| inviato il 14 Luglio 2020 ore 6:50
Fra un 500/4,5 un 500/4 IS e un 500/4 IS ll qualche piccola differenza esiste a TA, dove l'IS ll ha di certo qualcosa in più mentre i primi due sono alla pari... però l'IS ha 1/3 di stop in più; stai tranquillo però che a f 5,6 le differenze, ammesso che ci siano, non le vedi di certo a occhio nudo! |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 7:03
La differenza sostanziale tra il 500 serie I e II (idem per 400 2,8 600 4 ecc..) è la resa a TA (lisci e con extender): c'è la l'ottima prova di Juza sul sito. Sono ottimizzati per lavorare a TA (ci sono le prove della rivista Tuttifotografi che spiegano molto bene questo): in sintesi si chiude il diaframma solo se serve profondità di campo. Riguardo la 7d2... Alternavo la 7d2 con luce alla 5d3 con poca luce.. Ho scritto anche una piccola recensione della 7d2. In realtà in casa Canon manca l'equivalente della Nikon 850 che per me è ottima per avifauna. Inoltre Nikon ha anche la d500 che è il top apsc. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 7:18
Kevin se posso darti un consiglio (li ho usati tutti ogni we da oltre 25 anni.... ) se hai intenzione di passare a FF avendo già il 100-400 “per me” l'unico tele sensato è il 600 da accoppiare alla bisogna con 1,4x. Per tornare al tuo dilemma tra 400 e 500 entrambi IS 1 “mai al mondo il 400 f2,8 duplicato è meglio del 500.... e forse lo pareggia (se lo pareggia...) Solo con 1,4x! Quindi non scenderei mai sotto al 500 (a meno che non fai mammiferi al tramonto/alba). Guadagnando in peso, portabilità e prezzo! |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 8:17
Fabrizio Zerbini “ Mi aggiungo alla discussione con una domanda per Vicky: ma trovi vantaggi tangibili dal 100-400 su apsc al 400/4 DO? „ Il DO gode di tutti i pro/contro di un fisso rispetto ad uno zoom ma tra i due non c'è storia: resa eccellente già ad f/4, AF fulmineo, su 7D Mark II lo moltiplico tranquillamente col TC 1,4x III e non noto cali significativi di resa mentre le prestazioni AF rimangono invariate, leggerissimo e ben bilanciato lo porto con me per intere giornate su per i monti, anche con dislivelli notevoli, SEMPRE rigorosamente appeso agli spallacci dello zaino così da essere pronto a scattare in pochissimi secondi. A parer mio è una lente molto sottovalutata, vuoi per la cattiva fama (meritata) del 400 DO prima versione, vuoi per le stroncature "da tavolino" ricevute da chi non lo ha MAI provato. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 10:01
@Signessuno il 600 in realtà lo avevo valutato... Prima di vedere il prezzo! Comunque vedendo il costo della serie 1, come detto già da qualcuno, sarebbe più opportuno affacciarsi sulla v2. @Franz67 molto più lenta la 5d iv? Ne risenti molto o compensi col fattore qualità? Sull IS II con paraluce montato, su che dimensioni siamo? |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 10:20
Avendo già un 100 400 l'accoppiata giusta è.. Il 600 f4 a meno che non sia indispensabile il diaframma 2.8 del 400. Le prime versioni sono pesanti, obbligatorio monopiede o treppiedi |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 10:31
Il 600 è improponibile. Troppi soldi. Sto valutando il 500 F4 II, ma il problema è reperirlo in ottime condizioni e a prezzi onesti... In negozio! |
user84767 | inviato il 14 Luglio 2020 ore 11:22
Avevo lo stesso tuo dubbio l'anno scorso tra le stesse focali ma in casa Nikon, molti mi hanno consigliato il 500/4, ho seguito i pareri e ne son stato contento |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 11:32
Diciamo che mi sono abbastanza convinto col 500. Il problema è il prezzo della II versione e il "montaggio" su 7D2 che non mi convince Purtroppo questa uscita dal cps (calcolando la mia fortuna) mi spaventa abbastanza! In casa nikon siete abbastanza fortunati su questo lato e devo proprio dirlo... Se nikon produce una lente che funziona bene, la fa durare per anni e anni... (es. Il 300 f4 del 2000 - ancora in produzione) |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 11:33
L'anno scorso feci le tue stesse considerazioni e comprai un 400 2,8 usato per usarlo su dx x Nikon. Il prossimo passo sarà un 600 5,6 su ff quando uscirà. Avevo già un Tamron 150-600 g2 da usare quando si cammina tanto o per foto al volo. Per quanto riguarda le vecchie ottiche e la non riparabilità ho sempre dato le mie risposte in merito agli investimenti. Se compri un ottica da 12mila euro la ammortizzi in 10 anni pagandola 100 euro al mese. Se compri un ottica da 2500 non riparabile se si guasta tieni presente i 100 euro al mese e in 25 mesi l'hai pagata, se dura più di 2 anni ci guadagni. Se dopo 5 anni rivendi l'ottica da 12mila devi aggiungerne altri soldi per comprarne un altra tenendo conto che un ottica riparabile lo è fino ai 10 anni dalla sua uscita. Insomma devi fare i tuoi calcoli anche in base alle tue situazioni economiche. Un ottica non è per sempre, purtroppo, e per noi comuni mortali la spirale delle ottiche aggiornate supertecnologiche costa forse troppo. Diverso è se con gli scatti ci guadagni. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 11:41
Per quanto riguarda la qualità torniamo sempre ai soliti discorsi: il top è l'ammiraglia con il 600 f4 ma anche su apsc i vecchi 400 2,8 - 500 f4 non sfigurano, anzi. Meglio un 2,8 su apsc che un fondo di bottiglia su un ammiraglia. Anche per le distanze focali ve ne sarebbe da dire, le foto migliori sono quelle fatte da vicino e varie strategie per avvicinarsi prendono sopravvento alle migliaia di euro spese per aumentare la focale. Della serie se frequenti solo le oasi forse conviene comprare un 800 5,6 |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 11:50
Kevin forza è il momento di mettere mano al portafogli. Vai di 500 IS II che pesa solo 3kg ed è nitidissimo anche con gli extender. Per il corpo macchina ci sono varie opportunità. Puoi vendere la 7D e ci ricavi qualcosa e poi puoi prendere la 5D IV a 1900 euro oppure puoi sprigionare i 50 MP di una 5DS R a 1300 da galaxia o di una 5DS a 1000 euro sempre da galaxia. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 12:03
5DS E 5DSR in realtà mi fanno un pochino paura... Micromosso sempre dietro l'angolo a quanto pare |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 12:04
Non di più che sulla 7d2 |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 12:12
Il 500F4 II lo sto cercando da diverso tempo, ma fino a quando c'e' chi lo vende a 6000 euro usato di seconda mano o addirittura 5500 di seconda o terza mano, mi rifiuto di comprarlo. A quel punto ne spendo 1500 di piu' e me lo prendo nuovo. Ma il ragionamento di Signessuno ci sta, ma il 600 f4 costa davvero un botto e di usati se ne trovano ancora meno che di 500 f4 II. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |