-1200000 ore – 200 MPS
CASE Fractal Design Define XL R2 Titanium Big Tower + be quiet! Pure Wings 2 140mm per raffreddare lateralmente MB e Scheda Video ALIMENTATORE Corsair RM850
La configurazione con solo processore e senza grafica integrata non ha molto senso, il pc magari potrà anche essere fluido in montaggio, ma in fase di rendering sarà certamente molto lento, o molto più lento di uno con grafica integrata.
D'altro canto spendere 2000 euro è eccessivo quando con la metà del budget ottieni un pc che fa le stesse cose.
Matteo puoi limare un po' euri, ma i 1500 te li devi considerare. Va valutato anche quanto credi di poter tenere un Pc, io di media li tengo per 7 -8 anni, aggiornandoli, ma la base buona ci deve essere. quello precedente non potevo installare più di 16 GB di Ram e dovevo chiudere e riaprire i programmi. alla fine ci lavori lo stesso, ma dipende quanto fluido e tranquillo lo vuoi il lavoro. Nel progetto mio, basta aggiornare la scheda VIDEO e può lavorare agevolmente un video 8k
considerato che diamo per assodato che per lavorare bene bisognerebbe avvalersi di una buona scheda video nvidia e sfruttare al massimo i cuda core per abbattere i tempi di rendering di davinci resolve, volevo chiedervi nell'attesa che i prezzi delle nvidia si sgonfino , che cpu consigliereste con gpu integrata ?? con davinci si possono utilizzare le gpu delle cpu rayzen ?? si possomo paragonare alle prestazioni di un intel i7 con gpu integrata uhd 630 ?? mi fate sapere cosi magari comincio a pensare a un eventuale upgrade guardero con estrema attenzione il link youtube dell'americano grazie infinite ciao avchd
1) creati una buona base: es processore Ryzen 9 3900X o 3800x, 2) una scheda madre ampia che possa portare le nuove schede video Nvidia RTX che sono molto grandi 3) un case ampio, perché per lavorare e cambiare pezzi hai bisogno di spazio 4) un buon alimentatore 650-800 w (le schede nuove grosse mangiano un rtx 3090 350 watt) 5) 36 G di ram (da poter espandere ad almeno 64G) 6) 1 KINGSTON SA2000M8/500G M2 7) DISCO FISSO DA 1 TB
puoi acquistare una scheda video usata una 1080 ti la compri per 300 euro e per i 4 K vai molto bene, poi con il tempo espandi la memoria scheda video
penso che ci stai dentro ai 1500, forse anche meno
1500 euro per un pc da montaggio video sono comunque tantissimi soldi, oserei dire sprecati in questo specifico frangente storico. Ora come ora i processori ryzen 5000 hanno un rapporto prezzo prestazioni tale che anche un ryzen 5700G da soli 240 euro (quando uscirà) ha delle prestazioni talmente elevate che ti durerà tantissimo senza spendere cifre assurde. Un banale processore da 200\250 euro è già talmente tanto potente da durarti una vita.
Processori ryzen 9 sono del tutto inutili per normali task domestici, anche si parlasse di montaggio video in 4k. Il fatto di avere una buona base lascia il tempo che trova, la roba nel tempo si svaluta e le prestazioni evolvono. Ci si ritrova tanquillamente in posizioni di stallo tali per cui i soldi risparmiati comprando un prodotto semplicemente adatto alle proprie esigenze senza comprare cose magniloquenti, reinvestiti dopo magari 4-5 anni ti consentono di aver un pc sempre fresco e soprattutto più prestante.
Il ragionamento del pc potente che ti dura 7-8 anni lo potevi fare finchè intel ha avuto il monopolio e per almeno 3-4 anni ci si è ritrovati con lo stesso prodotto con il nome cambiato rivenduto per nuovo allo stesso prezzo. Ad oggi anche solo confrontando un ryzen di prima generazione con uno della quinta non c'è storia tanta evoluzione c'è stata. Nel momento in cui la concorrenza è ripartita e gioca ad armi pari io al momento l'ultima cosa che farei è comprare costosi prodotti top di gamma se non ne avessi le stringenti necessità, e task tali da sfruttare un ryzen 9 sono giusto simulazioni tecniche complesse o applicazioni di ricerca, non certo montaggi video in 4k.
Matteo ti faccio un esempio pratico pratico: io sviluppo quasi tutte le foto con DXO Photo Lab che se tu lo usassi ti renderesti conto che mangia risorse é: praticamente ti mangia tutta la CPU se devi sviluppare 10-20 foto da 36 Mpx per un panorama . Sai è li che il 12-16 core si fa sentire.
La GPU non serve solo per i video, ma i programmi tipo Topaz Sharpen e lo stesso PS, adesso fanno uso grande di GPU e la rtx 2060 8 gb è già tirata.
Con lo sviluppo della Realtà virtuale, il cambio di cieli, la ricostruzione di pezzi mancanti della tua foto, l'uso di PC potenti sarà sempre più richiesto
Ma alla fine uno deve fare sempre i conti a casa sua e in base alle sue esigenze. Io il PC lo uso per tutto e ho molti programmi aperti (PS, S Ai, Da Vinci, Browser, Documenti etcc)e quindi lo ammortizzo anche se ho speso quei 500 euro in più.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.