RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7III vs Sony a7RIII


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a7III vs Sony a7RIII





avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 14:03

Perbo, usa file compressi, pesano la metà...


la compressione la imposto in base a quello che sto fotografando, ma pesa tutto la metà.
I file della A7III occupano 24-25 mega se compressi e 48 non compressi.
I file della A7rIII occupano 42 mega se compressi e 83 non compressi.

Se non mi serve la risoluzione, usare la A7r3 è un inutile (e dannoso) spreco di spazio, per me.



avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 14:13

Se si deve lavorare in jpg o común con consegne rapide anche io preferisco la liscia! Cool

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 14:28

Ciao, io avevo 2 A7III e ne ho cambiata una per prendere la A7R3
Non ho una preferenza per una delle 2.
Con l'AF e il 24GM mi trovo meglio sulla A7III soprattutto se vado sui bordi perché è più deciso.
Se monto il 135GM con la R è un piacere perché posso croppare avendo ancora un file ricco di mpix e dettaglio
Quando non ho bisogno di croppare uso volentieri la A7III così risparmio tempo per scaricare le foto sul PC e per lavorarle (il mio pc sente abbastanza la differenza tra 24 e 42Mpix).
Alzando gli iso non ho notato grosse differenze
Come velocità dell'AF non ho notato grosse differenze.
Spesso uso o una o l'altra senza farmi problemi.
Diciamo che se hai bisogno di un flusso di lavoro veloce e leggero ovviamente ti consiglierei la A7III
Se hai ottiche fisse e ti sta bene croppare invece che prendere e montare un'altra ottica allora la A7R3
Per tutti gli altri casi secondo me è solo questione di scimmia MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 14:37

Io penso che la a7iii la terrò per un decennio. Ancora non ho trovato una foto che non può fare.
Punterò comunque molto pure sui software. Caspiterina. Di recente ho aggiornato Topaz denoise alla versione 2.2.2 ed il color noise reduction funziona meglio di quello di lightroom (che non era mai stato messo in discussione per il rumore cromatico). Praticamente ora a 2500px di lato lungo regge bene fino ad ISO 25.600 anche in condizioni di luce dove normalmente il rumore si vede molto.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 14:58

Essendo 25600 in una zona di ISO-invarianza cambia poco. Ma lo trovo comodo perché altrimenti vedresti un'anteprima buissimo e puoi sapere cosa esce fuori solo quando vai al PC.

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 15:02

ma qui si entra di piu sul lato psicologico


Sono d'accordo... alla fine tutte queste menate servono molto a placare la scimmia interiore... almeno per uno come me...

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 15:09

Bisognerebbe averle entrambe, insomma... sono certo del fatto che dopo la RIII, venderò la D800 per comprare la 7 liscia... ed anche per non avere il doppio corredo, anche se con Nikon (o Canon) si ha più scelta nel parco usato, anche con ottiche vecchie (ma risolute in certi range) da "sopportare la densità del sensore da 36mpx delle vecchie pro.

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2020 ore 18:32

Avevo la liscia, venduta per la R e sono soddisfatto. Diverso é se fai anche video, in quel caso la liscia é il compromesso ideale.
Detto ció, ho anche una piccola Sigma dp2 quattro (sensore Foveon) e quando voglio uno scatto da stampare uso quella. Difficile,.complessa e limitata, ma file imparagonabile a quello sfornato dal sensore Bayer Sony.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2020 ore 0:48

Sempre che non si sappia fare post! ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2020 ore 11:18

Per chi le ha tutte e due, avete notato differenza di colori/luminosità tra le 2?
Io ho provato a fare la stessa foto e mi è sembrato che la A7R3 fosse 1/3 di stop più buia a pari iso e con colori leggermente diversi.
Ma era un test casalingo fatto di fretta. Magari ha inciso il flicker dell'illuminazione artificiale

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me