| inviato il 11 Luglio 2020 ore 8:37
In effetti è così. |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 9:11
Mah, io continuo a pensare che la differenza la fanno solo i firmware, già adesso. Quindi quei quattro smandruppati sociopatici che li sviluppano. La ferraglia sarà anche uguale, ma siccome la usa un sapiens-sapiens (a volte il secondo sapienza manca, vabbè..) se il firmware è fatto bene allora questo sarà felice, altrimenti si può solo raccontare di esserlo. Ergonomia e firmware. E sono due cose che, secondo me, faranno vincere o perdere nel futuro. A meno di stravolgimenti nel mercato dei sensori, ma poi, gira e rigira sempre lì si torna. |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 9:14
Veramente la differenza la fa il marketing. Tutto il resto è noia. |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 9:28
Les .... tutto il resto e noia, non proprio, ma il marketing da un grandissimo contributo, infatti, dimmi in pratica cosa serve l'8K e quasi quasi anche il 4k, .... solo per dire 'io l'ho più lungo' |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 9:42
“ L'eye tracking, o eye AF, chiamalo come vuoi, fa parte di quei gadget a tecnologia vecchia e ritrita, praticamente inutili, ma spacciati come conquista tecnologica del secolo solo per acchiapparci i novellini, che le Case sono costrette a ficcare nelle fotocamere per cercare di venderle „ su questo col signor Pollastrin (che apprezzo per tutte le sue altre osservazioni) starò sempre in disaccordo. L'eyeAF è come il cambio automatico sulle automobili (e varie altre similitudini). Ne abbiamo fatto a meno per decenni, siamo andati ovunque senza, ancora oggi potremmo farne a meno per qualunque viaggio... ma che comodità averlo! Io non prenderei mai più un'autovettura col cambio manuale. |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 9:51
L'8k serve per: -Vedere il filmato in 8k su un display che sia in grado di riprodurlo. -Avere la possibilita' di fare degli zoom e dei panning in post produzione senza perdere definizione in 4k. -Come e' spiegato in uno dei video di presentazione della R5, vista la natura dl sensore bayer, avere un canale 4k per ogni colore, aumentando la risoluzione percepita. |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 10:11
“ "Resta il fatto, che almeno in ambito fotografico, prima di sony, nessuno ci aveva pensato. „ in effetty fuji gfià con la x-t1 con la versione 4.0 del firmware di 5 anni fa l'aveva introdotto. Probabilmente sony l'aveva sviluppato prima |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 11:00
Vero, ma era lento e poco affidabile, parlo su la XT1, ma anche su la XT3, fino a quando lo ho avuta(inizio 2020) non era affidabilissimo. |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 11:05
“ Ne abbiamo fatto a meno per decenni, siamo andati ovunque senza, ancora oggi potremmo farne a meno per qualunque viaggio... ma che comodità averlo! Io non prenderei mai più un'autovettura col cambio manuale.” Ci sono passato anche io e amavo alla follia il cambio manuale, ma so ancora guidare con il cambio manuale, come all'occorrenza so ancora forcheggiare su l'occhio in MF. Chi oggi compra l'ultimo grido con tutti gli automatismi state of the art, impara a fotografare? O è come fotografare con un telefonino? |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 11:20
io, invece, non comprerei mai un'auto col cambio automatico....per me, roba da debosciati. questo non vuol dire che abbia ragione o torto, è solo questione di gusti e di opinioni. |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 11:22
“ Chi oggi compra l'ultimo grido con tutti gli automatismi state of the art, impara a fotografare? O è come fotografare con un telefonino? „ si ma sticazzi! Se un boccia di 20 anni non sa usare i cambio manuale mi interessa molto poco. Quello che mi interessa è che non venga nella mia corsia, che rispetti le precedenze, ecc.... Se andiamo a fare questi discorsi allora bisogna saper fare la doppietta per usare il cambio manuale sincronizzato. |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 11:24
comunque non è importante chi inventa una cosa, importante è chi riesce ad implementarla in qualche cosa di nuovo e migliore....come le nuove canon sembrerebbero esserlo adesso.  |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 11:28
“ Se andiamo a fare questi discorsi allora bisogna saper fare la doppietta per usare il cambio manuale sincronizzato.” Io sulla 500 la facevo. E sti grancazzi del tuo sticazzi L'esame per la patente si fa ancora sul cambio manuale quindi il tuo boccia un minimo lo deve saper usare. |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 11:35
“ L'esame per la patente si fa ancora sul cambio manuale quindi il tuo boccia un minimo lo deve saper usare. „ si ma fino a prova contraria per fare 4 foto a cazzum non occorre fare esami! E ragazzi... NOI facciamo SOLO foto a cazzum! |
user14103 | inviato il 11 Luglio 2020 ore 11:36
Santo cambio automatico.. con cambio al volante .. la doppietta serviva 50 anni fa ora serve solo a far sparar Cazza.te |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |