user14103 | inviato il 12 Luglio 2020 ore 8:58
mentre le ML, fotocamere ed ottiche, resteranno come roba andante, roba di bassa lega, per novellini e per chi vuole risparmiare. Vogliamo parlare della roba andante tipo il 12 24 gm 24 gm 135 gm 400 gm 600 gm .. Della R5 ...presto anche nikon avra roba andante.. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 9:41
“ Le Reflex d'alto bordo, ibride, resteranno come fotocamere costose, coi parchi ottici Reflex, sterminati e fatti bene, mentre le ML, fotocamere ed ottiche, resteranno come roba andante, roba di bassa lega, per novellini e per chi vuole risparmiare. „ è goliardico vero? A parte la novità del mirino nero e puzzolente (consiglierei di lavarsi il viso prima dell'uso), direi che il futuro prospetta ben altri scenari. Mentre alcune cose non sono superabili, i limiti imposti dalla fisica come la luce, il movimento...etc, e sono cose su cui ogni fotocamera si dovrà scontrare, su tante altri fronti la tecnologia avanza a ritmi elevati. Le possibilità offerte dall'analisi delle immagini, cose sconosciute fino a non molti anni fa, permetteranno cose incredibili a dirsi oggi. Non potranno vedere al buio come se fosse mezzogiorno, con 1 miliardo di iso, perché in quello entra in gioco la fisica, ma potranno fare moltissimo analizzando i dati raccolti. I processori diventeranno sempre più veloci, il trasferimento dei dati idem (con ritardi a mirino sempre più ridotti), la visione migliorerà ancora, non per risoluzione visto che siamo già al limite dell'occhio, ma per dinamica e profonditi di colori e di refresh. Le macchine saranno in grado di mettere a fuoco ancor meglio di quanto non lo facciano ora.. che già va oltre qualsiasi necessità, potranno addirittura simulare (purtroppo) il bokeh in modo naturale, esattamente come un ottica a grande apertura, e lo faranno non come i telefonini ora ma con lettura laser (lidar) che capiranno la profondità della scena, il posizionamento degli oggetti...tutto, ma tali funzioni...non si sarà obbligati ad usarle, esattamente come oggi si può usare una digitale come un analogica. Le reflex saranno degli oggetti retrò, vintage, come lo è far foto con un hassy o con un banco a lastre, come lo è fotografare a pellicola, rimarranno ma per l'innato senso dell'uomo di restare con una mano attaccata ai ricordi ed al passato. Il progresso segue le mode, segue la massa perché la massa porta i soldi e indovinate, le aziende vogliono i soldi non certo "il bene" dei loro clienti, vogliono solo vendere. Poi ci sarà chi a quel punto chiamerà la reflex la fotografia "pura", è sempre stato così, ma la realtà è che la fotografia, quella "pura", prescinde dal mezzo che si usa. La fotografia pura è la fotografia che non subisce alterazioni rispetto alla scena (non si toglie né si aggiunge), che rappresenta un momento di vita, un gesto, una storia senza bisogno di essere alterata al computer per renderla più interessante, è la capacità del "FOTOGRAFO", non della macchina, di immaginare il suo quadro, il suo libro racchiuso in una sola immagine, di cogliere l'attimo ed interpretarlo nel migliore dei modi. La tecnologia ci fornirà solo strumenti più comodi, divertenti, ma che non cambieranno "la fotografia", perché quella, la fotografia buona, è uguale da sempre, può avere i colori invece di un'ossidazione d'argento, può offrire visioni di scene poco luminose una volta visibili solo a lampi....ma la foto quella è e quella resta. Con il cuore in mano, nostalgico della pellicola, affezionato ad ogni strumento che mi ha accompagnato nella mia vita fotografica....inizio a salutare lo specchio con nostalgia. |
user14103 | inviato il 12 Luglio 2020 ore 9:44
Concordo al mille x 1000. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 9:46
Le foto le fanno? Yep. Foto buone in mano a gente in gamba? Yep. Lenti buone ce ne sono? Yep. Direi che sono ancora in salute. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 9:50
“ Credo che Canon con le R6 e R5 abbia sostituito totalmente la 6D MK2 e la 5d Mk4 decretandone la morte . „ La morte la decretano quelli come te che inseguono l'ultima novità pensando che la precedente sia superata Si innesca quella che viene chiamata "profezia che si autoadempie" e tutti voi ne siete gli artefici |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 9:55
Diebu, hai detto tutto. Ricordo che la profezia autodeterminata assume, spesso, tratti psicopatologici. Ma i sapientini da forum non lo sanno. |
user39791 | inviato il 12 Luglio 2020 ore 9:57
Diebu non si tratta di buttare nel cesso interi corredi ma non consiglierei mai ad uno che inizia a fotografare di comperare una reflex. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 10:06
Se fate foto ai poli o stando dentro un congelatore, con le reflex, le batterie vi durano di più. Ma quando vi troveranno, anni dopo, finirete entrambi in un museo. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 10:13
“ Diebu non si tratta di buttare nel cesso interi corredi ma non consiglierei mai ad uno che inizia a fotografare di comperare una reflex. „ io invece consiglierei qualsiasi macchina possa entrare nel suo budget permettendogli di abbinare una o due ottiche utili a capire come si fotografa. Tempo che avrà, se dispone di talento, imparato a far belle foto, saranno passate generazioni di macchine e quel suo acquisto lo potrà tenere, regalare al fratellino, svendere.. Le foto si fanno con qualsiasi cosa, ancora oggi con una bella macchina a pellicola. |
user39791 | inviato il 12 Luglio 2020 ore 10:18
Se è per questo ci sono smartphone che fanno ottime foto. Come foto stupende le fa una Rolleiflex biottica. Detto ciò io non inizierei un nuovo corredo con una reflex. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 10:53
Filiberto io sì. Anzi ti dico che, seppur non sia nato nel pieno splendore dell'era analogica, ho iniziato proprio con una macchina a pellicola, una nikkormat ft2 di mio padre. Sono poi passato al digitale, a distanza di qualche anno, ma mi sono costruito, ugualmente, un mio corredo analogico con Nikon F3 ed alcuni obiettivi( dovrei acquistare anche un secondo corpo da affiancare, la FE2). Ovviamente, non ci faccio né sport né naturalistica, anche se so benissimo che chi ha manico ed ha scattato negli anni 80, riesce, tranquillamente, a raggiungere tali obiettivi, con le dovute limitazioni e conscio del fatto che è impensabile, e anche ridicolo, credere che quelle macchine permettano performances pari ad una Nikon D6, il non plus ultra in quei generi. Quelle stesse macchine, però, continuano ad esser validissime in diversi ambiti, quindi più che utilizzabili. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 10:57
comunque le case produttrici andranno dove tira il vento del mercato. se NOI utenti decidiamo di farci affascinare dalle ML (magari con piena ragione viste le performance attuali e future) i brand si indirizzeranno in quella via. piaccia o non piaccia..... .....pentax a parte, che dimostra di avere la capoccia dura e fare solo quello che sembra giusto a lei... |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 11:14
Le reflex. Una cioccolata buonissima che all'improvviso diventa merd@. Faccio fatica a comprenderlo. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 11:56
La fotografia è (diventata) consumismo. È morta lei, mi sa. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 12:04
“ Che poi la d780 sia il futuro.... Omg spero proprio di no. „ ma quale futuro... mi piacerebbe poi sapere quante ne hanno vendute effettivamente, di questa ibrida. Altro flop targato Nikon. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |