| inviato il 10 Luglio 2020 ore 12:54
Conoscendo abbastanza bene la a9* posso dire che il tracciamento che appare nei video mi pare anche migliore di quello A9. Detto ciò sono video promozionali quindi per il momento li prendo per buoni come per esagerazioni, si vedrà, anche perché almeno rispetto alla A9 il sistema di quelle macchine non potrà mai calcolare il fuoco con la stessa precisione per il semplice motivo tecnico che il sensore si spegne, deve passare i dati in memoria etc... e peggio ancora se a tendina meccanica. Ma nel riconoscere, se quei video si riveleranno reali nell'uso comune, a mio avviso sembra meglio di Sony. Per chi ha Sony cosa comporta? Na mazza....fa già più di tutto quello che serve e di foto fuori fuoco penso di averne trovate quando toppavo io ad usarla o ad impostarla. Ragazzi SPERIAMO E PREGHIAMO TUTTI che queste macchine facciano come o meglio delle Sony, perché ciò darebbe una bella spinta a migliorare ulteriormente quello che hanno. Ricordiamoci che se non ci fosse stata Sony, la A9, l'eyefocus....probabilmente oggi non staremmo ad ammirare queste macchine, né altre. Quindi ben arrivate, e speriamo facciano più di quel che si è visto! |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 12:55
+1 Mac |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 13:01
“ Francamente nemmeno io ma ho visto che è specifico per la R5 „ Può essere, ma la butto lì, che in realtà sia pensato per la R6, dato che pare non avere la connessione a 5ghz (in camera solo la 2.4ghz) e non supporta il Wi-Fi AC (in camera solo fino all'N). www.canon.it/cameras/eos-r6/specifications/ stessa sezione di prima.... Forse quel BG lo fa. Continuo a non capire, però, all'atto pratico cosa cambi. Sul prezzo, concordo. Sono pazzi :D |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 13:02
Aspetto onestamente i primi raw. Per quanto riguarda l'af consiglio a tutti di fare come me per i raw e aspettare le prime review con registrazioni di cio che fa la macchina e non montaggi in after effect come i filmati di Canon. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 13:04
“ perché ciò darebbe una bella spinta a migliorare ulteriormente quello che hanno. „ Quoto tutto, ma in particolare mi ha molto colpito che le due nuove R condividano praticamente tutto tranne che il sensore, e già questa è un bella frattura con il passato. I brevi video visti mi sembrano piuttoto eloquenti - anche quelli sono stati realizzati sul campo eh, non sono mica misure di laboratorio - tuttavia è ovvio essere curiosi di vederla tra le mani di qualcuno prima di trarre le proprie conclusioni. Per il momento non si può non riconoscere lo straordinario, e per certi versi inatteso, lavoro fatto da Canon. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 13:10
Bravo otto! Come sempre equilibrato e imparziale. Apprezzo moltissimo il lavoro qui fatto! Solo qualche mese fa non ci avrei scommesso. Un paio di considerazioni su traking e rolling shutter, sulla base anche della mia attuale esperienza: Circa lo scatto elettronico il rolling shutter non si evidenzia certamente con una moto che salta a distanza, ma con un panning. È qui che “a me” vengono fuori soggetti e sfondi deformati. Vedremo. Sempre restando sullo scatto elettronico, per esperienza con Sony a7riii E Fuji xr-30, l'af perde consistenza con lo scatto elettronico (Sony per e circa un 20%, Fuji un buon 50%). Parlo degli scatti effettivamente a fuoco in una sequenza di avvicinamento. Indipendentemente dal fatto che in ripresa la camera indichi correttamente a fuoco il soggetto. Questo è molto strano dato che , in teoria, l'AF non via è mai oscurato. Ma tant'è! Vedremo le capacità delle due R qui. Altro punto che sarà da valutare è il lag tra ripresa e visione a mirino/display. Dubito raggiunga la a9ii, ma mi auguro possa superare la Sony a7riii e Riv. Riguardo al traking di animali continuo a leggere di “deep learning” e anche sui video promozionali ho la sensazione che nei primi secondi di inquadratura la camera “studi” il soggetto è solo in un secondo momento si concentri sull'occhio. Immagino non sia facile insegnare ad un SW a riconoscere gabbiani e volpi, e va comunque il mio biasimo per questa innovazione, ma sul campo potrebbe essere un filo più difficile di quanto fin Qui visto. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 13:13
il caldo fa male! Ho detto: che i video sono una cosa e la realtà un altra! STOP! esattamente come per gli altri brand! cavolo c'è da difendere? me lo spiegate? La camera sarà una bombata! e su questo non ci piove, ma prima di credere a tutto...bisogna provare! Questo il succo del discorso! @Uly... anche sul sto forum dicevano che la A7r3 era un cecchino! si lo era se guardavi il video! Poi mi dissero e no la A73 liscia è meglio...così presi anche quella tanto mi serviva un secondo corpo..morale vanno UGUALI! ma se uno fa 1000 scatti l'anno come caxxo fa ad accorgersene? Per quello insisto che vorrei provarla! Anche il mirino della Gh5 doveva essere una bomba...invece per il mio uso è un cesso! |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 13:15
Gobbo.. topic su topic che parlano di specs... arrivano dei video promozionali fatti in post... e tutti scioccano. Probabilmente la gente ancora non ha capito come si fa un video promozionale con programmi di montaggio e editing e pensa che nei gabbiani c'erano sia R che R5 affiancate a fare la raffica.. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 13:16
Grande Otto ed aggiungo.... hanno messo anche nelle R6 (come nella R5) l'AI ed il deep learning delle 1DX3 che promette cose impensabili prevedendo in automatico “apprendendo” il modo di scattare di ognuno (in base alla sua mano) per migliorare ulteriormente l'AF/tracking! Non oso immaginare cosa potrà fare una futura R1..... Vedo ora.... beh la 1DX3 con l'AI l'ho testata..... no Mastro e Catand il DL studia il fotografo e apprende sempre per evolvere in continuazione!!! |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 13:19
@simgen Anche se finisci la scheda di memoria si blocca... mi fai un esempio di un tuo video 4k 120fts che hai usato per lavoro di 30 minuti di lunghezza? Fammi capire quando ti è capitato. Ah per inciso preferisco una presa diretta silenziosa da 10 minuti (che non mi è capitata praticamente mai tra un ciak e un altro) che una macchina con le ventolina che ronzano eh. Anche se con le luci c'è altro rumore ma se se ne può fare a meno, perché no? |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 13:21
“ l'AI ed il deep learning che promette cose impensabili prevedendo in automatico “apprendendo” il modo di scattare di ognuno (in base alla sua mano) per migliorare ulteriormente l'AF/tracking! Eeeek!!! „ Non credo che funzioni così, però: hanno usato tecnologie di deep learning per sviluppare gli algoritmi degli AF delle nuove Canon nei loro laboratori e nei loro centri ricerca, ma una volta installati sui chip, questi algoritmi non "evolvono" e non "migliorano", a meno che non vengano aggiornati con algoritmi più evoluti. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 13:22
Mastro su macchine senza sensore stacked il fatto di usare l'otturatore elettronico potrebbe risultare un cons e non un pro. Per scaricare il fotogramma l'elettronica è probabile che debba caricarsi di un maggior impegno, occupando risorse (ricordiamoci che si perde anche dr). Quindi su sensori non stacked per quanto la tendina crei comunque un lag, il suo uso potrebbe risultare più efficiente nel risultato finale. Non so su queste come sia stato implementato ma se fossero stati sensori stacked sono sicuro che l'avrebbero detto (per altro uno è quello della X3 quindi direi che non lo è). Quanto sia veloce nella lettura? Non mi pare di averlo letto, magari più avanti... |
user14103 | inviato il 10 Luglio 2020 ore 13:27
Nelle interviste è fondamentale che la macchina regga senza spegnersi per overheating. A mio giudizio, la Panasonic con l'utilizzo della ventola, è un sistema molto più serio e robusto, meno marketing rispetto a Canon. Questo è stato un motivo del ritardo della a7s3.. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 13:28
concordo, questi corpi vanno provati sul campo. Io ho paura dei troppi entusiasmi.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |