| inviato il 07 Luglio 2020 ore 20:31
Io son passato dalla d3400 alla A7iii. La differenza l'ho vista tutta, a partire da ISO 100, dove la prima macchina non raggiunge buoni livelli di risolvenza con nessuna lente. |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 20:40
“ Io son passato dalla d3400 alla A7iii.La differenza l'ho vista tutta „ Grazie al c.... |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 20:41
“ Col tempo ti diverti (se ne hai voglia) a recuperare qualche vecchio obiettivo manuale - ci sono i 7 artisans che costano poco con montatura leica M, o tanto altro , monti tutto quello che vuoi e che ti capita per le mani, e con ottimi risultati. Non puoi farlo con la reflex, sei bloccato. La regola è: Con la ML monti tutto quello che monti sulla reflex più un mondo d'altro ancora, con la reflex monti solo quello . „ Ti ammiro per l'entusiasmo con cui descrivi l'utilizzo delle vecchie ottiche e devo dire che a furia di leggere cose del genere ieri sono andato a prendere il mio vecchio 85mm f/1.9 super Takumar con attacco a vite dove tempo fa ho messo l'anello adattatore Pentax K. Bene. Ho preso dalla borsa la mia K-1, ho tolto il 100mm macro e ci ho messo l'85mm. A questo punto ho acceso la reflex è la macchina mi ha chiesto di selezionare la lunghezza focale che ovviamente ho fatto. A questo punto ho iniziato a fotografare. Avevo due scelte: manuale o priorità di diaframma. Ho scelto manuale, quindi ho ruotato il barilotto dell'85mm e una volta raggiunta la messa a fuoco si è acceso il led di conferma e ho sentito anche la conferma acustica. Tutto molto divertente se penso che quell'ottica è un pezzo da museo. A questo punto ho fatto anche la regolazione fine dell'autofocus e il risultato è stato a dir poco strabiliante, però c'è un però: mettere a fuoco a mano dopo anni di foto con l'autofocus è una gran rottura di p@lle. Sarà pure divertente scattare qualche foto in questo modo, ma dopo dieci minuti diventa stressante. Il mio consiglio: lasciate perdere le mirrorless con le vecchie ottiche. Usate l'autofocus e ne guadagnerete in salute |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 20:53
Qualora un domani dovessi lavorarci ti doterai di una congrua macchina fotografica, che non sarà certo ne una d700, ne una d610. Secondo me devi fare passi più con calma per non mettere troppa carne al fuoco e togliere il caos e le indecisioni che mi sembra tu abbia in testa, senza offesa. Più che altro che nello stesso post sei passato a voler fare un upgrade della d90 che voleva essere la d7100, a dire che forse vuoi passare a full frame e poi che forse rischi di lavorarci, troppe cose assieme. |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 21:27
“ Sarà pure divertente scattare qualche foto in questo modo, ma dopo dieci minuti diventa stressante. Il mio consiglio: lasciate perdere le mirrorless con le vecchie ottiche. Usate l'autofocus e ne guadagnerete in salute „ Vero - quasi - non è una questione di entusiasmo ma di di "tecnica": purtroppo hai scelto l'obiettivo sbagliato, il tele e medio tele è un'ottica difficle che ti costringe alla messa a fuoco fine e cotante. Vero che ottieni risultati strabilianti ma è faticoso e lento. Cambia prospettiva: tutto chò che èè normale etele va in af, metti un grandangolo (già dal 35 va bene, dal 28 meglio) , già da f o 5.6 a seconda dlla lunghezza focale hai praticamente tutto a fuoco da 1.3 mt all'infinito, scatti veloce senza mettere a fuoco se hai bisogno di essere veloce, e ti diverti a cercare il bokeh o gli effetti desiderati scegliendo il diaframma e fuoco quando vuoi. E' uno sballo provaci. Ovvio che vale solo per i grandangoli. Io sulla Z6 (ho il 14-30f4 e il 24-70 f 4) mi diverto davvero a fare street e interni col 35 f 2 leica, col 28 f 1,4 /artisans, col 20 mm nikkor AI-S, e poi obbligato col nikkor 35 pc |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 21:31
Ho anche il 28mm f/2.8 e con quello metto a fuoco dalla scala metrica. Però pure con il 28mm se scatti a tutta apertura a distanza ravvicinata devi fare la messa a fuoco e questo non è affatto rilassante |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 21:44
“ Ho anche il 28mm f/2.8 e con quello metto a fuoco dalla scala metrica. Però pure con il 28mm se scatti a tutta apertura a distanza ravvicinata devi fare la messa a fuoco e questo non è affatto rilassante „ Certo condivido la prima parte: se scatto a TA a distanza ravvicinata devi mettere a fuoco. Non condivido che sia impegnativo (non rilassante): cosa fai guardi e scatti? se componi un attimo vuoi dire su cosa dei mettere a fuoco? e non guardi lo stesso e non sposti i punti? non fai prima a dare 1/3 di giro alla ghiera? E se fai anche gente con il riconoscimento facciale, se hai più di una persona non devi lo stesso dire chi vuoi riprendere? Non posso condividerti, attenzione capire e non essere d'accordo sono 2 cose diverse, rispetto il tu punto di vista ma non sono d'accordo. Con un pò di esperienza è una coosa naturale e velocissima, e con 'autofocus ti è mai captato di dovere eseguire una messa a fuoco di precisione (fine tuning)? |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 8:23
Premesso che non so cosa sia il fine tuning, quando scatto una foto mi devo preoccupare soltanto della composizione perché alla messa a fuoco ci deve pensare la macchina. Se perdo tempo anche a mettere a fuoco l'attimo che voglio cogliere va a farsi benedire. “ E se fai anche gente con il riconoscimento facciale, se hai più di una persona non devi lo stesso dire chi vuoi riprendere? „ Se, se, se... Io fotografo con il punto selettivo. Stop. Quindi lo so io cosa voglio mettere a fuoco. I giochini del riconoscimento facciale possono andare bene con il telefonino |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 9:11
“ I giochini del riconoscimento facciale possono andare bene con il telefonino „ D'accordissimo, finalmente qualcuno che pensa a fotografare quello che vuole e non quello che vuole la macchina |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 9:14
c'è a chi fa comodo e a chi no, se a voi non serve non è che non deve servire a nessuno |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 9:52
“ c'è a chi fa comodo e a chi no, se a voi non serve non è che non deve servire a nessuno „ Qui non si sta discutendo sul fatto che sia utile oppure no, quanto il fatto che si dia per scontato che venga sempre usato il riconoscimento facciale, a tal punto da diventare un handicap piuttosto che un aiuto. Poi se la macchina fotografica è destinata a chi di fotografia non ne capisce una mazza ed è preferibile impostare la fotocamera come fosse un telefonino anziché imparare a usarla come una vera fotocamera questo secondo me è la soluzione peggiore. |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 10:04
Il riconoscimento facciale, o ancora meglio l'eye focus, sono una vera "svolta", anche perché sostanzialmente sono legati all'area di messa a fuoco selezionata. Usando il punto flessibile (cosa che faccio quasi sempre), il riconoscimento o l'eye focus funzioneranno sul punto selezionato. Settando invece aree più ampie, andrà a lavorare nell'area selezionata. Alla fine dei conti è sempre un vantaggio, senza contare che su Mirrorless, senza problemi di f/b focus, garantisce (al netto di spostamenti minimi dell'ultimo istante) di avere a fuoco l'occhio, e non il naso, o le sopracciglia. |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 10:07
se uno scatta sempre a TA con ottiche luminose lo vedo un bel vantaggio per avere un rate alto di foto a fuoco. anche il ricomporre a TA può portare a cambi di fuoco. poi uno lo può utilizzare o meno, ma mi sembra riduttivo paragonarlo al telefonino. ho una reflex ma certe volte mi tornerebbe utile |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 10:26
Probabilmente io devo essere molto fortunato dal momento che ho sempre usato ottiche alla massima apertura dal 2009 e non ho mai avuto il problema di vedere a fuoco l'orecchio anziché l'occhio e c'è da dire che il 90% delle mie foto sono ritratti per la maggior parte primi piani. |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 10:31
senza vedere tutte le tue foto che hai qua su juza mi dici una foto tua fatta a 1.8 o 1.4 con il soggetto non nel reticolo dell'af. quelle che ho visto sono a f4 o f5.6 oppure con soggetto centrale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |