| inviato il 02 Agosto 2020 ore 12:04
Grazie per il benvenuto e le esaurienti risposte! |
| inviato il 02 Agosto 2020 ore 16:18
Per quanto ne so io, come al solito per conoscenza diretta, anche se non con il CAT in questione che non ho mai avuto posso rispondere solo ad alcuni quesiti: 1) ho una dozzina di CAT (e forse un paio di nuovi in arrivo), ma la resa ottica è mediamente di livello decisamente più basso rispetto alle buone lenti. Il loro grande vantaggio è il peso e le dimensioni. Salvo il CAT SOLID di VIVITAR 600mm che pesa parecchio (1,5 Kg), ma è anche il migliore dei miei CAT... Non ho la più pallida idea con i CAT ad uso telescopico. 2) non so rispondere 3) un 1000 necessità di un più che solido stativo a 3 piedi. Ed è consigliato un red dot per fare il puntamento, specie se usi APS-C (diventa un 1500 e quindi circa un 30X), se no diventi matto a centrare il bersaglio. Da un paio di mesi ho preso una NIKON P1000 (ho fatto in uno dei tanti 3D precedenti anche il confronto) che arriva fino a 3000mm. Non pesa nulla rispetto ai sistemi di cui stiamo parlando (1,5 Kg) ed ha una stabilizzazione da paura (oltre 5 EV effettivi), ma non è facile gestirla a mano libera... Figuriamoci una cosa che pesa tanti chili in più e non è stabilizzata ... 4) non so 5) non so |
| inviato il 02 Agosto 2020 ore 16:36
Grazie Tony! Credo che il 102/1300 abbia un sistema di puntamento ("cercatore a punto rosso"). Se è così, per meno di 250 Euro (telescopio incluso ) non credo si possa pretendere di più. Sul peso, credo si attesti sugli 1,9 chili. Con l'a6500 (450 grammi circa) e adattatore (diciamo 100 grammi?) raggiungiamo poco meno di 2,5 chili. Per 2000mm equivalenti - 1950 per la precisione - mi sembra accettabile. |
| inviato il 02 Agosto 2020 ore 16:39
Si, dalle foto ce l'ha il red dot! Scusa, dove hai trovato a quel prezzo il telescopio? Metti il link per favore... |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 0:02
Ottimo! Grazie Tony |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 22:49
distanza 2,5km altra prova in pieno giorno 1/200 f/7.1, ISO 400
 |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 22:58
Buona sera a tutti :) Raffaele, non so se il fatto che sia meno pesante mette meno in crisi il treppiede, o questo 11CA è semplicemente migliore del precedente 1000A, ma direi che i risultati sono ad un altro livello :) Vorrei avere il tempo di riprendere a fare qualche prova anche io, ma il lavoro non mi sta dando tregua, e nei we mi dedico alla moglie (sono trasfertista, se non lo faccio mi lascia in trasferta ), in questo periodo sto imparando a fare i ritratti BN con il Takumar 55mm :) |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 23:08
ciao Drake si infatti è molto meglio rispetto a quello che utilizzavo prima, pensa che ho portato con me il treppiedi iniziale perché più leggero e più facile da portare a spasso. Bello il Takumar questa a mano libera - distanza 20mt 1/320 f/7.1, ISO 320
 |
| inviato il 04 Agosto 2020 ore 0:55
Bellissima Raffaele!! Santo stabilizzatore della Z6 suppongo. |
| inviato il 04 Agosto 2020 ore 1:11
ciao lorenzo .. infatti lo stabilizzatore aiuta moltissimo un altro esempio su treppiedi - distanza 1,5km - Picture Controls Vivid - 1/250 f/8.0, ISO 250
 |
| inviato il 04 Agosto 2020 ore 7:08
i due adattatori differiscono per il diametro, uno da 38mm e l'altro da 50, dipende dal telescopio che vuoi collegare, in ogni caso l'oculare va eliminato... |
| inviato il 04 Agosto 2020 ore 8:42
Buongiorno MTOini bisogna prendere l'occhio con il 1000 anche perché non è l'ottica di tutti i giorni .. ci sarà molto da fare anche per l'astro. Una cosa alla volta e arriviamo a tutto. Stavo pensando ad un monopiede in modo da facilitare l'utilizzo durante una passeggiata Mister Gianka aggiornato |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |