| inviato il 24 Luglio 2020 ore 10:51
Pie, io quando ho fatto la prova, l'IBIS l'ho disabilitato. Se cmq funzionasse male, darebbe lo stesso problema anche sul contax. |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 11:06
“ Se domani vieni su, facciamo qualche prova col mio Contax... „ Se salgo, salgo con il peloso. Quindi o lui, o la macchina “ Ma una foto all'impianto hifi? „ Troppo sbattimento. Per arrivare alla sala della musica avrei dovuto attraversare il parco, la sala degli arazzi, la sala da ballo, la sala da cerimonia, la palestra... “ Paco, il tuo ibis funziona correttamente? „ Confermo che era disabilitato. Non so sulla RII ma sulla RIII, quando lo disabiliti sull'ottica, si disabilita anche sul corpo. I crop, sono senza stabilizzatore su cavalletto con tempi di 1,5/2 secondi. Se lo attivo, peggiora. |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 11:09
Un decentramento dell'ottica puo'influire sulla forma del campo a fuoco. Un ottica fuori assi può quindi mettere a fuoco vicino da un lato, all'infinito al centro e oltre l'infinito dall'altro lato. Un sensore di traverso per l'ibis che da i numeri si presenta nello stesso modo |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 11:39
Sullo stesso asse: 24mm sx
 24mm dx
 Proverò ancora anche se nella prima pagina ci sono crop a distanza di MAF diversa. Dopo il periodo estivo, mandarlo in assistenza non mi costa nulla. Tanto è in garanzia. Paco, dalle foto non mi sembra ma te lo chiedo lo stesso: per caso, eri vicino ai binari del tram? Può sembrare una stro.ta, ma ti assicuro che quando passa con i binari affogati nel cemento (e non nelle corsie preferenziali sul terriccio) le vibrazioni galoppano.. |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 12:12
“ Marsec, mai visto una lente andare peggio su di un sensore più denso. „ E invece è proprio così, le imperfezioni saranno sempre più visibili all'aumentare della risoluzione. Un sensore meno denso perdona molto di più, d'altra parte se fosse come dici tu non ci sarebbe bisogno di aggiornare le ottiche e qulle vintage andrebbero meglio sui nuovi sensori. |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 13:00
Almeno secondo logica... Probabilmente la differenza è dovuta allo spessore del vetro di protezione del sensore. |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 15:47
Paco ho dato un' occhiata, c'è qualcosa che non va, sembrano mosse quelle scattate col Sony... bisogna capirne il motivo, non c'è alcun decentramento e la resa nel fotogramma è in linea con qualsiasi zoom. |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 15:56
Najo, tutto può essere nella vita, ma per fare mosso scattando su cavalletto ad 1/400" bisogna essere Batman..... Il tram passa ad un centinaio di metri da dove ero io, ma ho fatto molti scatti, mi pare impossibile che in ognuno, passasse un tram Bhò... ho altri scatti fatti a mano libera, dove ho provato il flare e lo sfocato, se volete posto anche quelli |
user14103 | inviato il 24 Luglio 2020 ore 16:11
L'is era inserito sul treppiedi? |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 16:14
Karmal, se leggi c'è scritto tutto, cmq no, l'ho disinserito. |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 16:21
“ Najo, tutto può essere nella vita, ma per fare mosso scattando su cavalletto ad 1/400" bisogna essere Batman.....“ Batman o Spiderman, qualcosa è andato storto |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 16:31
Mah, io ho sviluppato solo quelle a 26mm, e non ci vedo niente di scandaloso. Al centro e anche sul lato dx è + nitido del contax che però ha una resa più uniforme. Certo il Contax è manuale e non stabilizzato. Mettendosi a vedere un file da 42 mpx al 100% di uno zoom 4x autofocus e stabilizzato, credo che sia molto più comune trovare dei piccoli tilt o disallineamenti che la perfezione. Bisognerebbe rifare le prove con un paesaggio a infinito, fuoco manuale, ovviamente cavalletto, stabilizzatori off e scatto ritardato e correzioni lente disinserite. |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 16:47
Ma alla fine, visto che un giudizio sulla resa complessiva di una lenta va dato su un numero di copie significative che eccede le possibilità di questi test, e potendo ragionevolmente asserire che il 24-105 sony ha una resa maggiore o uguale al contact mf in tuo possesso, quali sono le tue conclusioni ? |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 16:51
“ Batman o Spiderman, qualcosa è andato storto „ È solo il fattore P(aco)... |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 17:21
“ Bisognerebbe rifare le prove con un paesaggio a infinito, fuoco manuale, ovviamente cavalletto, stabilizzatori off e scatto ritardato e correzioni lente disinserite. „ Correzione lente disinserite non so come si fa, tutto il resto è stato fatto. Più tardi se ho tempo metto anche quella del sigma 45/2,8 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |