JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In manuale introduci altri margini di errore. Prova con tempi adeguati in autofocus ma con live view. Se i risultati restano questi son due copie marce, ma mi sembra improbabile.
Ok testo anche questa soluzione,ma con mirrorless Sony in manuale sono ormai esperto con focus peaking risulta davvero dura sbagliare ma tutto può essere
Io ha avuto sia la versione liscia sia quella stabilizzata prima generazione. La versione liscia l'ho trovata meno nitida della versione stabilizzata che trovo in alcuni casi preferibile anche al 2.8 IS II.
Ho avuto il bianchino IS prima serie. Nitido, grande stabilizzatore e ottima velocità autofocus. Se lo trovi ad un prezzo buono ed in buone condizioni non fartelo sfuggire. Comprarlo nuovo non lo consiglio: Se vuoi compattezza nello zaino esiste il 135 f/2 (scelta che ho fatto io), se non ti interessa il peso o l'ingombro e se lo usi su aps-c c'è il 70-200 2.8 II che lo porti a casa come un f/4 IS II nuovo (scelta di mio padre). Inoltre in borsa f/4 e 2.8 occupano lo stesso spazio.
Sai 2 esemplari... provali su altra canon.. o come suggerivano su LV... ne ho avute 3 di 50d... la macchina dove ho usato di + la microregolazione af... Su 5d2 mi sembrava ne avessi privato solo 1...
Basta una copia bacata... io ne ho avuti due su Sony e mc-11. Il secondo molto più recente va benissimo ed è una lama a tutti i diaframmi e a tutte le focali. Quello che avevo prima era penoso, impastava i bordi anche a diaframmi chiusi e nel complesso era scarsino... prova un'altro esemplare.
L'obiettivo è nitidissimo ed ha uno sfocato molto buono, ho avuto comportamenti diversi con varie fotocamere per la messa a fuoco, ritengo per problemi di front/back focus. Va ottimamente con le fotocamere che consentono la correzione di questo parametro a me va bene con la 5D MK II) e con le mirrorless io lo uso sulla M6 anche con speedboster. Con le altre è questione di fortuna, a me è andato benissimo su 300D 350D ma ha richiesto ritaratura della fotocamera con la 5D Classic. Ora credo avrà una nuova gioventù sulla R6 che di sicuro prenderò
user30556
inviato il 24 Luglio 2020 ore 8:43
Vista l'accuratezza dei test, mi viene di pensare se abbia montato il paraluce e ricordato di togliere il filtro protettivo, se presente. Comunque i tempi di scatto delle tre foto/test sono insufficenti per escludere problemi di mosso.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.