| inviato il 24 Luglio 2020 ore 13:54
Sono due mercati diversi, chi vuole una macchina piccola e guarda al m4/3 difficilmente pensa di crescere verso il FF. Spariscono le EF-S, visto che per i soldi di una ipotetica XXD d'ora in poi Canon offrirà una FF con obiettivi poco luminosi ed economici, ma la serie M con quelle non c'entra niente |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 13:58
Appunto M non c'entra niente, bravo Marco. Qui certa gente parla di cosa canon deve fare senza manco conoscere il sistema M e soprattutto perché la gente lo compra |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 13:59
E' perché ad oggi il sistema M sta al Carrefour tra il salame e il Molfetta, e quindi se ne parla... |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 14:00
|
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 14:04
Io credo che questa netta separazione fra sistema M e sistema RF, sia una chiara scelta di canon. Le motivazioni ovviamente non è dato conoscerle... personalmente penso che abbiano progettato l'attacco M in un momento storico in cui non credevano molto nel futuro delle ML, e che quindi l'abbiano pensato con in mente solo la massima portabilità e compattezza, e per sensori APS-C. Quando poi hanno dovuto progettare le FF, hanno ripensato ex novo anche l'attacco, perchè ovviamente l'M non era adatto o era troppo limitante, ed hanno tirato fuori l'RF. Se questa sia una scelta vincente o meno, potremo scoprirlo solo con il tempo. Personalmente mi sarebbe piaciuto avere un sistema più duttile, ovvero simile all'EF-EFS, che mi consentisse di crescere da M a RF gradualmente. Ma io mi rendo conto di contare zero, quindi alla fine sarà il mercato a dargli ragione o meno. Tuttavia, se tirano fuori una M con IBIS, posso ritenermi molto più che soddisfatto e credo proprio l'acquisterei :D Essendo però consapevole di non poter crescere, nè come qualità massima degli obiettivi (gli L RF saranno preclusi) nè come formato del sensore. |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 14:05
DamMen M6 Mark II sta messo bene perchè con 800 euro ti danno 32 mega pixel quindi solo 25 euro a mega che è il miglior rapporto prezzo qualità in ambito apsc video 4k senza crop devo dire che la stavo comprando perchè molto compatta. poi il mio venditore mi ha detto ma tu che avevi le minoltà perchè non compri l adattatore della sony che ti consente di usare tutte le tue ottiche minolta in autofocos e conservi tutti gli automatismi che sono compatte? al che mi sono detto in effetti mi conviene così ho comprato l adattatore della sony e non ho ordinato la M6 MarkII che devo dire mi piaceva molto ma con le ottiche minoltà le mie sony sono di fatto per dimensioni un aps c |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 14:06
@Drake E' che Canon ha una visione che va un filo oltre la realtà del juzaforum.... Mi risulta che in Giappone, a casa loro per intenderci, la M50 sia la mirrorless più venduta in assoluto... Capirai cosa gliene frega a Canon che ci sia uno che tra il salame e il bologna pensa anche che debbano cambiargli l'attacco... |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 14:08
Lookaloopy hai prente la differenza tra il giappone e l intero pianeta? anche olympus vende tantissimo in giappone ma è fallita |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 14:09
Sempre meglio il Giappone che il Carrefour come orizzonte di valutazione per l'attrezzatura fotografica, sai com'è... |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 14:09
Oddio Mgk... Non lo volevo davvero sapere... Colpa mia, il tono sarcastico non viene percepito con un messaggio scritto |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 14:12
“ E' che Canon ha una visione che va un filo oltre la realtà del juzaforum.... „ Si ne sono perfettamente consapevole, infatti dicevo di sapere di contare zero :D E' solo un pochino di resistenza al cambiamento, almeno da parte mia... è più che normale. Ero abituato al sistema EF-EFS che mi lasciava l'ìillusoria prospettiva di poter sempre crescere verso l'alto senza un bagno di sangue. Devo abituarmi all'idea che, oggi, i due mondi non si intersecano più :D Poi alla fine le mie esigenze sono uguali a quelle dei giapponesi, per cui prenderei anche io una M, le cui ottiche sono già oltre le mie esigenze, e sarei pure felice che è piccola e pesa poco... |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 14:30
Mgk Come scatteresti una notturna su templi di paestum? Solo i templi sono illuminati Grazie |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 14:33
“ Come scatteresti una notturna su templi di paestum? „ Ottima domanda :D Fatemi sapere che lunedì vado a provare :D |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 14:42
...ehm... In effetti la serie M è uscita quando in Asia il m4/3 ha iniziato a prendere piede sul serio ed Olympus ha iniziato a rubare clienti alle varie kiss (così si chiamano le 1000D da quelle parti)... Canon ha subito coperto quelle esigenze di mercato con una serie di macchine mirrorless che avevano più o meno gli stessi pesi e dimensioni ma sensore più grande. Qualcuno ha già detto che Canon in quel segmento è prima del mercato e Olympus ha subito una ristrutturazione del segmento fotografico? Ecco, allora fatelo questo 2+2 prima di dire che la strategia non è chiara o peggio sbagliata. E se non prendete una macchina piccola per scelta consapevole, ma con il pensiero di prenderla più grande poi, comprate una RP |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 16:35
Carlmon io negli primi anni 90 anche i matrimoni facevo in notturna. sono bisticciato con il sole, soffro il caldo e non fotografavo mai sotto il sole. Quando mi capitavano servizi nella valle dei templi di agrigento sempre di sera fotografavo e non ho avuto mai problemi mi bastava la Mamiya RZ 67, una pellicola da 400 iso, il treppiedi e le mie luci di schiarita per i soggetti. cosa vuoi sapere di preciso penso che oggi a differenza dei primi anni 90 chiunque con le attuali macchine scatta in notturna un tempo era diverso ma oggi non capisco il senso della domanda con sensori che hanno 15 stop di gamma dinamica con i programmi di post produzione che consentono di lavorare con i livelli e le mascherature se non sei proprio fatto con roba pensante è impossibile sbagliare una fotografia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |