| inviato il 17 Luglio 2020 ore 19:09
“ Questo tizio dimostra come buona parte di quello che si sente in giro riguardo l'8K siano delle benemerite ca***te! "Per elaborare gli 8K raw servirà il PC della NASA!" „ _canoniano_ sì ma nei commenti, a domanda di un utente, l'autore del filmato specifica che stava lavorando su una timeline 1080p e non è un dettaglio da poco. Riprodurre semplicemente un file è una cosa, elaborarlo all'interno di una timeline con tanto di effetti è ben altra cosa così come farlo in una timeline a 1080, 4K o 8K fa una bella differenza (tanto è vero che sempre l'autore deve verificare di riuscire a farlo su quel PC anche "soltanto" su una timeline in 4K). Poi ovvio, esistono i file proxy, ma questo è un altro discorso. Per il resto aggiungerei che in termini di mera riproduzione dei file, anche il processore più scrauso degli ultimi 3 anni riesce a riprodurre un file 8K banalmente con la GPU integrata nel processore, purché il flusso sia in un codec supportato dalla decodifica hardware (es h264 o h265) e il player supporti determinate caratteristiche per sfruttare quest'ultima (quindi sì, buttate nel cesso VLC, a prescindere dall'8K). |
user160348 | inviato il 17 Luglio 2020 ore 19:52
Scusate, vi sono molto grato per i bei video sulle capacità delle sorelle R5-6 e di come funziona bene il loro animal eye aeffedistaceppa, posso dire che con tantissimo affetto mi state sulle p@lle, perché mi é salito KONG (il fratellone grosso e grasso) sulle spalle e non scende più? E prevedo in tempi brevi un salasso da muro del pianto? |
user206318 | inviato il 18 Luglio 2020 ore 5:50
Stefano, ma scaldano e hanno la batteria che dura un niente! Questi sono il massimo dei difetti che sono riusciti a trovare... |
user160348 | inviato il 18 Luglio 2020 ore 12:19
Dei GRAVISSIMI difetti, ecco una valida ragione per risparmiare |
user206318 | inviato il 19 Luglio 2020 ore 15:23
Visto che tutti si lamentano dei file 8K della R5 ho voluto provare a scaricare ed editare il sample che avevo postato qualche pagina prima... Ecco, aperto con DaVinci Resolve lo digerisce come un normalissimo file HD! Posso visionarlo, spostarmi frame by frame ed editarlo come un normalissimo file video! Poi ok, se vogliamo parlare dell'assurdità della cosa, ci sta... 5GB per 15s non sono proprio bruscolini! ma posso confermare che anche un PC assemblato come il mio, vecchio di 8 anni riesce senza alcun problema a lavorare con file del genere!
 |
user160348 | inviato il 19 Luglio 2020 ore 17:00
Notevole davvero canoniano, davvero notevole. Poi é ovvio e me lo aspettavo che l'8K fosse pesantissimo a livello di spazio occupato. Ah per la cronaca, vista la bontà del prodotto R5 R6, ci sono già i primi bimbiminkiafacciadiculo che sono corsi ad appioppare dei voti demenziali in recensioni, giusto perché nel forum non ci sono personcine che hanno interesse personale verso un marchio, ma no dai, cosa dici mai. Che bello il mondo vario e avariato |
| inviato il 19 Luglio 2020 ore 17:09
“ 5GB per 15s non sono proprio bruscolini! „ Quindi possiamo tenere a mente che l'8k occupa 20GB al minuto |
| inviato il 19 Luglio 2020 ore 17:27
8k raw, ma c'è anche 8k ipb però che occupa molto meno |
user160348 | inviato il 19 Luglio 2020 ore 17:34
“ 8k raw, ma c'è anche 8k ipb però che occupa molto meno „ Perde in qualità l'IPB? Domanda da curioso, visto che non faccio video. |
user206318 | inviato il 19 Luglio 2020 ore 17:52
“ Quindi possiamo tenere a mente che l'8k occupa 20GB al minuto „ Poi ovvio, la timeline è in HD, ma comunque il file lo digerisce senza alcun problema... e come dicevo fa tanto il software utilizzato! Con Premiere non credo che avrei potuto lavorarlo così agevolmente... |
| inviato il 19 Luglio 2020 ore 17:55
l'ipb quanto occupa invece? |
| inviato il 19 Luglio 2020 ore 17:59
Ragazzi ma si riesce a capire se in fullhd la R6 riesce a riprendere per più di un ora ? |
| inviato il 19 Luglio 2020 ore 23:19
“ Ragazzi ma si riesce a capire se in fullhd la R6 riesce a riprendere per più di un ora ? „ L'impegno del FHD è 1/16 dell'8k, quindi termicamente direi di si. Conoscendo Canon però sono sicuro che ogni 30 minuti spezza il file iniziandone uno nuovo. |
| inviato il 19 Luglio 2020 ore 23:57
Lo spezza ma continua a registrare senza bisogno di intervento da parte dell'operatore ? |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 0:12
È da verificare. Dato che ora l'obbligo normativo dei 30 min. max. è caduto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |