RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

"Produttori di fotocamere sull'orlo dell'estinzione"


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » "Produttori di fotocamere sull'orlo dell'estinzione"





avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 21:29

@Gaga
Se sei bravo magari riesci a sostituire l'intera scheda guasta... o un'altra componente elettronica ;-)
(non è il mio caso)

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 21:43

Le pro Olympus costano , come fai a farne di due una ? Io ho Fuji , se si rompesse la Xt3 e l'assistenza o i ricambi non fossero disponibili ?

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 21:47

Stefano, fra 10 o 20 anni una qualsiasi pro odierna usata e scassata la troverai per due soldi ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 21:51

Le pro Olympus costano , come fai a farne di due una ? Io ho Fuji , se si rompesse la Xt3 e l'assistenza o i ricambi non fossero disponibili ?
Non mi sembra che ci siano alternative se vuoi fotografare con il digitale

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 22:04

“Ogni mercato è in crisi ma non per questo ci sarà l'estinzione di un prodotto, prendiamo il mercato pc, se Intel o amd fallissero resteremmo senza più computer?! Se Sony o Microsoft fallissero.. Resteremmo senza console e quindi addio videogame? E nella musica?! Gibson ha dichiarato bancarotta e fender sopravvive a stento, questo perché grazie alla musica elettronica (di mer..a)... Le chitarre vengono sempre meno vendute“

Non è un esempio calzante
Per quanto riguarda i processori sono i leader indiscussi e unici. I pezzi in gioco sono diversi
Idem per il sistema operativo ormai de facto dal 1990
Riguardo le chitarre si abbassa la qualità e si appone un merchio
Una Fender del 68 è un assegno in banca
Un custom shop quasi

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 22:11

Secondo me si rallenterà soltanto. Nel senso che dopo la frenesia del passaggio reflex ML in cui case come Sony per esempio escono con un modello pro l'anno in media, si ridurranno fisiologicamente le uscite tornando a quelle che erano anni fa.

Parliamoci chiaro, chi ad oggi, salvo benestanti (spero lo siate MrGreen) o appassionati hitec può permettersi di cambiare sempre fotocamera? Senza essere ammorbati dal consumismo una reflex o ML moderna può soddisfare le vostre esigenze per anni e anni, senza necessità di altro, questa è la realtà pratica dei fatti. Di conseguenza le case produttrici non vendono come vorrebbero.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 22:17

Ci sarà sempre il classico metodo: con due scassate ne faccio una funzionante ;-)
L'ho appena fatto per sostituire la lava di accensione di una OM2. Me la sono cavata con 22 euro.

Infatti se non costruiscono più un componente basta prenderlo da una macchina rotta. Succede anche con gli orologi. Un paio d'anni fa ho portato a riparare un vecchio orologio automatico cui si era rotta la corona e l'orologiaio ne ha trovata una originale prendendola da un altro orologio. MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 22:20

Infatti se non costruiscono più un componente basta prenderlo da una macchina rotta. Succede anche con gli orologi. Un paio d'anni fa ho portato a riparare un vecchio orologio automatico cui si era rotta la corona e l'orologiaio ne ha trovata una originale prendendola da un altro orologio. MrGreen

Come già detto più volte, questo lo fai con la meccanica, molto diverso è con l'elettronica e il software di cui sono pieni oggi le fotocamere

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 22:34

Stefano, fra 10 o 20 anni una qualsiasi pro odierna usata e scassata la troverai per due soldi ;-)


Io non mi ci vedo tra 20 anni a cambiare la scheda madre o il mirino EVF della mia A7rIII prendendoli da un'altra trovata al mercatino delle pulci.

Magari son pessimista io.

Comunque fa molto cyberpunk MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 23:34

Maxam, non sei obbligato. La puoi anche buttare la tua A7rIII fra 20 anni. ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2020 ore 7:54

Parecchi anni fa avevo una Olympus E330 su cavalletto con un grosso tele (lo zuiko 50-200), non so come urtai con il piede il treppiede che cadde rovinosamente. Si ruppe lo schermo e il cavo tra scheda madre e il suddetto. Trovai sulla baia un rottame che aveva ancora il cavo a nastro integro. Smontai prima il rottame poi la mia macchina e feci il trapianto: funziona tuttora! Quello che non funziona più sono io purtroppo...

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2020 ore 8:36

secondo me è catastrofismo pensare che le fotocamere spariscano a favore degli smartphone i termini assoluti.

pensiamoci bene, in principio la fotografia, quando era complicata da mettere i pratica era un hobby di (sparo a caso per rendere il concetto) un 5% della popolazione mondiale. con l'avvento dell'elettronica e del digitale la parte tecnica della fotografia (esposizione e PP) è diventata oggettivamente una barzelletta e anche una scimmia riuscirebbe a fare fotografie esposte correttamente, questo ha avvicinato alla fotografia una miriade di persone che nell'epoca dell'analogico mai si sarebbero sognate di "fare i fotografi", erano quelli che usavano le usa e getta o telefonini preistorici.

la domanda di fotocamere è quindi cresciuta, e quel 5% è diventato un 50% di aspiranti fotografi.
ovviamente le aziende hanno fiutato il business, e hanno adeguato la loro produzione al nuovo mercato.

col tempo quel 45% di nuovi fotografi, da una parte è rimasta delusa dei risultati della fotocamera perchè pensavano di fare foto migliori solo perchè "la reflex ha il sensore mega", dall'altro per il tipo di foto che fanno trovavano scomodo e poco pratico usare la reflex, quando il telefonino in tasca lo avevano cmq, l'uso stesso delle foto (condivisione sul web) rende il telefonino lo strumento ideale e più pratico, giustamente hanno deciso di abbandonare le fotocamere e preferiscono il cellulare.

da qui la crisi, ma crisi non significa per forza chiusura, perchè la domanda c'è ancora, quel 5% di fotografi che non userebbe mai un telefonino esiste ancora e vuole le fotocamere.
quindi più che chiudere le aziende si devono dare una ridimensionata.
ridimensionata che non ha iniziato olympus, ha iniziato panasonic.
panasonic ha deciso infatti di non produrre più entry level, infatti sono state le entry level che rappresentavano quel 45% di mercato in più, ed è quello che è sparito. ecco perchè le case dovrebbero produrre meno, e prodotti di fascia più alta.

paradossalmente, per me sono le aziende grandi a rischiare di chiudere più delle piccole. perchè un azienda piccola che lavora solo con la fotografia ha esigenza di riorganizzarsi e continuare a fare business. una mega multinazionale tipo sony, se vede che con la fotografia non ci guadagna più e contemporaneamente ha altri business miliardari (vedi smartphone, consolle o tv) può decidere di non investire più in un mercato non redditizio.

per me si ritornerà all'antico, fotocamere per i fotografi, smartphone per i cacciatori di selfie e foto ricordo in famiglia, maggiore attenzione ai corpi macchina e prodotti più indirizzati ad un uso professionale o da fotoamatore evoluto.

dal punto di vista del cliente, secondo me noi ci possiamo solo guadagnare. perchè se si insegue il mercato, e la maggior parte del mercato è fatta di incompetenti che richiede solo sensori e megapixel, giustamente i produttori inseguiranno quei clienti, spariti loro, ridimensionandosi su quel 5% di clienti esperti, la clientela più colta farà pressione su altre esigenze.

ad esempio io prevedo (e spero) un futuro con corpi molto performanti da un punto di vista hardware, con possibilità di aggiornare (anche a pagamento) firmware per mantenere sempre aggiornata la fotocamera, perchè secondo me microchip a parte le fotocamere si stanno evolvendo solo lato software ora da ormai almeno 5-6 anni.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2020 ore 9:42

secondo me è catastrofismo pensare che le fotocamere spariscano a favore degli smartphone i termini assoluti.

Sono già sparite in tutti quei casi in cui si cerca una punta e scatta che non richieda particolare impegno.
Le macchine fotografiche continueranno ad esistere per tutti coloro che hanno un concetto della fotografia più profondo.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2020 ore 9:44

in principio la fotografia, quando era complicata da mettere i pratica era un hobby di (sparo a caso per rendere il concetto) un 5% della popolazione mondiale.


non sono d'accordo. la reflex era un oggetto che avevano tutti, le fotografie le facevi solo con quella, tutte le famiglie o quasi ne avevano una per fare il rullino delle vacanze.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2020 ore 9:56

la reflex era un oggetto che avevano tutti, le fotografie le facevi solo con quella, tutte le famiglie o quasi ne avevano una per fare il rullino delle vacanze

Non proprio... le compatte e/o economiche ci sono sempre state.
per le fotine ricordo bastava una Instamatic per esempio, o all'inizio del secolo scorso una box, oppure un po' più tardi la Agfa Silette o simili. C'era solo l'imbarazzo della scelta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me