JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
<<E che m4/3 avresti? Vatti a provare una fz1000 e le confronti fenomeno... mi è bastato vedere la foto della gallina per inquadrarti sai... Diciamo che leggendo qua e la qualche mezza frase la centri.. sono le altre invece che spari fuori!>>
A me è bastato sapere che mezzo forum ti ritene un troll. Quindi continua a fare il fan boy ;)
La fz1000 ne esce sconfitta con la gx9 e il 14-140. Se poi si usano zoom pro , ne esce con le ossa maciullate . Non serve paragonarla a una g9.
Si si continua... continui a non capire nulla e tutto ciò è preoccupante! E presumo tu non abbia nessuna m4/3 ! Hai solo la fissa della gx9... ( che ho fatto prendere usata a mio cognato con il 12-35 2.8 1a versione, questa è un accoppiata!)
user176990
inviato il 11 Luglio 2020 ore 14:12
AEMME77 al posto di fare figure vattele a provare, non guardare i comparatori online... li le pana m4/3 vengono usate con 42.5 1.7 o nocticron... mica col 14-140... è un obbiettivo da vacanza che non maciulla proprio nessuno. Un ottica buona fa risaltare il.sensore piu grande, una mediocre ne.mostra i limiti! E poi defecare ecc... rilassati... sei il solito che legge ovunque e poi si autoconvince di sapere qualcosa, relax!
Se vuoi spendere poco una Olympus OMD 10 e un Olympus/Panasonic 14-150 ( se ti basta il 28mm come inizio ) e volendo puoi aggiungerci qualche altra ottica fissa, anche perchè le ottiche m43 sono davvero compatte e portarsele dietro le lenti è una goduria, io mi sto facendo un mini corredo m43 da portarmi dietro se non voglio usare ff e apcs Canon. Le bridge sono belle ma costose.
@Pietrog77 Io ho preso la Sony RX10III a 790€ a fine novembre 2019 (offerta Black Friday + cash back Sony) In un 1,1 kg ho tutto Ottica strepitosa 24-600mm f2.4-f4 Ovviamente il sensore è e rimane di 1" con i pro e contro del caso Ma Sony ha fatto davvero un piccolo miracolo Da quando ho questa Bridge non uso più altro quando mi servono molti mm
Se invece per le tue esigenze i mm posso essere anche pochi una buona ML con un tuttofare "decente" ti può bastare. il 12-200 Olympus è buono ma non arriva certo alla qualità delle bridge Sony RX10M3 e M4 (e arriva "solo" a 400mm non 600mm) Vedo consigli su ottiche 135mm APS-C (ovvero 200mm…un terzo della Bridge) 135mm su APS-C a volte possono essere davvero pochi Dipende da cosa cerchi. E se in futuro pensi di ampliare un eventuale sistema Sono mondi totalmente diversi La bridge nasce e muore così… il sistema può sempre invogliarti a prendere alte ottiche Ci sono pro e contro
Come ML + tuttofare senza spendere tanto e senza prendere cose "pesanti" credo che il 12-200mm (24-400mm) Olympus sia l'unico che più potrebbe rendere la tua ML una sorta di "bridge"
Si Un'occasione sorprendente Non avevo in programma di prendere la Bridge Sony in quel momento Aspettavo l'uscita della M5 per capire a seconda delle sue caratteristiche se prendere la M5 o se prendere la M4 Ma non ho perso l'occasione Capitata Si sommavano l'offerta per il black friday e 150€ di cash back Sony con garanzia Italiana Tra l'altro la cosa mi fece pensare ad un'imminente uscita della M5 Pensai: visto il prezzo mal che vada tra un anno la cambierò con la M5 senza perderci o quasi Invece non è ancora stata presentata La M3 è un gioiellino!!
Anche io ho fatto lo stesso affare! Ma.. Devo dire la verità.. Mi è sempre rimasto il pallino della a7r2.. E ieri ho fatto click (sempre occasione occasionissima!!!!)
Ringrazio tutti per i consigli e in particolar modo il Lord che utilizza proprio la macchina che avevo pensato di comprare. Ad oggi il mio corredo fotografico è composto solo da una piccola RX100 M4 e l'idea della R10 III mi stuzzicava perché mi sembra di completare quello che ho già. Nelle giornate leggere prendo la RX100 e in quelle più impegnative la R10. Mi spaventava solo investire tutti questi soldi su un sensore da 1 pollice....... del quale sono molto soddisfatto di giorno e un po meno la sera. L'idea della mirrorless era nata appunto per affiancare alla piccola rx100 un corpo di maggiore qualità con pesi paradossalmente inferiori.
Per le foto notturne in viaggio uso la Canon g1X II sensore 4:3 F2-f3.9 micro cavalletto Il suo dovere lo fa... Ovvio ... non è una FF Per le notturne il FF inutile dire che “va benino”
Segui il Lord che ha le idee chiarissime (per una stagione, poi cambiano)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.