| inviato il 16 Luglio 2020 ore 9:34
Segnatelo per il futuro, non si sa mai. Samyang 85 1.4. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 9:59
85 samyang è già in lista Comunque sembra davvero una macchina a tutto tondo, in più il crop permette di avere estensione senza cambiare obiettivo e perdita di qualità. Un domanda, per post produrre meglio capture one rispetto a lightroom per sony giusto? |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 10:00
“ Io ho configurato il tasto sull'obiettivo in modo da croppare quindi mentre inquadro posso scegliere se ingrandire di 1.5 o meno. Lo trovo comodissimo. „ per me dovrebbero solo segnalare meglio a mirino che la macchina è in modalità aps-c... spesso mi capita di lavorare in aps-c per molti scatti prima di accorgermene. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 11:57
Io uso LR. Perché sono abituato a quello e lo trovo molto buono. Molti preferiscono C1 perché sembra fornisca miglior trattamento dei RAW.Il secondo puoi ottenerlo gratis con la macchina. Versione ridotta ma non troppo. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 12:16
“ Molti preferiscono C1 perché sembra fornisca miglior trattamento dei RAW.Il secondo puoi ottenerlo gratis con la macchina. Versione ridotta ma non troppo. „ Per essere gratis e per chi deve iniziare è grasso che cola, anche tenendo conto che Sony è veramente penosa dal punto di vista del software in bundle. Certo che se vuoi fare cose un po' più complesse devi poi passare alla versione full, che costicchia (più della suite PS+LR). |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 12:22
Però non è in abbonamento... |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 12:40
“ Però non è in abbonamento... „ Puoi scegliere se acquistare la licenza o sottoscrivere l'abbonamento quindi in quel senso si, ti da una possibilità che Adobe non ti da più. Però i prezzi sono veramente alti secondo me. www.captureone.com/en/products-plans/single-user/capture-one-pro |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 14:35
Perché quanto costa adesso? |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 15:02
Ti riferisci a PS+LR? Io lo pago 12.19 €/mese, quindi circa 146 €/anno. Per quanto riguarda C1 la formula più conveniente di acquisto di è 349 € mentre quella più conveniente di abbonamento è 220 €/anno, quindi un po' più caro. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 16:47
L'avevo utilizzato un po' di tempo fa ma, complice il prezzo e l'abitudine con LR e PS, non l'ho tenuto, vabbè proverò la versione gratuita per sony e vedremo... LR mi è sempre sembrato molto più intuitivo ed in più su internet si trova poca roba su capture one. Certo che se serve a tirare fuori il meglio mi sa che bisogna cambiare, anche perché se si spende quel che si spende in ottiche e macchina è utopico pensare di spendere poco su programmi è PC in generale. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 17:06
“ Certo che se serve a tirare fuori il meglio mi sa che bisogna cambiare, anche perché se si spende quel che si spende in ottiche e macchina è utopico pensare di spendere poco su programmi è PC in generale. „ C'è un po' di differenza ma non è detto che giustifichi il passaggio. Secondo me è più una questione di gusti ed esigenze personali. Poi se hai già LR boh....devi valutare tu. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 17:11
“ 1 si usa solo l'AFC, se sei tipo da punta e ricomponi, meglio scegliere altro, no che non si possa fare, ma il vero vantaggio delle Sony, ed ora in generale delle ML è la possibilità di scattare a tutta apertura, mentre la modella si muove... „ Pit, magari ho frainteso, ma non sono troppo d'accordo. Con la a6400 io punto e ricompongo ma usando AFC e Tracking, lo trovo estremamente comodo. Magari nella A7rIII il tracking non è cosí performante? |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 17:44
Riguardo i programmi di elaborazione dei raw, esistono anche quelli gratuiti, come RawTherapee rawtherapee.com/ |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 18:02
Francu per punta e scatta intendo quello che si faceva con le reflex... cioè punto in afs e ricomponi... Con la 6400 hai il real traking, quindi è diverso, come è diverso su a9, purtroppo sulla r3 non ci sta... |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 18:23
Ho sia PS che C1 pro per sviluppare i raw della mia a7R3. C1 Pro è nettamente migliore rispetto a PS sviluppando dal singolo RAW, sarebbe comunque più giusto dire che è superiore a cr e lr. In particolare C1 Pro è migliore per diverse cose tipo il tethering se scatti direttamente da studio, nitidezza, non crea artefatti come aloni se esageri con chiarezza o luci ed ombre, una miglior selezione e gestione del colore. Ha poi la "gamma Luma" che ti serve per selezionare nella scala dei grigi esattamente le.luci o le ombre che ti servono lavorandole in una maschera, un po' quello che fanno i vari pannelli di terzi per ps. Io uso esclusivamente C1 pro ed esporto in TIFF 16 bit ProPhoto per eventuali ultime finiture in PS (tipo glow, Orton o dark Mood). Sono software complementari alla fine, ma partendo dal singolo RAW trovo nettamente superiore C1 pro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |